F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Italia 2025: una Monza entusiasmante come un pisolino pomeridiano

Il Gp d’Italia mostra un vero perdente: Pirelli che fa scelte troppo conservative che contribuiscono a uno spettacolo piatto e vuoto

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025

Le gomme marmoree che stanno addormentando la Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se qualcuno pensava che il Gran Premio d’Italia avrebbe messo alla prova la gestione gomme dei team si è sbagliato di grosso. A fallire la prova non sono stati né i piloti né le squadre, ma la Pirelli, che ha deciso di presentarsi a Monza con le mescole C3, C4 e C5, una scelta poco “aggressiva” che non è stata in grado di movimentare la gara. Mescole troppo conservative, praticamente eterne, che hanno ucciso in partenza qualsiasi velleità strategica.

Basti pensare a un dato: Esteban Ocon ha potuto fermarsi al giro 50 dei 52 previsti. Un pit stop a due giri dalla fine, roba che basterebbe da sola a bocciare le analisi del gommista che forse non è stato in grado di leggere i livelli di abrasività dell’asfalto brianzolo.

Il quadro diventa ancora più surreale se si guarda alle McLaren, che hanno “pittato” rispettivamente al giro 46 e al giro 47. In pratica, il treno di hard C3 avrebbe potuto coprire due gran premi consecutivi senza battere ciglio. Si scherza, ma non troppo. Questo è accaduto, signore e signori, in un circuito come Monza, il “tempio della velocità”, dove ci si attenderebbero azione e sorpassi. Questi, a parziale discolpa del gommista, sono mancati anche a causa di regole fallimentari che hanno promesso, senza esito, vicinanza in aria sporca.

Il risultato? Una gara monodimensionale, priva di incertezza strategica, senza il minimo brivido legato all’azzardo di una seconda sosta. I team hanno avuto vita facile, i piloti si sono limitati a gestire e il pubblico si è dovuto accontentare di qualche duello sporadico, per lo più deciso da DRS e differenze di velocità di punta. Il resto è stato anestetizzato dalle gomme-beton che Pirelli ha portato per l’occasione.

Griglia partenza GP Italia 2025
Dettaglio di un cordolo del circuito di Monza

Il Gp d’Italia mostra una F1 troppo conservativa

La domanda è: fino a quando si dovrà assistere a questo teatrino? Ogni volta che la parola “degrado” viene evocata, in pista si assiste all’esatto contrario. La verità è che a Monza si è vista una gomma “politicamente corretta”, progettata per non dare fastidi, per evitare lamentele, per accontentare i team. Ma il prezzo lo paga lo spettacolo, e con esso i tifosi.

Una volta, quando le gomme crollavano davvero, il paddock era teatro di strategie creative, undercut rischiosi, improvvisi crolli di prestazione che ribaltavano le carte in tavola. Oggi, invece, ci si trova di fronte a pneumatici che reggono ben oltre il necessario, sterilizzando la corsa. E l’assurdità è che a fronte di un calendario sempre più lungo e logorante, con macchine pesantissime e velocità record, la copertura resta l’elemento meno problematico. Una contraddizione che stride con l’immagine che la Formula 1 vuole vendere: quella di uno sport estremo, imprevedibile, emozionante.

A Monza, invece, la previsione più sicura non era su chi avrebbe vinto, ma su quanto avrebbero resistito le hard: troppo. Pirelli dovrebbe avere il coraggio di rischiare davvero, portare mescole che costringano i team a scelte divergenti, che mettano i piloti in condizione di spingere davvero e non di amministrare per cinquanta giri. Finché questo non accadrà, continueremo ad assistere a gare addormentate, e l’unico vero spettacolo resterà confinato nelle statistiche dei pit stop ritardati.

Perché, diciamocelo chiaramente: se la gomma C3 (che non è nemmeno la più dura del ventaglio 2025) è in grado di fare una gara intera, allora il problema non è dei team, non è dei piloti, non è nemmeno del tracciato. È di FIA, Liberty Media e Pirelli che hanno accettato di sacrificare lo spettacolo sull’altare della prudenza.


Crediti foto: Formulacritica, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Italia 2025NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Toto Wolff Mercedes

Forse qualcuno dovrebbe cominciare a criticare Toto Wolff

Max Verstappen

Tutto il resto è noia, tranne Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica