F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

GP Cina 2025 | Red Bull tra luci e ombre: Verstappen prova a tenere a galla una RB21 anonima

La Red Bull si presenta a Shanghai con una prestazione a due facce: Max Verstappen chiude in quarta posizione dopo una gara di gestione, riuscendo comunque a strappare un sorpasso decisivo su Leclerc nei giri finali. Dall’altra parte del box, Liam Lawson continua a faticare, chiudendo nelle retrovie e alimentando le voci di un possibile ritorno di Tsunoda già dal GP del Giappone. Il programma giovani della Red Bull si dimostra ancora una volta controverso: il team deve rivedere la gestione dei suoi piloti?

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
23 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Max Verstappen alla guida della Red Bull

Max Verstappen alla guida della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Cina 2025 – Una Red Bull anonima ma presente quella vista oggi sul tracciato di Shanghai per il GP di Cina. Presente almeno a metà, perché anche quest’oggi a fare la differenza e portare punti preziosi in vista del campionato è stato Max Verstappen. Partito e concluso in quarta posizione, riesce a portare a termine una gara discreta, in gestione potremmo dire, senza prestazioni degne di note, salvo poi rifarsi in un sorpasso nei confronti di Charles.

Gp Cina 2025 –  Verstappen: “La partenza è stata difficile, ma con il passare dei giri è andata meglio degli avversari”

Max non effettua una partenza brillante, complice anche lo scatto dal lato sporco della griglia. Infatti, come lui stesso sottolinea al termine della gara ai microfoni di ViaPlay, dice: “La partenza è stata difficile. Non avevo aderenza e volevo andare all’esterno. Continuavo a sovrasterzare, non potevo appoggiarmi a quello pneumatico. Non volevo rischiare con l’ala anteriore o altro. E in realtà credo che sia stato giusto così, perché per come ho guidato il primo stint, mi avrebbero sorpassato comunque. In questo modo sono stato anche lontano dai guai”. 

Una gara, come dicevamo all’inizio, corsa in modalità gestione, restando in disparte ma al tempo stesso spingendo per tenere la posizione e accontentare il team. “Per il primo stinti ho guidato come voleva la squadra”, ammette, essendo comunque consapevole che sarebbero stati lenti nei confronti degli avversari. E infatti, continua, “è andata a finire così” ma almeno si dice soddisfatto per aver assecondato il team. 

Una soddisfazione che arriva ancor di più nella seconda parte di gara. Effettua un pit-stop nel primo quarto di gara, precisamente al giro 14, in linea con le strategie degli altri team. Monta le gomme bianche ed inizia ad aumentare il ritmo, tanto da mettere pressione agli avversari. “Anche il secondo stint all’inizio è stato difficile. Le gomme si sono surriscaldate troppo e quindi non si può attaccare. Ma con il passare dei giri, è andata sicuramente meglio rispetto agli avversari”. E infatti riesce a mettere pressione anche a Lewis Hamilton, costringendolo ad entrare ai box per una seconda sosta, complice magari la paura di non reggere il passo. 

Ma è nei giri finali che Max inizia ad accendersi sempre più, complice anche una vettura scarica in termini di carburante. A pochi giri dalla conclusione della gara, infatti, Max mette a punto tra curva 1 e curva 3 un ottimo sorpasso ai danni di Leclerc, un sorpasso che nei giri precedenti ha ben studiato e costruito. Una manovra che avviene anche approfittando delle difficoltà del pilota Ferrari, in quanto Max si rende conto subito dei problemi che Charles sta avendo in curva. E a dirlo è proprio lui: “Ho notato che aveva molto sottosterzo e l’ho costretto a difendersi in curva 2, in quanto sarebbe riuscito a raggiungere il punto di corda. E poi sono riuscito a fare un bel giro all’esterno della curva 3 e portare a termine il sorpasso”.

Max Verstappen

Gp Cina 2025 – Lawson: Il tempo per adattarsi alla Red Bull sta per scadere

L’altra metà della Red Bull è stata protagonista, se così possiamo dire, nelle retrovie. Lawson non coglie l’occasione della gara per smentirsi e togliersi quelle voci che lo vedono già retrocesso in Vcarb. Voci non di popolo ma che arrivano proprio da Marko, in quanto avrebbe dichiarato all’emittente Sky tedesca, che starebbe valutando il cambio con Tsunoda già a partire dal Gp del Giappone tra due settimane. Yuki non vede l’ora e sarebbe per lui un grande esordio con la casa madre nella gara di casa, ma giunti a questo punto, potrebbe starsene tranquillo nel team junior. Ne beneficerebbe in termini di prestazioni e pressione

Tornando a Liam Lawson, parte dalla pit-lane, complice l’aver cambiato setup alla sua vettura. Per tutta la durata della gara, non riesce ad andare oltre alla sedicesima piazza, posizione che conquista anche grazie agli errori dei rivali. 

Una gara, così come quella in Australia, completamente da dimenticare. Intervistato ai microfoni di SkySport al termine del GP, dice: “La direzione che abbiamo preso oggi era quella di rendere l’auto un po’ più facile da guidare e che favorisca il bilanciamento. Ma sfortunatamente è andata nella direzione sbagliata e la macchina è diventata molto più difficile, molto più lenta. È una cosa che devo capire bene”.

Dalle sue parole emerge un disagio, che è ancora più evidente alla guida della sua Red Bull. Sta sprecando delle occasioni, purtroppo. E il tempo per prendere confidenza con la vettura e dimostrare che può essere a suo agio sta per terminare. E lo sottolinea direttamente lui nell’intervista, facendo riferimento come qualche giorno in più di test, avrebbe aiutato. “Siamo a due gare, stiamo correndo ed è una cosa che ti piacerebbe avere, 60 giorni di test e cose del genere. A differenza di altri rookie, non è una cosa che abbiamo fatto noi, ma non è una cosa che possiamo fare con questa macchina non è una scusa, è solo qualcosa che devo risolvere il prima possibile”.

Liam Lawson e Max Versappen

Red Bull e il suo programma piloti: un sistema destinato al fallimento?

Una situazione, quella in casa Red Bull, che offre molti spunti di riflessioni, specie sul programma piloti e di come questo viene gestito. Un’amministrazione che porta solo ad una parola: fallimento. Fallimento perché non tutti sono come Max né tanto meno possono diventarlo. Fallimento perché ognuno è un pilota a sé ed ha bisogno del tempo necessario di crescere e sbagliare, proprio come ha fatto Max nelle stagioni iniziali. Fallimento che deve portare un cambio totale, in cui ad essere sotto accusa non devono essere solo i piloti e cosa fanno in pista, ma anche chi li gestisce e chi prende questo tipo di decisioni. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Gp Cina 2025Liam LawsonRed BullTsunodaverstappen
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Ferrari SF-25

La doppia squalifica della Ferrari mostra una falla progettuale nella SF-25?

Gp Cina Andrea Kimi Antonelli

GP Cina 2025, Mercedes: la W16 si conferma la prima delle altre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica