GP Canada 2025, Leclerc. Il Gran Premio del Canada inizia con diverse notizie che riguardano il mondo Ferrari. Da un lato i vertici chiedono a Vasseur motivazioni sul rendimento negativo su questa prima parte di stagione. A quanto pare, avrebbe le prossime tre gare per un cambio di passo: leggi qui
Dall’altro lato, ci sono state indiscrezioni su Lewis Hamilton che avrebbe potuto lasciare la scuderia di Maranello al termine del 2025, per mancanza di risultati soddisfacenti. Ma a smentire il tutto è lo stesso pilota inglese, affermando che vuole restare in Ferrari a lungo.

GP Canada 2025: Impossibile immaginare una Ferrari senza Charles Leclerc
Tutto finito? Assolutamente no. All’appello manca il #16, Charles Leclerc, che sarebbe travolto da un malcontento generale nei confronti della squadra del Cavallino Rampante. Il monegasco, sarebbe legato a Ferrari fino al 2029 e se consideriamo la sua crescita in termini di età, il tempo per raggiungere l’obiettivo mondiale potrebbe svanire.
Sappiamo benissimo i motivi che legano Leclerc al team e cosa significherebbe vincere con la Rossa. Voci di paddock, perché al momento di questo si tratta, raccontano di un Charles non contento delle prestazioni Ferrari. Il che fa presupporre che sia stanco di quelle promesse che non si sono mai materializzate.
Pare quindi, che si stia guardando intorno per capire quale team può garantirgli ciò che insegue da tanto tempo. Sottolineiamo che di indiscrezioni si parla, ma è curioso e strano cercare di abbinare Leclerc ad un team che non sia Ferrari. Considerando le situazioni contrattuali degli altri driver, in quale squadra potrebbe approdare? Qualche ipotesi l’abbiamo fatta qui.
Charles Leclerc, ha dalla sua un gran vantaggio. Essendo nel team da parecchio, conosce bene l’ambiente, la monoposto e tutto ciò che ne consegue. Alla guida, in questi anni, ci ha mostrato delle magie come pochi piloti in griglia sono capaci di fare.
E poi, dall’arrivo di Hamilton avrebbe dovuto trarne beneficio, apprendendo quella mentalità vincente dell’inglese. Così non è stato, o almeno dal punto di vista dei risultati in pista. Chi porta punti è Leclerc, che sta diventando sempre più il punto di riferimento di tecnici e meccanici.
In effetti, possiamo dire che è in una situazione che lo vede capace di guidare la squadra, in grado di fornire sempre più indicazioni circa lo sviluppo della vettura. Un fattore non di poca importanza, soprattutto se è reale il fatto che vorrebbe cambiare box.
Per concludere, prima di passare alle dichiarazioni del monegasco sul GP di Canada, una fuoriuscita di Leclerc da Maranello avrebbe lo stesso impatto dell’addio di Fernando Alonso e Sebastian Vettel, anche se non è campione del mondo.

GP Canada 2025, Leclerc: “Non so da dove vengano tali voci. Amo questo team“
Addentrandoci nel weekend di gara, le dichiarazioni di Charles Leclerc partono da dove lo avevamo lasciato, ossia da Barcellona. L’attenzione è sul podio e di come questo abbia influito sul team.
“Penso che sia stato positivo, abbiamo massimizzato il potenziale della nostra macchina” Esordisce il #16. “Abbiamo solo bisogno di alcuni aggiornamenti per non dover dipendere troppo. A Barcellona siamo stati fortunati. Ci siamo trovati nella posizione giusta per cogliere l’occasione, ma siamo stati comunque un po’ fortunati”
E ancora: “Credo che qui stiamo lottando per la P4, forse per la P3 se facciamo tutto perfettamente. Non penso che la McLaren sia raggiungibile”.
L’attenzione è subito posta alle notizie circa il suo ripensamento di restare in Ferrari. Ma come Hamilton, anche Leclerc smentisce il tutto. Che si tratti di una strategia di comunicazione? La domanda è d’obbligo.
Ad ogni modo, afferma: “Sono molto sorpreso. Voglio dire, non ho idea da dove provengano queste voci. Preferisco semplicemente ignorarle. Non ho detto nulla a riguardo nelle ultime gare“.
Leclerc ha ancora una volta ribadito il proprio amore per la Rossa: “Continuo a dire quanto amo questo team e quanto desidero riportare la Ferrari al vertice. Quindi sì, sono rimasto semplicemente sorpreso”.
Crediti foto: Scuderia Ferrari