La tredicesima tappa del Campionato del Mondo di Formula 1 2025 si svolgerà al Circuit de Spa-Francorchamps, che, in quest’occasione, ospiterà anche la Sprint Race. Il tracciato belga, situato nella regione delle Ardenne, è uno dei più storici del calendario, sede del Gran Premio del Belgio fin dal 1924.
Spa-Francorchamps è noto per il suo layout tecnico e vario, che combina lunghi rettilinei, salite e discese con curve di diversa tipologia. Caratteristiche che lo rendono una delle piste più complete e apprezzate da piloti e ingegneri.
L’attuale configurazione del circuito risale agli anni Settanta, quando fu introdotto un tracciato semipermanente che integrava tratti di viabilità ordinaria e sezioni costruite appositamente. Negli anni successivi sono stati numerosi gli interventi di modifica e ammodernamento, sia per motivi di sicurezza sia per adeguare le infrastrutture agli standard attuali.
Nel 1980 fu aggiunta la chicane denominata “Bus Stop”, poi rivisitata più volte. Ulteriori interventi rilevanti hanno riguardato l’ingresso del Raidillon nel 1994, la modifica del complesso della Bus Stop nel 2002 e nel 2007, il rifacimento del paddock, delle tribune e della palazzina box nel 2004, oltre all’estensione del rettilineo principale.
Un’importante fase di rinnovamento è stata avviata nel 2022 con l’adeguamento delle vie di fuga, in particolare nella zona dell’Eau Rouge-Raidillon. In seguito a gravi incidenti, tra cui quello che ha coinvolto il pilota Anthoine Hubert nel 2019, sono state introdotte nuove aree in ghiaia e ampliati gli spazi di sicurezza in più punti del tracciato, come La Source, Les Combes, Stavelot e Blanchimont. Il circuito è stato inoltre completamente riasfaltato e alcune curve, tra cui Eau Rouge, leggermente modificate per migliorare la sicurezza.
Il layout attuale misura 7,004 km. Il record assoluto appartiene a Lewis Hamilton, che nel 2020 ha firmato un tempo di 1’41″252 durante le qualifiche del Gran Premio.

GP Belgio 2025 – Orari e dove vederlo in TV: il programma completo
Come di consueto, il Gran Premio Moët & Chandon del Belgio F1 (questa la dicitura ufficiale dell’evento), sarà trasmesso in diretta da Sky Sport F1 e in live streaming sulla piattaforma NOW, mentre su TV8 saranno trasmesse qualifiche e gara in differita e la Sprint in diretta. Su Formulacritica potrai avere accesso al nostro esclusivo F1 Live Timing e sul nostro canale YouTube (clicca QUI) potrai seguire con noi tutte le sessioni.
VENERDI 25 LUGLIO
- Prove Libere 1 – Ore 12:30 ( Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Qualifiche Sprint – Ore 16:30 ( Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
SABATO 26 LUGLIO
- Sprint Race – Ore 12:00 ( Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Qualifiche – Ore 16:00 ( Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
DOMENICA 27 LUGLIO
- Gran Premio – Ore 15:00 ( Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
GP Belgio 2025: Orari TV8
VENERDI 25 LUGLIO
- Paddock Pre Qualifiche Sprint – Ore 16:00
- Qualifiche Sprint – Ore 16:30
SABATO 26 LUGLIO
- Paddock Pre Sprint Live – Ore 11:15
- Sprint Race – Ore 12:00
- Paddock Pre Qualifiche – Ore 15:00
- Qualifiche – Ore 16:00
DOMENICA 27 LUGLIO
- Paddock Pre Gara – Ore 17:00
- Gran Premio – Ore 18:00
Segui il Gp del Belgio con Formulacritica
Su Formulacritica potrai accedere al nostro esclusivo F1 Live Timing. Qui potrai avere accesso a:
- tempi sul giro;
- classifica istantanea;
- gomme in utilizzo;
- bandiere;
- team radio;
- mappa GPS
Crediti foto: F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI