F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari – Fredrik Westin e la sfida ibrida di Montreal: tra recupero energetico e pianificazione della Power Unit

Il Gp del Canada secondo Fredrik Westin, responsabile turbo Ferrari: i “segreti” della power unit e le strategie tecniche della Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra i protagonisti silenziosi del mondo Ferrari, c’è Fredrik Westin, responsabile del sistema turbo della Scuderia Ferrari. In vista del Gran Premio del Canada (qui il programma completo), l’ingegnere svedese ha condiviso una panoramica tecnica sulla gestione della power unit sul tracciato di Montreal, raccontando anche il complesso lavoro di pianificazione che regola l’utilizzo dei propulsori durante la stagione e il suo percorso professionale a Maranello.

Montreal: tra staccate violente e gestione dell’energia

Il Circuit Gilles Villeneuve, che si snoda per 4.361 metri lungo l’isola di Notre-Dame, è uno dei tracciati più impegnativi per le power unit: leggi l’anteprima. La combinazione tra lunghi rettilinei e curve strette mette sotto pressione l’intero sistema propulsivo, soprattutto in fase di frenata e accelerazione. Ben 9 delle 14 curve presenti sono angolate a 90 gradi o più, costringendo la monoposto a repentini cambi di ritmo. Particolarmente insidiosa è la celebre chicane finale, che sfocia nel famigerato “muro dei campioni”, spesso impietoso con chi sbaglia l’uscita di curva 14.

Dal punto di vista del recupero energetico, la pista canadese si colloca nella media stagionale. I tratti ad alta velocità offrono al turbocompressore l’opportunità di rigenerare efficacemente l’energia necessaria al sistema ibrido. A complicare il quadro ci sono però le condizioni meteo (leggi qui), che a Montreal possono cambiare rapidamente. Quest’anno, le previsioni indicano temperature più contenute rispetto alla media, un fattore che gioca a favore sia del raffreddamento della power unit sia dell’efficienza del compressore.

Power Unit Ferrari

Gestione delle unità: una strategia calibrata al millimetro

Nel cuore dell’attività tecnica di ogni team c’è una meticolosa pianificazione dell’impiego delle power unit e delle relative componenti, il cui numero è rigidamente limitato dal regolamento FIA. Secondo Westin, la gestione annuale si fonda su tre direttrici principali.

La priorità assoluta è garantire l’affidabilità sull’arco dell’intero campionato, riducendo al minimo il rischio di rotture in gara. Per farlo, le squadre distribuiscono con attenzione il chilometraggio su ciascun componente, evitando che una singola unità venga sollecitata oltre misura. Ogni tracciato presenta esigenze specifiche e, all’occorrenza, le scelte possono essere riviste alla luce dei controlli effettuati dopo ogni Gran Premio.

Il secondo punto riguarda la disponibilità strategica di componenti già utilizzati ma ancora funzionanti, fondamentali per evitare penalità in caso di emergenze. Avere una power unit “di scorta” può fare la differenza nel corso della stagione: guasti imprevisti, segnali anomali in telemetria o incidenti possono richiedere la sostituzione immediata di una parte, anche solo per motivi precauzionali. In queste situazioni, evitare l’impiego di una quinta unità – non prevista dal regolamento – diventa cruciale.

Infine, l’introduzione di una nuova power unit viene pianificata in funzione del calendario: la scelta ricade su circuiti dove la potenza fa davvero la differenza, ma senza anticipare troppo l’inserimento per non compromettere il margine di gestione nei mesi successivi.

Ferrari
Ferrari SF-24

Dalla Svezia a Maranello, passando per la ricerca

L’arrivo di Fredrik Westin in Ferrari risale al 2012. Dopo un dottorato dedicato ai turbocompressori e varie esperienze nel settore automotive, il passaggio in Formula 1 è stato quasi naturale. Quando i turbo sono tornati in auge nel 2014, Maranello era alla ricerca di un profilo esperto proprio in quell’ambito tecnico. “Era il momento perfetto e il lavoro dei sogni”, racconta Westin. Da allora, la sua carriera è progredita di pari passo con l’evoluzione delle power unit ibride, lavorando a stretto contatto con il cuore tecnologico della monoposto più iconica del Circus.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFredrik WestinGP Canada 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24h Le Mans - Crediti Luca Cappelli

Wec 2025: 24 ore di Le Mans, risultati Fp1.Cadillac chiude davanti a Ferrari e Porsche

circuito imola

Tutti a criticare Monaco, poi vi stupite se tolgono Imola?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica