La Formula E, il campionato mondiale dedicato alle monoposto elettriche, offre un format di qualifiche differente da quelle delle altre categorie. A differenza della Formula 1 o di altre serie automobilistiche, il sistema di qualifiche della Formula E è strutturato per garantire più competitività.
Nella settimana dell’E-Prix di San Paolo del Brasile che sancisce l’avvio della Season 11, vediamo come funziona il meccanismo. Queste si aprono con una fase di selezione in cui i piloti vengono divisi in quattro gruppi. La suddivisione avviene in base alla classifica piloti, per assicurare equilibrio tra i contendenti.
- Gruppo 1: Piloti classificati nelle prime 4 posizioni del campionato.
- Gruppo 2: Piloti dal 5° all’8° posto.
- Gruppo 3: Piloti dal 9° al 12° posto.
- Gruppo 4: Piloti dal 13° posto in poi.
Ogni gruppo ha 6 minuti per completare il giro più veloce. I piloti escono in pista con una strategia che bilancia il massimo attacco e la gestione delle gomme e dell’energia.
Dopo la fase a gruppi, i sei piloti più veloci complessivamente accedono alla “Superpole“, il momento clou delle qualifiche.
- I piloti si alternano uno alla volta per completare un singolo giro lanciato.
- L’ordine in cui scendono in pista è stabilito in base ai tempi ottenuti nella fase a gruppi, con il pilota più lento del gruppo dei qualificati che parte per primo.
Il tempo più veloce in questa sessione determina la pole position, mentre gli altri si dispongono nelle posizioni successive in base ai loro tempi nella Superpole.
I piloti che non accedono alla Superpole vengono classificati in base ai tempi ottenuti nella fase a gruppi. In caso di parità di tempo, si tiene conto della classifica generale o di altre metriche stabilite dal regolamento.
Il sistema di qualifiche della Formula E è progettato per:
- Garantire equilibrio: Il formato a gruppi penalizza i leader del campionato, costretti a partire su una pista spesso meno gommata rispetto ai piloti dei gruppi successivi.
- Massimizzare lo spettacolo: La Superpole offre una sfida uno contro uno tra i migliori piloti.
- Premiare il talento: La modalità richiede ai piloti di adattarsi rapidamente alle condizioni della pista e di esprimere il massimo in un solo giro.
Crediti Foto: Formula E