F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E: come funzionano le qualifiche del campionato elettrico

Esploriamo il sistema delle qualifiche di Formula E: dalle sfide a gruppi alla superpole, tutto ciò che c'è da sapere sul format

Irene Romano by Irene Romano
4 Dicembre 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E qualifiche

I piloti che animeranno la Season 11 della Formula E

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula E, il campionato mondiale dedicato alle monoposto elettriche, offre un format di qualifiche differente da quelle delle altre categorie. A differenza della Formula 1 o di altre serie automobilistiche, il sistema di qualifiche della Formula E è strutturato per garantire più competitività.

Nella settimana dell’E-Prix di San Paolo del Brasile che sancisce l’avvio della Season 11, vediamo come funziona il meccanismo. Queste si aprono con una fase di selezione in cui i piloti vengono divisi in quattro gruppi. La suddivisione avviene in base alla classifica piloti, per assicurare equilibrio tra i contendenti.

  • Gruppo 1: Piloti classificati nelle prime 4 posizioni del campionato.
  • Gruppo 2: Piloti dal 5° all’8° posto.
  • Gruppo 3: Piloti dal 9° al 12° posto.
  • Gruppo 4: Piloti dal 13° posto in poi.

Ogni gruppo ha 6 minuti per completare il giro più veloce. I piloti escono in pista con una strategia che bilancia il massimo attacco e la gestione delle gomme e dell’energia.

Dopo la fase a gruppi, i sei piloti più veloci complessivamente accedono alla “Superpole“, il momento clou delle qualifiche.

  • I piloti si alternano uno alla volta per completare un singolo giro lanciato.
  • L’ordine in cui scendono in pista è stabilito in base ai tempi ottenuti nella fase a gruppi, con il pilota più lento del gruppo dei qualificati che parte per primo.

Il tempo più veloce in questa sessione determina la pole position, mentre gli altri si dispongono nelle posizioni successive in base ai loro tempi nella Superpole.

I piloti che non accedono alla Superpole vengono classificati in base ai tempi ottenuti nella fase a gruppi. In caso di parità di tempo, si tiene conto della classifica generale o di altre metriche stabilite dal regolamento.


Il sistema di qualifiche della Formula E è progettato per:

  1. Garantire equilibrio: Il formato a gruppi penalizza i leader del campionato, costretti a partire su una pista spesso meno gommata rispetto ai piloti dei gruppi successivi.
  2. Massimizzare lo spettacolo: La Superpole offre una sfida uno contro uno tra i migliori piloti.
  3. Premiare il talento: La modalità richiede ai piloti di adattarsi rapidamente alle condizioni della pista e di esprimere il massimo in un solo giro.

Crediti Foto: Formula E

Tags: E-prixE-prix BrasileFormat QualificheFormula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Gp Abu Dhabi – dediche incrociate in Sauber

Gp Abu Dhabi - dediche incrociate in Sauber

Alpine A524

Alpine A524: la svolta tecnica che farà da base al modello 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica