F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

FIA WEC: 8 Ore del Bahrain. Toyota a caccia della vittoria che vale il mondiale

La Toyota ha un solo obiettivo in Bahrain: battere tutti per aggiudicarsi il mondiale costruttori 2024

Luca Cappelli by Luca Cappelli
25 Ottobre 2024
in WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
6H Sao Paulo

Toyota GR010 Hybrid - crediti Luca Cappelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

8 Ore Bahrain – Il circuito di Sakhir, storicamente favorevole alla Toyota Gazoo Racing, ha visto il team giapponese conquistare ben sette vittorie consecutive, di cui sei con le sue due vetture nelle prime posizioni della classifica generale.

Questa impressionante serie di risultati potrebbe lasciare ben sperare la squadra alla vigilia della gara, ma senza illusioni. Infatti, il deludente risultato ottenuto nella 6 Ore del Fuji, gara di casa, ha sollevato dubbi sulla solidità di queste statistiche, soprattutto considerando che anche l’autodromo nipponico, ai piedi del Monte Fuji, era considerato da Toyota un bastione quasi inespugnabile per gli avversari.

Fare previsioni ottimistiche è ormai un lusso che, a questo punto del campionato, nessuno può permettersi, tanto meno Toyota, che deve assolutamente vincere la 8 Ore del Bahrain per difendere il titolo costruttori nel campionato endurance 2024. Una vittoria nell’ultima tappa del mondiale, anche qualora la Porsche conquistasse il secondo posto, garantirebbe alla Toyota undici punti, uno in più del necessario per arrivare a conquistare l’iride.

Sconfiggere la concorrenza agguerrita di Porsche e Ferrari sarà un’impresa ardua, ma la sfida per Toyota non si limita a questi rivali storici. Nelle ultime gare, il numero di team capaci di inserirsi nella lotta al vertice è cresciuto esponenzialmente: Alpine e BMW hanno ormai sostituito Cadillac nel ruolo di outsider e potrebbero rappresentare un ostacolo in più per Toyota. 

Se l’impresa nel campionato costruttori sembra a portata di mano per Toyota, la lotta per il titolo piloti si preannuncia più complessa. La GR010 Hybrid numero 7 occupa infatti il terzo posto in classifica, con un distacco di trentasette punti. Con trentotto punti a disposizione per chi vince, è facile capire che, per ottenere il titolo piloti, la Toyota numero 7 non solo dovrà vincere, ma dovrà anche sperare che la Porsche non vada a punti. La perfezione nell’affrontare il weekend di gara sarà dunque fondamentale per aggiudicarsi il titolo costruttori e, chissà, sperare anche in un colpo di scena per il titolo piloti. Questo è ciò che emerge dalle interviste pre-gara dei protagonisti.

8 Ore Bahrain, le parole dal mondo Toyota

Kamui Kobayashi – GR010 Hybrid numero 7:

“È la fine di una stagione emozionante e impegnativa. Come squadra abbiamo vissuto momenti grandiosi, ma anche momenti difficili, come l’ultima gara al Fuji Speedway. La competizione è stata incredibilmente dura per tutta la stagione, ma grazie al grande impegno di tutti, affrontiamo l’ultima gara con il destino del campionato mondiale costruttori ancora in nostro controllo. Sappiamo che una vittoria ci darà il titolo, quindi questo è il nostro obiettivo e tutti daranno il massimo per ottenerlo. Abbiamo bisogno di un weekend perfetto e siamo pronti per la sfida”.

Mike Conway – GR010 Hybrid numero 7:

“Mi piace correre in Bahrain. È una pista divertente su cui guidare e un posto che mi ha regalato dei bei ricordi; ho vinto la mia prima gara con la Toyota nel 2014, oltre ai miei due titoli piloti lì. Come squadra abbiamo anche un record di successo in Bahrain e vogliamo continuare così quest’anno, anche se ci aspettiamo un’altra lotta serrata perché Porsche e Ferrari saranno di nuovo forti. Dovremo essere al top della nostra forma, ma ci siamo preparati bene e non vediamo l’ora di farlo”.

Nyck de Vries – GR010 Hybrid numero 7:

“È l’ultima gara della mia prima stagione come pilota TOYOTA GAZOO Racing e dobbiamo ancora lottare per il campionato mondiale costruttori, quindi non vedo l’ora che arrivi il Bahrain. Conosco bene la pista da altre serie e ho provato una TS050 HYBRID lì nel lontano 2019 durante il test per principianti, che in un certo senso ha dato inizio alla mia storia con il team. Quindi, è bello tornarci come pilota di gara Toyota. Il Fuji è stato duro per noi, ma è stato un altro grande sforzo di squadra e siamo pronti a ripartire”.

Sébastien Buemi  – GR010 Hybrid numero 8:

“Mi piace sempre andare in Bahrain. È un circuito fantastico, con belle strutture e bel tempo, inoltre alcuni membri della mia famiglia vivono lì, quindi sembra quasi una gara di casa. Il circuito è divertente, in particolare la sezione ad alta velocità dalla curva cinque, perché è veloce e scorrevole prima del tornante, dove c’è la possibilità di sorpassare. È una gara insolita perché si svolge fino a notte fonda, quindi la temperatura cambia parecchio. Ciò rende più difficile trovare il giusto assetto, quindi lavoreremo a stretto contatto su questo nelle prove”.

Brendon Hartley – GR010 Hybrid numero 8:

“Il Bahrain è l’ultima gara di una stagione emozionante, e ci andiamo in lotta per il campionato mondiale costruttori, che è uno dei grandi obiettivi del team ogni anno. Storicamente siamo andati bene in Bahrain e il circuito sembrava sempre adatto alla nostra auto, quindi spero che sia un segnale positivo per la prossima settimana. È una gara più lunga del solito, quindi è più importante che mai eseguire un evento pulito e avere le giuste strategie. So che l’intero team ha lavorato duramente per prepararsi e non vediamo l’ora di iniziare”.

Ryo Hirakawa – GR010 Hybrid numero 8:

“Il nostro obiettivo in Bahrain è vincere la gara e quindi il campionato del mondo, ma non sarà facile. I nostri concorrenti sono stati forti a Fuji e ci aspettiamo un’altra gara impegnativa, ma stiamo lottando il più duramente possibile e non ci arrenderemo. Dobbiamo essere completamente concentrati per tutto il weekend per ottenere le massime prestazioni dalla nostra auto. Se ci riusciamo, abbiamo una possibilità, quindi continueremo a spingere per concludere la stagione in bellezza e dare a tutti i nostri sostenitori e partner un risultato per cui esultare”.

Tags: #News8 Ore BahrainWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
F1 Commissari

F1 - Collegio giudicante unico: perché Lewis Hamilton ha ragione

Gp Messico 2024 risultati Fp1

Gp Messico 2024, risultati FP1 - George Russell regola il gruppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica