F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC – 6 Ore Fuji, qualifiche: Toyota battute in casa, Ferrari in testa nella LMGT3

Giornata caratterizzata dalle prime volte: il britannico Alex Lynn conquista, con la sua Cadillac V-Series R, la prima pole position nella categoria WEC. Anche in LMGT3 François Hériau sigla con la 296 di AF Corse la prima pole del 2024

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
14 Settembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
WEC qualifiche 6 ore Fuji

La V-Series.R in azione al Fuji Speedway

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA WEC, 6 ore Fuji – In mattinata si sono svolte le qualifiche della 6 Ore del Fuji. I piloti hanno dovuto affrontare il caldo giapponese con un’umidità che si è aggirata intorno al 69% per la durata di tutta la sessione e una temperatura del tracciato sui 41°C.

Abbiamo assistito a delle qualifiche tiratissime in entrambe le categorie. E’ stato di fondamentale importanza cercare di fare un giro senza errori, poiché le gomme, viste le alte temperature non hanno avuto lunga vita. Da notare come i piloti abbiano faticato nel terzo settore dell’iconico tracciato del Fuji, sezione della pista in cui conta avere una buona trazione.

Cadillac ha rubato la scena al team padrone di casa. Toyota, infatti, piazza al secondo posto la GR010 Hybrid numero 8, guidata oggi dal giapponese Hirakawa, e al quarto posto con Kobayashi. Seppur spodestati da Cadillac, gli aspiranti al titolo si sono messi alle spalle i diretti rivali per entrambi i mondiali, ossia la Porsche Penske numero 6, che partirà dalla sesta piazza, e la Ferrari numero 50 guidata dal nostro Antonio Fuoco, che partirà in P7.

A sorpresa le due Ferrari fuori dal primo round: P12 per la numero 51. Alle spalle di quest’ultima la AF Corse numero 83, vincitrice della 6 Ore di Austin. Bene Alpine e Lamborghini che entrano in top 10, mentre non sembra essere ancora uscito dal tunnel il team Peugeot.

6 ore Fuji, Alex Lynn: “Questa vettura è incredibile sul giro secco”

Giornata storica per il team Cadillac: conquistata la prima partenza al palo in questa categoria. Il britannico, soddisfatto del risultato, nelle interviste post qualifiche ha dichiarato: “È una sensazione magnifica. Abbiamo fatto degli sforzi tutto l’anno. Bisogna dire che questa vettura è incredibile sul giro secco. Complimenti a Cadillac. Volevo dare alla squadra una pole position quest’anno. Ci siamo andati vicini a più riprese e sono fiero di esserci finalmente riuscito!”. 

WEC qualifiche 6 ore Fuji
La velocità della Cadillac catturata in foto

Ha parlato poi il suo compagno di squadra Earl Bamber, pilota che prenderà il via nella gara di domani. “Negli ultimi 18 mesi Alex ha lavorato molto sulla qualifica”, esordisce il neozelandese. “Ci ha messo nella migliore posizione possibile domani. Sarò io a partire e spero che dopo curva 1 saremo ancora in testa. Abbiamo lavorato duro e perfezionato i dettagli. COTA si è rivelata una grande corsa per noi, speriamo di proseguire così”, conclude Bamber.

LMGT3: Ferrari conquista la prima pole position!

La 296 di AF Corse non era ancora riuscita a conquistare una pole in questa stagione. Un grande François Hériau, membro dell’equipaggio numero 55, già pimpante nella prima manche, con 1:40.893 mette la sua vettura davanti a tutti. Alle sue spalle la Corvette numero 81 guidata da Van Rompuy e la McLaren di United Autosports numero 95 di Caygill.

I tempi della Hyperpole, categoria LMGT3

Nelle interviste post qualifiche, il francese della Ferrari si è mostrato entusiasta del risultato ottenuto dalla squadra: “Sono felice per il team, dall’inizio dell’anno abbiamo mostrato buon passo, però siamo stati spesso  sfortunati. Ovviamente questa non è una vittoria, ma è un buon risultato per il team“, ha detto il pilota della Vista AF Corse numero 55.

WEC 6 ore Fuji Ferrari
Vista AF Corse #55

Giornata da dimenticare invece per le due Porsche 911 GT3 R, che per la prima volta non riescono a superare il primo round, e partiranno domani in P14 e P15. Delusione anche per la BMW M4 GT3. Nessuna macchina del Team WRT ha partecipato alla Hyperpole, e partiranno domani in P12 e P16.


Crediti foto: WEC, Cadillac, Toyota, Ferrari

Tags: 6 ore FujiCadillacFerrari 499PNewsWEC
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Gp Azerbaijan 2024 Risultati Qualifiche

Gp Azerbaijan 2024 | Risultati Qualifiche: Leclerc asfalta tutti!

Gp Azerbaijan 2024 qualifiche McLaren Norris

Gp Azerbaijan 2024 - McLaren: Norris, così getti via il titolo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

19 Ottobre 2025
Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica