F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA: prosegue il riassetto di Mohammed Ben Sulayem

Cambio al vertice della direzione tecnica della FIA: al posto di Tim Goss, passato in Visa Cash App RB, arriva l'ex Sauber Jan Monchaux

Dario Sanelli by Dario Sanelli
17 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
FIA
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Grandi manovre in FIA. Il gruppo guidato da Mohammed Ben Sulayem sta affrontando cambiamenti rilevanti nella struttura e nell’organigramma. Mosse necessarie per rispondere a un momento di crisi che vede Place de la Concorde quasi con le spalle al muro.

Un paio di settimane fa due alti dirigenti dell’ufficio legale dell’ente parigino fortemente coinvolti in F1 hanno lasciato l’organizzazione. Cosa che avviene in un più ampio esodo di membri di una federazione che è in forte contrapposizione con i team e con i vertici di Liberty Media.

Nomi “pesanti” quelli che hanno dato il commiato e che avevano partecipato alla stesura del Patto della Concordia. Si tratta del direttore della governance e della regolamentazione Pierre Ketterer (diretto verso il Comitato Olimpico Internazionale) e il capo degli affari legali commerciali Edward Floydd.

I due soggetti in questione non sono altro che la punta di un iceberg visto che un cospicuo numero di professionisti ha mollato l’organo federale. E si tratta spesso di figure coinvolte direttamente nel campionato di Formula 1 come Steve Nielsen e il direttore tecnico Tim Goss che è diventato Chief Technical Officer della Racing Bulls dove arriverà un’altra figura che ha da poco lasciato la FIA: Alessandra Ciliberti, ex direttrice tecnica della Formula E ora responsabile del processo di progettazione presso il team controllato da Red Bull GmbH.

Jan Monchaux
Jan Monchaux, direttore tecnico della FIA

F1: la FIA prova a rispondere alle defezioni

La FIA ha dovuto mettere mano a questa emorragia e ha implementato nuovi compartimenti come quello del Chief Legal Officer diretto da Paul O’Dowd, uomo di provenienza McLaren. In totale sono dieci i nuovi dipartimenti che serviranno a ristrutturare una Federazione che sia più in linea con gli obiettivi che si è dato il manager emiratino e che comprendono sostenibilità, diversità e inclusione.

In sostituzione di Goss arriva Jan Monchaux. Il tecnico francese ha chiuso la sua esperienza in Sauber dopo essere diventato direttore tecnico a seguito dell’addio di Simone Resta. “Sono molto felice di entrare a far parte della FIA come Direttore Tecnico e non vedo l’ora di affrontare le nuove sfide che questo ruolo comporta. Ho lavorato per molti anni dalla parte dei concorrenti, ma ora l’opportunità di contribuire a plasmare il futuro di questo sport con l’organo di governo è una prospettiva che mi entusiasma”. Queste le parole di Monchaux che è stato accolto anche da Nicholas Tombazis.

“Sono felice di dare il benvenuto a Jan alla FIA – ha spiegato l’ex Ferrari – Ricoprirà un ruolo importante nel dipartimento tecnico e nella definizione dei futuri regolamenti di questo sport. L’arrivo di Jan rafforzerà la nostra vasta esperienza tecnica”.

Quello di Monchaux non è l’unico cambiamento che si sta producendo negli uffici francesi. Tim Malyon sostituirà Nielsen. Malyon supervisionerà a tutte le questioni sportive, compresa la direzione di gara e il Centro Operativo Remoto di Ginevra. Niels Wittich rivestirà ancora il ruolo di direttore di gara.

Nonostante gli sforzi della dirigenza restano le difficoltà in cui annaspa l’ente francese che sconta la lotta di potere in corso con Liberty Media. Anche se la FIA gestisce diversi campionati, è la Formula 1 quello che sposta davvero gli equilibri. Immaginare di procedere allargando la frattura che si è aperta negli ultimi tempi è impensabile.

Forse la vera mossa che Mohammed Ben Sulayem dovrebbe mettere in pratica è quella di riportare la dialettica con la FOM e con le scuderie su binari più consoni evitando ulteriori atti di forza che, i fatti lo dimostrano con chiarezza, stanno erodendo le certezze federali.


Autore: Dario Sanelli

Crediti foto: F1, Team Sauber

Tags: F1FIAFormula 1Jan MonchauxMohammed Ben Sulayem
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Imola - Gp Emilia Romagna

Imola - Monza: separazione fatale?

Red Bull - Ford

L'Horner Gate mette a rischio l'accordo Red Bull-Ford?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica