F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari vuole crederci ancora e programma sviluppi con duplice funzione

Dopo la mezza batosta di Singapore la Ferrari vuole ripartire per chiudere in bellezza il 2024 e definire la traccia di sviluppo per il modello dell'anno prossimo

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Settembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il GP di Singapore 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quello di Singapore non è stato il miglior weekend per la Ferrari. La catena di errori del sabato ha fortemente condizionato lo slancio della SF-24, e non poteva che essere così su una pista che non tollera le manovre di sorpasso, nonostante l’introduzione di una quarta zona DRS che, alla prova della gara, non ha cambiato le dinamiche vecchie e stantie di un circuito tra i meno entusiasmanti dei 24 in calendario.

A Maranello la situazione peggiora nella classifica costruttori: la Red Bull continua a dominare nonostante le difficoltà coperte da un Max Verstappen tornato in forma smagliante. La McLaren, invece, prova a prendere il largo con un primo e un terzo posto che dimostrano quanto sia consistente, al momento, la MCL38.

Questa vettura ha dato una lezione clamorosa alla RB20, gestendo per lunghi tratti un vantaggio che poteva essere addirittura doppio rispetto a quello osservato dopo i 62 giri del Gran Premio di Singapore.

Ferrari Gp Singapore 2024
Carlos Sainz in azione a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp di Singapore 2024

Ferrari SF-24: nuovi sviluppi con duplice funzione

Tornando alla Ferrari, la frenata è stata evidente e la batosta piuttosto forte. La delusione è acuita dal fatto che, per alcuni tratti della gara – soprattutto nel secondo stint con gomme hard – la SF-24 riusciva a registrare tempi più vicini a quelli della McLaren e sicuramente migliori rispetto alla Red Bull. Ciò aumenta il rammarico per una qualifica condotta male dai protagonisti del Cavallino Rampante, al di là di certe dichiarazioni di facciata, che hanno visto Leclerc fare forse un po’ troppo l’aziendalista.

Forse anche questo dimostra che, nonostante gli interessi personali, lo spirito di squadra prevale, un segnale di compattezza che può far ben sperare per il futuro di un’equipe che ha messo da parte le individualità per lavorare finalmente d’insieme.

Per cercare di lasciarsi alle spalle un weekend che possiamo definire sciagurato, ma anche per non lasciare nulla di intentato, la Ferrari porterà ad Austin l’ultimo pacchetto di aggiornamenti. Il Circuit of the Americas è un tracciato che potenzialmente potrebbe mettere in difficoltà la SF-24, che in questa stagione ha sempre sofferto nelle curve a lunga percorrenza a velocità medio-alta.

Lo snake presente ad Austin potrebbe generare qualche difficoltà, e anche in quest’ottica si spiegano gli aggiornamenti che mirano a migliorare ulteriormente il bilanciamento aerodinamico, già ben implementato con le modifiche al fondo e con l‘ala introdotta a Marina Bay, ma non testata a fondo perché Singapore non offre grandi possibilità di valutazione aerodinamica.

Ferrari Gp Belgio
Charles Leclerc monta a bordo della Ferrari SF-24

È ovvio che gli sviluppi annunciati da Fred Vasseur subito dopo la bandiera a scacchi della gara di ieri abbiano anche lo scopo di definire una traccia di sviluppo per il modello 2025 che, vista la vicinanza nelle prestazioni osservata in questo campionato, dovrà permettere a Charles Leclerc e Lewis Hamilton di competere per entrambi i titoli in palio.

In Ferrari sanno che la SF-24 non è una vettura perfetta e le qualifiche di sabato lo hanno dimostrato. Errori o problemi alle termocoperte sono stati confermati, e poco è bastato per mandare l’intero turno all’aria. Emblematica la situazione di Carlos Sainz, che a causa di una gestione non perfetta del giro di uscita ha commesso una topica fatale che, mutatis mutandis, si è ripetuto anche sulla vettura gemella, sebbene con esiti meno catastrofici.

A Maranello, quindi, si continuerà a lavorare per compensare i punti deboli di una macchina che si è dimostrata troppo altalenante nelle prestazioni per competere per entrambi i titoli. Tuttavia, nonostante ciò, non si vuole mollare del tutto e lavorare esclusivamente in chiave 2025. Finché c’è una piccola speranza matematica, la Ferrari proverà a sfruttarla, cercando almeno di mettere pressione sui rivali per indurli all’errore.

Le quattro settimane di pausa – un’anomalia in un campionato così fitto – potrebbero venire in soccorso degli uomini di Maranello, che useranno il tempo a disposizione e quel che resta del budget 2024 per dare un po’ più di spunto a una monoposto che in gara si è dimostrata consistente, ma che il giorno prima sembrava la brutta copia di quella domenicale. Questo tipo di dinamiche deve essere superato una volta per tutte se si vuole competere per il titolo già dal prossimo anno, senza attendere il cambio regolamentare del 2026.

Puntare tutto su una rivoluzione così grande può essere rischioso e la Ferrari lo sa bene. Già nel 2021 fecero all-in tutto sulle vetture a effetto suolo che avrebbero debuttato nel 2022. I risultati di quella politica li conosciamo tutti, così come la sorte dei responsabili di quelle scelte, uomini oggi lontani da Maranello e da poco accasatisi nei loro nuovi uffici svizzeri.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Singapore 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore 2024 McLaren

McLaren: ora o mai più

McLaren Papaya Rules

Duelli F1 in gara: la situazione dopo il Gp di Singapore 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica