F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: soluzione ponte per la discesa in campo di General Motors

La Formula 1 si prepara ad accogliere un undicesimo team, probabilmente Cadillac (che subentrerebbe in Andretti), che "approfitterebbe" del supporto iniziale della Ferrari, accelerando i tempi per il debutto programmato nel 2026.

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari General Motors
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Proprio nel momento in cui sembra certo che la Formula 1 si aprirà all’undicesimo team, sorgono dubbi su chi sarà il nuovo soggetto entrante. La logica porterebbe a pensare al gruppo Andretti Global, ma la situazione potrebbe essere più complessa. Si vocifera, infatti, che General Motors sarà maggiormente coinvolta, sebbene non sia chiaro se ciò avverrà tramite il marchio Cadillac o direttamente con il brand principale.

Alcune indiscrezioni suggeriscono che il colosso americano dell’automobile, che nel 2023 ha registrato un fatturato annuo superiore a 170 miliardi di dollari, sarebbe pronto a rilevare tutte le infrastrutture sviluppate da Andretti, inclusa la sede di Silverstone inaugurata pochi mesi fa. Se si tratterà di una vera acquisizione o di una partnership più solida, lo scopriremo solo al momento dell’annuncio ufficiale, che potrebbe arrivare già la prossima settimana.

Andretti - General Motors
Sede della General Motors, il gruppo che controlla la Cadillac che ha supportato la candidatura Andretti

Sono giorni febbrili per la Formula 1, che si appresta a rompere il modello dei 10 team seguito finora. Una spinta decisiva è arrivata dall’abbandono della Renault, che ha creato un vuoto capace di preoccupare i vertici di Liberty Media Corporation. Questa situazione ha portato a un cambio di prospettiva, convincendo anche i più refrattari tra i team principal che un nuovo ingresso potesse rappresentare un’ancora di salvezza per tutto l’ambiente.

Anche le pressioni del Congresso americano, oltre alla recente rielezione di Donald Trump – come anticipato in esclusiva da Formulacritica il 6 novembre – hanno avuto un ruolo determinante nel cambio di passo dei vertici della FOM.

La notizia è rilevante perché accelera i tempi rispetto alle previsioni iniziali. Il nuovo gruppo dovrebbe debuttare nel 2026, anziché nel 2028 come ipotizzato in precedenza. Tuttavia, con poco più di un anno a disposizione, sarà difficile, se non impossibile, sviluppare una power unit competitiva in così poco tempo. Per questo motivo si sta studiando una soluzione ponte, attraverso cui Cadillac potrebbe presentarsi con un propulsore già esistente, brandizzandolo.

Tra le opzioni disponibili, il partner più plausibile sembra essere Ferrari. Red Bull Powertrains, al suo debutto nel 2026, fornirà già due team; Mercedes sarà legata a quattro squadre, con Aston Martin che prenderà il posto di Alpine; mentre Honda, in esclusiva con la scuderia di Silverstone, non sembra intenzionata ad ampliare le forniture. Audi, anch’essa al debutto, è improbabile che possa supportare un’altra realtà nascente. Tutti gli indizi portano dunque a Maranello.

power Unit 2026
La Power Unit Ferrari

Ferrari accanto a General Motors dal 2026 al 2028

Secondo gli ultimi rumors, Ferrari potrebbe fornire i propri motori turbo ibridi di nuova generazione – privi del sistema MGU-H, quindi – in sostituzione della partnership con Sauber. Questo accordo rappresenterebbe un’importante opportunità commerciale e tecnica, permettendo al gruppo italiano di raccogliere risorse economiche preziose per sostenere i vari programmi futuri del team.

Negli ultimi due anni, da quando si è iniziato a parlare dell’ingresso di Andretti in Formula 1, molte cose sono cambiate. Ora sembra che siamo al rush finale: l’allontanamento di Greg Maffei, amministratore delegato di Liberty Media, e il passo indietro di Michael Andretti sono fattori chiave che hanno sbloccato lo stallo degli ultimi mesi.

La Formula 1 si prepara ad accogliere 22 vetture in griglia, un evento storico che promette di accrescere lo spettacolo e, soprattutto, il livello di competitività tecnica, proiettando il campionato verso una competizione più sana e avvincente.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Formulacritica, General Motors 

Tags: AndrettiF1general motorsNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 News

Gp Las Vegas 2024, Red Bull: ali sparite e gomme glaciali

Ferrari SF-24 Fondo las vegas

Ferrari SF-24: il nuovo fondo è una finestra sul progetto 677

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica