F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

Le solite voci, la solita Ferrari: ogni volta che la Rossa sprofonda, ecco riemergere la consueta orchestra di spifferi, tensioni e correnti interne in cerca di potere

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

In Ferrari c'è sempre una porta semi-aperta dalla quale passano gli spifferi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Ferrari c’è una legge non scritta, ma inesorabile: quando le cose vanno male, si apre il vaso di Pandora. Bastano un paio di gare storte (vabbè, quest’anno non ce ne è stata una dritta), un weekend in cui la macchina non risponde, e dal ventre della Gestione Sportiva iniziano a filtrare le “voci”. Quei richiami che non raccontano solo malumori, ma vere e proprie guerre di posizione.

È un copione antico, quasi arcaico, che si ripete da decenni. Ogni epoca ha avuto i suoi protagonisti e i suoi antagonisti, ma lo schema resta sempre lo stesso: il fallimento tecnico diventa il terreno ideale per le lotte di potere interne. Gli ingegneri si dividono in fazioni, i responsabili di reparto si trincerano dietro numeri e relazioni e i dirigenti, invece di compattarsi, iniziano a guardarsi in cagnesco.

Gli spifferi che arrivano all’esterno – e che puntualmente trovano sponda in certi ambienti giornalistici – non sono mai casuali. Sono colpi di mano, mosse strategiche di chi cerca di indebolire l’altro gruppo, di chi vuole orientare la narrazione e, in fondo, salvare se stesso. Il paradosso è che più si cerca di “pilotare” il racconto, più la Ferrari si ritrova a perdere credibilità.

Ferrari Singapore Leclerc
Fred Vasseur, TP Scuderia Ferrari

Non è un fenomeno nuovo, né limitato alla gestione attuale. È un male cronico, atavico, inscalfibile, che sopravvive ai presidenti, ai team principal e agli ingegneri di turno. È come se dentro Maranello ci fosse un sistema immunitario impazzito, pronto a colpire se stesso ogni volta che l’organismo mostra un segno di debolezza.

Si è parlato di “nuovo corso”, di “unità di intenti”, di “ricostruzione”. Concetti nobili, ma che si infrangono contro la realtà di un ambiente dove la politica interna pesa quanto – e spesso più – dei decimi in pista. E quando il cronometro smette di sorridere, la gestione delle colpe diventa più importante della ricerca delle soluzioni.

È questa la differenza tra chi vince e chi continua a inseguire. Nelle squadre di vertice, la crisi genera coesione. In Ferrari, invece, la crisi scatena la caccia al colpevole. E finché questo meccanismo continuerà a dominare la cultura interna del Cavallino Rampante, nessuna rivoluzione tecnica o manageriale potrà davvero cambiare le cose.

In fondo, la verità è amara ma semplice: la Scuderia non perde solo in pista. Perde prima, ogni volta che le sue guerre interne soffocano la possibilità di rinascere. Oggi si racconta di tensioni tra Fred Vasseur e il capo degli ingegneri di pista Matteo Togninalli. Citiamo la notizia – senza necessariamente considerarla vera – per confermare come la macchina della distruzione si avvii con precisione svizzera: c’è il problema, esce lo spiffero, ci si ricama su. 

Finché a Maranello continueranno a contare più i sussurri in corridoi bardati da finestre mai del tutto serrate che i numeri al cronometro, la Ferrari resterà prigioniera del suo passato. Perché lì dentro, tra uffici ovattati e porte semi-chiuse, c’è chi sogna di vincere la prossima riunione più che il prossimo Gran Premio. Che amarezza…


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGp Singapore 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

F1

F1 - I Cavalieri Incompiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica