F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari SF-25: ecco com’è andata davvero la nuova sospensione

Campionario di ricostruzioni, sagra dell’insiderismo, antologia del “ci risulta”. Il solito bestiario comunicativo che avvolge una giornata di test blindata e da cui è trapelato poco

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 in pista al Mugello con Lewis Hamilton per il filming day del 17 luglio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Vi sveliamo in esclusiva com’è davvero andata la Ferrari SF-25 dotata della nuova sospensione posteriore che dovrebbe correggere i mali della vettura e forse anche del mondo. Lo sanno solo loro! E non mi riferisco mica a chi sciorina dati e definisce dettagli. Macché, alludo proprio agli ingegneri di Maranello e ai piloti che hanno testato un componente per pochi giri (perché 200 km sono uno sputo) e dovendo di tanto in tanto dribblare i mezzi per le riprese visto che si trattava di un filming day.

So che vi abbiamo delusi, gentili lettrici e stimati lettori, ma di riempirvi la testa di fesserie non ci andava. È la nostra linea editoriale, è il nostro spirito guida: informare quando è possibile, ricostruire se ci sono solidi elementi probatori su cui creare analisi tecniche o valutazioni logico-deduttive. In questo caso non c’è nulla su cui appoggiare una disamina coerente e credibile.

Ferrari SF-25 Mugello
Il retrotreno della Ferrari SF-25

Ferrari SF-25 con la nuova sospensione: cosa sappiamo

L’ovvio. Ossia che al mattino ha girato Charles Leclerc e che al pomeriggio il volante è stato ceduto a Lewis Hamilton. Le operazioni si sono svolte sotto lo sguardo attento di Loic Serra che alla progettazione dell’elemento meccanico ha messo mano in prima persona. A guardare l’operato dell’ex Mercedes c’era anche Fred Vasseur che si sta giocando la riconferma a Maranello provando a tenere lontano lo spettro di Christian Horner che si è liberato – anzi è stato liberato con un bel calcio nel sedere – dalla Red Bull.

Oltre a questo si è visto poco, molto poco. Foto sgranate fatte con mezzi di fortuna e da postazioni sbilenche. Dovrebbero essere cambiati, ovviamente, i punti di attacco del braccio anteriore del triangolo superiore alla scatola del cambio. Ma c’è poco da congetturare perché non vi sono fotografie chiare, né video degni di nota. La Ferrari, sui social, ha pubblicato qualcosa, ma si è ben guardata di mostrare la “parte incriminata”.

E qui si viene al solito sport nazionale: lo scoop forzato e l’alimentazione del sistema delle speranze. C’è chi ha parlato di qualche decimo guadagnato, altri che hanno alluso a una vettura che operava più radente al suolo, come se al Mugello la SF-25 “standard” ci girasse tutti i giorni tanto da avere l’occhio allenato. Altri ancora hanno giurato di aver saputo dalla solita gola profonda non identificabile né identificata che le telemetrie giustificano un certo ottimismo.

La Ferrari SF-25 con la vecchia sospensione a Fiorano
La Ferrari SF-25, con Charles Leclerc alla guida, durante il test di presentazione a Fiorano

La verità, amiche e amici, è che fino a giovedì prossimo, giorno delle verifiche tecniche che precedono il weekend (sprint) di Spa-Francorchamps, non vedremo un bel nulla. E, peggio ancora, prima di venerdì, quando la monoposto modificata scenderà in pista tra le iconiche curve che fendono i boschi delle Ardenne, non sapremo un bel niente di quali sono stati i riscontri effettivi scaturiti da un’innovazione che, questo possiamo dirlo, non è né deve essere considerata rivoluzionaria.

Vivete sereni, dormite tranquilli e godetevi il mare (per chi, ovviamente, può farlo): c’è poco di cui dibattere, c’è poco da vedere, c’è poco di cui leggere tra siti che propinano più o meno gratis (sic!) analisi tecniche che si reggono sulle sensazioni e sulla necessità di vendere il prodotto a chi ha fame di dettagli che non possono esservi per tutto ciò che si è provato a spiegare in questo scritto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Ferrari SF-25News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
ferrari 296 gt3 evo

ANALISI Ferrari 296 GT3 Evo: l'affinamento di un mezzo rivoluzionario

Caso Verstappen-Mercedes: Christian Horner spegne i rumors

Button frena sull'ipotesi Verstappen in Mercedes: "Lì non costruiranno l'auto per lui"

Comments 2

  1. Fabio says:
    2 mesi ago

    Finalmente qualcuno che ammette di non sapere.
    Tra titoli costruiti sul nulla, questo è forse l’unico articolo che ha avuto l’onestà intellettuale di dire le cose come stanno: il test era a porte chiuse, non ci sono immagini, né dichiarazioni verificabili. Eppure altrove si leggono analisi tecniche e addirittura presunte impressioni di Leclerc… senza che lui abbia detto una parola! Complimenti per la trasparenza: un raro esempio di giornalismo che non rincorre il click facile. BRAVI

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      2 mesi ago

      Questo commento è particolarmente gradito. Non abbiamo problemi ad ammettere che non ci sono notizie. Non ci piace imbonire i lettori, preferiamo una deludente verità a speranze alimentate senza elementi fattuali.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica