F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari SF-24: l’aspetto che preoccupa in vista delle qualifiche

Le basse temperature che caratterizzeranno il turno del sabato possono rappresentare, per la Ferrari SF-24, un limite ancor più grosso della penalità di Charles Leclerc

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 in azione nelle prove libere del Gp di Abu Dhabi 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non è stato il miglior venerdì per la Ferrari, o perlomeno non è andato come ci si aspettava. Il problema emerso sulla SF-24 numero 16 di Charles Leclerc sicuramente condizionerà in maniera pesante il prosieguo del weekend del Gran Premio di Abu Dhabi. Dieci posizioni di penalità sono una mazzata che taglia le gambe al sogno iridato, già molto difficile, reso ancora più complesso da una McLaren MCL38 che si è adattata immediatamente alla pista di Yas Marina e alle sue mutevoli condizioni.

La Ferrari non solo ha dovuto lottare con l’affidabilità, ma ha anche mostrato difficoltà sul passo gara. Anche stavolta, come già accaduto in Qatar e in altre circostanze, gli ingegneri di pista hanno chiesto ai piloti di gestire un’introduzione molto delicata, proprio per evitare quegli strappi che non consentono alle gomme di entrare nella giusta finestra termica.

Gli effetti sulla cronologia dei tempi sono stati evidenti. Mentre le avversarie, McLaren e Mercedes su tutte, mostravano un passo regolare e solido, la Ferrari ha avuto un andamento non proprio brillante nelle simulazioni degli ultimi 20 minuti del secondo turno di prove libere.

In quella fase si sono verificate condizioni particolari: la temperatura dell’asfalto, infatti, tendeva a scendere rapidamente per via della notte che stava sopraggiungendo. Ed è proprio questo aspetto che ha lasciato qualche timore agli uomini di Maranello.

News F1
Charles e Arthur Leclerc durante il primo turno di prove libere del Gp di Abu Dhabi 2024

Ferrari SF-24: il calo termico delle qualifiche è un problema in più da affrontare

Con la sua consueta lucidità quando si tratta di commentare gli aspetti tecnici, Carlos Sainz ha spiegato che le basse temperature restano un piatto difficilmente digeribile per la SF-24: “Come sempre, quando la temperatura dell’asfalto scende e abbiamo le gomme morbide, diventa più difficile per noi”. Questa l’osservazione del pilota che lunedì svolgerà il filming day per la Williams, dicendo addio al rosso.

Sainz non ha fatto altro che descrivere il contesto operativo entro cui si svolgeranno le qualifiche: tra le cinque e le sei locali la pista di Yas Marina sarà illuminata dalle luci artificiali, e quindi le temperature dell’aria e dell’asfalto saranno relativamente basse, una condizione che la Ferrari tende a soffrire specie se abbinata con il compound C5 che Pirelli ha portato per l’occasione.

Il terzo e ultimo turno di libere, quello che servirà a definire l’assetto prima dell’ingresso nel regime di Parco Chiuso, si disputerà invece con i favori della luce solare e temperature più elevate. Praticamente, la Ferrari non avrà una sessione di test nella quale girare nelle condizioni in cui la vettura faticherà di più. Una situazione comune a tutti, ma che per la monoposto italiana tende a generare più problemi.

Una variabile in più da gestire per gli uomini del Cavallino Rampante, che cercano di rimanere aggrappati al treno iridato, ormai troppo veloce per immaginare di salirci al volo. In Formula 1 le variabili sono all’ordine del giorno, così come i colpi di scena. Tuttavia, in questa fase è difficile immaginare che la McLaren possa perdere il titolo, viste le prestazioni di ieri e il vantaggio in classifica. Lando Norris e Oscar Piastri hanno mostrato una MCL38 in grande spolvero, dominando la scena.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Abu Dhabi 2024NewsYas Marina
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Chase Carey F1

F1 - Il ritorno di Chase Carey

Russell Verstappen

F1 e il mondiale delle pantomime: quando le polemiche superano lo sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica