Maranello si prepara a diventare non solo il cuore pulsante della velocità, ma anche quello della formazione tecnologica del futuro. Durante il Capital Markets Day, John Elkann ha annunciato la nascita della M-Tech Alfredo Ferrari, un polo formativo d’avanguardia che aprirà i battenti nel 2029, anno simbolico che coinciderà con il centenario della fondazione della Scuderia Ferrari.
“La M-Tech Alfredo Ferrari fornirà conoscenze tecniche per una nuova era, formando e ispirando le generazioni future di ingegneri, tecnici e innovatori”, ha dichiarato Elkann. L’acronimo scelto non è casuale: ‘M’ come Maranello, ‘Tech’ come Tecnologia, e il nome Alfredo Ferrari come tributo al padre, al fratello e al figlio maggiore di Enzo Ferrari, un legame familiare che si intreccia con la storia stessa del Cavallino Rampante.
Secondo Elkann, la M-Tech rappresenterà “un punto di riferimento globale” che accoglierà talenti da ogni parte del mondo, alimentando non solo l’ecosistema Ferrari ma l’intera Motor Valley. “La M-Tech Alfredo Ferrari spianerà la strada alle innovazioni del futuro, nell’interesse dell’intera Motor Valley”, ha aggiunto il presidente, sottolineando come il progetto incarni lo spirito più autentico del marchio: la volontà di progredire.
Una volontà che, oggi, trova la sua declinazione più audace nella Ferrari Elettrica, simbolo della transizione tecnologica che la Casa di Maranello intende affrontare restando fedele alla propria identità. Con la M-Tech, Ferrari non si limita a costruire auto: costruisce una cultura del sapere, della sperimentazione e dell’innovazione, tracciando una rotta precisa verso il futuro. Un futuro che, ancora una volta, partirà da Maranello.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui