F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, la cura Vasseur: il Cavallino che osa sognare il Costruttori

Con Fred Vasseur, Ferrari ritrova fiducia e sicurezza in sé. Lottare per il titolo è possibile grazie a una svolta culturale

Dario Sanelli by Dario Sanelli
20 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Vasseur

Charles Leclerc e Fred Vasseur festeggiano la vittoria di Austin con il team - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dal mese scorso la Ferrari è entrata pienamente in corsa per il Campionato Costruttori. Con le vittorie ad Austin e in Messico, ha conquistato tre successi nelle ultime cinque gare, guadagnando slancio proprio mentre la battaglia entrava nel tratto finale.

Il team principal, Fred Vasseur, è considerato uno dei principali artefici di questa rinascita. Tuttavia, il francese attribuisce il merito alla squadra, sottolineando che il suo compito è creare le condizioni ideali affinché il team possa esprimersi al meglio.

Vasseur Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Guidare una squadra come la Ferrari non è semplice. Per molti, è il lavoro più difficile nel mondo motorsport, dato che i cambiamenti in una realtà così complessa – siano essi strutturali, organizzativi o culturali – richiedono un impegno paragonabile a far virare una petroliera. Eppure, da quando è subentrato, Vasseur sembra aver trovato il modo di cambiare rotta rapidamente.

Nonostante ciò, la Ferrari non ha ancora vinto il titolo né è in testa alla classifica. Si trova a 36 punti dalla McLaren a tre Gran Premi dalla fine. Tuttavia, è finalmente tornata a lottare con una squadra al massimo delle sue potenzialità. Per i tifosi più appassionati, questa è la migliore stagione degli ultimi anni: basti pensare che nell’ultimo decennio la Ferrari ha centrato solo tre doppiette, due delle quali proprio nel 2024.

Ciò che colpisce di più è la reazione della squadra al crollo di metà stagione. Dopo la vittoria di Charles Leclerc nella sua gara di casa a Monaco, a maggio, tutto sembrava girare a favore della Ferrari. Tuttavia, un aggiornamento errato al fondo della vettura in Spagna ha compromesso le prestazioni, e la squadra ha faticato fino al Gran Premio d’Italia per poi riprendersi. Solo con l’introduzione di un nuovo fondo e di una nuova ala anteriore a Singapore la Ferrari ha risolto i problemi di carico aerodinamico e rimbalzo che avevano limitato le sue prestazioni.

Ferrari, Fred Vasseur parla del lavoro svolto nel team

“Abbiamo attraversato un periodo difficile dopo Monaco, ma siamo riusciti a reagire bene”, ha spiegato Vasseur. “Non è mai facile rialzarsi in queste situazioni, ma la squadra ha fatto un ottimo lavoro. Dopo la pausa estiva abbiamo avuto una buona sequenza, anche se qualche punto è andato perso a Baku. In generale, abbiamo lavorato bene”.

In passato, la Ferrari aveva l’abitudine di complicarsi la vita nei momenti difficili. La paura di sbagliare paralizzava il personale, che evitava di correre rischi per non peggiorare le cose. Vasseur ha lavorato per eliminare questa mentalità, ridando fiducia alla squadra, incoraggiandola a osare e accettando gli errori come parte del processo di crescita.

Ferrari Leclerc Vasseur
Charles Leclerc e Fred Vasseur (Scuderia Ferrari HP) si abbracciano dopo il trionfale GP di Monaco

“Voglio persone che lavorino per la squadra e nella squadra,” ha affermato il francese. “Li sprono a prendersi rischi e a sbagliare, se necessario, perché è così che si migliora. La motivazione qui non manca, anzi, a volte bisogna frenarla. La cosa importante è accettare gli errori e cercare di fare ogni giorno un passo avanti rispetto al precedente”.

Vasseur sottolinea che la gestione del rischio è essenziale. “Non possiamo incolpare qualcuno se sbaglia. Dobbiamo accettare i rischi, imparare dagli errori e andare avanti. Questo approccio sta iniziando a dare frutti. Certo, è un processo senza fine, ma stiamo facendo progressi“.

Ferrari: Vasseur “abbottonato” sul titolo

Anche se Vasseur evita di parlare apertamente del titolo, la Ferrari è in ottima posizione per puntare al suo primo campionato costruttori dal 2008. Ciò è merito anche della costanza di Charles Leclerc e Carlos Sainz, ma il focus del team rimane sul miglioramento continuo.

“Non voglio parlare del campionato,” dice. “Il mio unico obiettivo è la performance nella prossima sessione. Siamo concentrati sull’evento successivo e sullo sviluppo a breve e medio termine. Per ora, tutta l’attenzione dei media è su Red Bull e McLaren, e questo per noi è perfetto”.

Con questa filosofia, Vasseur sta mantenendo alta la tensione positiva nel team mentre affrontano il finale di stagione. Se la squadra riuscirà a consolidare questo cambiamento culturale, evitando di tornare ai vecchi schemi e continuando a sfruttare al meglio uno dei pacchetti più competitivi in griglia, il sogno di riportare il titolo a Maranello dopo 16 anni potrebbe finalmente diventare realtà.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Testo: F1.com

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Las Vegas 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes Antonelli

Mercedes: ne resterà uno solo

Mercedes WEC

FIA WEC: Mercedes scende in campo a fianco del team Iron Linx

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica