F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, la fabbrica dell’autoinganno

La Rossa si illude di costruire il futuro mentre annega nel presente: un progetto sbagliato, una direzione confusa e l’ennesima resa mascherata da piano tecnico.

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Ferrari

Il Cavallino Rampante, l'iconico marchio distintivo della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La verità è semplice, brutale e innegabile: la Ferrari è la quarta forza, anche se la classifica costruttori piazza Maranello nella terza casella (Red Bull è ormai arrivata nonostante abbia, di fatto, un solo pilota). E non lo dice un detrattore, lo dice Charles Leclerc, con la lucidità di chi ha ormai smesso di raccontarsi favole. Red Bull e Mercedes sono cresciute, McLaren è campione del mondo, e il Cavallino Rampante è rimasta fermo: doppiato e umiliato. Ma forse quel che è peggio e che si è perso dietro la sua ennesima illusione tecnica.

A Maranello avevano convinto se stessi che il salto in avanti sarebbe arrivato dalla sospensione dei miracoli, come la spacciavano i sedicenti ingegneri del web. Lì doveva nascere la rinascita. Peccato che, mentre loro e la stampa accolita fantasticavano sulla magia della nuova cinematica, gli altri aggiornassero davvero le proprie vetture.

Red Bull e Mercedes avevano gli ultimi pacchetti in cantiere, pronti da portare in pista: a Maranello invece si è deciso di fermarsi, perché la sospensione è la base del progetto 2026. O almeno così si pensa. O forse così raccontano per farsi forza per ingoiare l’ennesimo rospo gracidante. Un errore tecnico, ma soprattutto strategico, figlio di una lettura miope e autoreferenziale del campionato.

gp singapore 2025 leclerc
Charles Leclerc sul circuito di Singapore

Risultato: una SF-25 che oggi è una macchina inutile, costretta al lift and coast per non surriscaldare tutto, con freni che cedono se solo ti permetti di fare una staccata più violenta per superare un avversario (ne sa qualcosa Hamilton che ha visto cedere di schianto i dischi dopo aver tentato il sorpasso su Antonelli), un bilanciamento instabile e una gestione gara degna di un team di metà classifica. Ma forse anche da zona bassa. Il problema non è solo tecnico: è organizzativo, mentale, sistemico. È l’ennesima Ferrari che si racconta la favola del “lavoriamo per il futuro” solo per non affrontare il disastro del presente.

Intanto, Mercedes – quella che fino a qualche gara fa sembrava allo sbando – ha trovato la quadra. Ha avuto il coraggio di bocciare la nuova sospensione tornando allo status quo iniziale e non si è fermata in altri ambiti. Una nuova ala, una direzione tecnica chiara, un gruppo che comunica… così hanno ridato senso alla W16. A Maranello, invece, si brancola nel buio, tra giustificazioni di maniera e promesse di cicli vincenti che non iniziano mai.

La verità è che questa Ferrari non ha un piano, ha solo scuse. Ha fermato lo sviluppo troppo presto, ha sbagliato la valutazione degli avversari, ha creduto che bastasse cambiare la geometria di una sospensione per colmare un abisso concettuale. È la Ferrari del “vedrete nel 2026”, la Ferrari che rinvia sempre la resa dei conti, che preferisce la narrazione alla sostanza.

E ora? Ora resta un calvario di otto gare fino a Yas Marina. Un autunno di agonia sportiva, dove persino la lotta per il terzo posto nel Costruttori rischia di trasformarsi in una chimera. Mercedes l’ha scavalcata, come sempre accade quando la Ferrari si ferma a metà del guado. Red Bull lampeggia nei retrovisori e si prepara al sopravanzamento. Da lì in poi sarà solo un’altra stagione buttata, da archiviare nella bacheca delle occasioni perdute.

Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante il secondo giorno di test del Bahrain, pre-stagionale
Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante i test del Bahrain

Se queste sono le basi del “nuovo ciclo”, c’è poco da essere ottimisti. Perché un ciclo tecnico può nascere male, ma un ciclo culturale fondato sull’autocompiacimento non nasce affatto. La Ferrari non ha bisogno di un’altra rivoluzione regolamentare cui appigliarsi. Ha bisogno di un terremoto umano. Di qualcuno che abbia il coraggio di dire la cosa più ovvia e più scomoda: questa squadra non sa più vincere, e peggio ancora, non sa più imparare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGp Singapore 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren F1

McLaren: eredità ritrovata e nuova stella polare

McLaren

McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

Comments 1

  1. Filippo says:
    1 giorno ago

    Se mi si consente di muovere un solo appunto a questo articolo, che per il resto mi trova 100% d’accordo, è l’indicare la scelta Mercedes di ripudiare la sua sospensione modificata come atto di coraggio. Sarò malfidente, ma continuo a pensare che la stessa cosa, fosse successa in Ferrari, sarebbe stata bollata come “incapacità di partorire sviluppi che funzionano”. Ma è solo una mia lettura; è vero invece, e lo riconosco, che Mercedes ha avuto la lucidità di insistere nello sviluppo di aree che i recenti aggiornamenti normativi sembravano avere ingessato (vedi alettoni flettenti).
    Per il resto, sinceramente non so cosa aspettarmi dalla Ferrari per il prossimo campionato. Se è vero che l’avvio di cicli vincenti non è un fatto che si esaurisce in una o due stagioni (Todt ce ne ha messe 7 per riportare almeno un titolo a Maranello, dal suo arrivo nel 1993 al Campionato Costruttori nel 1999), ma nemmeno mi ricordo di una quantità così imbarazzante di dichiarazioni e promesse puntualmente smentite dalla pista, e men che meno mi ricordo di una ostinazione al limite del ridicolo nell’insistere con le parole dopo questa serie impressionante di magre figure. Se il TP, che dovrebbe essere la figura a cui compete imprimere un’etica e un indirizzo nel lavoro della squadra, è il primo ad accampare scuse risibili ad ogni fallimento, non si va da nessuna parte. Probabilmente, da questo punto di vista, siamo tornati ai livelli delle stagioni 1991-1992.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica