F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Test Bahrain – Simulazione gara: McLaren aliena, Ferrari (attardata) in linea con Mercedes

Il confronto tre le tre vetture ha mostrato andamenti interessanti anche se mancanti di alcuni elementi come mappature motore e carichi di carburanti. Al netto di ciò emerge una Ferrari che ha ancora del lavoro da fare

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Test Bahrain 2025 passi gara

Andamento dei passi gara di McLaren, Ferrari e Mercedes - Test Bahrain giorno 2.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Test Bahrain 2025, analisi passi gara – La seconda sessione del secondo giorno di test pre-stagionali in Bahrain ha fornito dati interessanti sulle prestazioni della Ferrari SF-25, della McLaren MCL39 e della Mercedes W16. Vetture guidate per l’occasione da Charles Leclerc (qui l’analisi specifica del lavoro svolto oggi), Lando Norris e Andrea Kimi Antonelli, impegnati a simulare stint su mescole diverse. Analizzando i tempi sul giro ottenuti dai tre piloti su C3, C2 e C1, vengono a galla alcune tendenze significative che possono contribuire a dare le prime indicazioni su quelli che sono i valori in campo. 

Dall’analisi è esclusa la Red Bull che, con Liam Lawson, ha fatto un programma differente figlio anche dei problemi alla pompa dell’acqua occorsi in mattinata alla power unit Honda. Prima di addentrarci nell’analisi, ecco i tempi dei tre protagonisti, stint per stint:

Ferrari SF-25, Charles Leclerc

Stint 1 (C3) Stint 2 (C2) Stint 3 (C1)
X 35.399 34.971
36.874 34.931 34.937
36.822 34.884 34.091
36.321 35.096 34.362
35.821 34.612 34.870
35.542 34.785 34.573
35.571 34.532 34.603
35.488 34.521 34.252
35.558 34.919 34.917
35.502 34.625 34.998
35.503 34.503 35.097
35.480 34.201 34.739
35.851 34.251 34.256
36.001 34.733 34.245
35.919 34.746 34.319
BOX 34.881 34.199
35.876 BOX 34.017
34.765 34.111 X
34.516 BOX –
34.637 35.526 –
BOX 34.166 –

McLaren MCL39, Lando Norris

Stint 1 (C3) Stint 2 (C1) Stint 3 (C2)
36.037 35.010 33.557
35.787 35.287 33.665
35.694 34.497 33.873
35.585 34.331 33.465
35.729 34.656 32.503
36.372 34.682 32.746
36.363 34.285 X
35.452 34.114 32.390
35.444 34.115 32.518
35.125 34.093 32.512
34.930 34.289 32.767
35.099 34.642 32.795
34.342 34.612 32.795
35.379 34.612 32.730
35.171 34.335 32.710
35.141 34.335 32.775
35.372 BOX 33.429
X 34.395 BOX
– 32.908 –

Mercedes W16, Andrea Kimi Antonelli

Stint 1 (C3) Stint 2 (C2) Stint 3 (C1)
36.270 35.557 34.114
36.037 34.118 33.627
35.583 34.014 33.879
35.550 34.252 33.730
35.965 34.454 33.898
36.001 34.371 33.880
35.838 34.829 33.947
35.965 34.951 X
35.985 34.993 33.847
36.094 34.777 33.132
35.952 34.734 33.904
35.972 34.816 34.052
35.921 BOX 34.235
36.008 34.634 33.562
36.086 34.368 33.983
36.006 34.132 33.949
36.006 34.280 34.287
35.854 34.287 X
BOX 34.145 –
– BOX 34.037

Test Bahrain – La Ferrari SF-25 deve tenere sotto controllo il degrado

F1 | Test Bahrain 2025, Hamilton studia la sua Ferrari

La Ferrari SF-25, affidata a Charles Leclerc, ha mostrato un discreto bilanciamento sui long run, ma soffre ancora di un certo degrado sulla mescola C3, quella che nel Gp del Bahrain sarà con ogni probabilità la mescola più morbida portata dalla Pirelli e che verrà usata sicuramente in qualifica ma meno certamente in gara.

I primi giri dello stint su questa mescola evidenziano tempi d’attacco discreti (Ferrari sta lavorando ancora su questo aspetto dopo un 2024 difficile nel mettere nella corretta finestra operativa le coperture), ma un calo progressivo della prestazione.

Sulla C2, la costanza è migliorata, ma i tempi non sono stati ai livelli di McLaren e anche  di una Mercedes che, sorniona, ha sciorinato un ottimo passo gara. Infine, sulla C1 il compound più duro del ventaglio Pirelli, e con serbati che andavano svuotandosi, Leclerc ha faticato a tenere il passo, segnale di una monoposto che deve ancora ottimizzare i sistemi sospensivi che vedono ora l’architettura pull-rod all’anteriore. 

Ferrari potrebbe aver spinto meno per evitare che lo scivolamento laterale osservato sia nello Snake (5-6-7) che in Curva 4 potesse portare al surriscaldamento delle gomme e al successivo degrado termico che su questa pista è una variabile da contemplare.


Test Bahrain – Norris e la McLaren si confermano in vetta

Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato

La MCL39, anche oggi, si è confermata essere la vettura più avanti (qui l’analisi mirata). Di quanto non è chiaro poiché non sono note le mappature motore. Ma qualche indicazioni sui carichi è emersa poiché, come Mercedes e Ferrari, ha effettuato nelle stesse condizioni la simulazione di gara che ha mostrato Lando Norris primeggiare con margine piuttosto ampio.

Il pilota di Bristol ha confermato la crescita della vettura color Papaya che, specialmente sulla mescola C3, è riuscita a mantenere un passo costante senza un calo evidente. Il confronto con Leclerc evidenzia una concreta superiorità della MCL39 nei long run, soprattutto con le mescole più morbide. Sulla C2, Norris ha mostrato una buona gestione delle coperture, con tempi leggermente più rapidi di quelli ottenuti dalla Ferrari.

È sulla C1 che la McLaren sembra ancora avere margine di miglioramento, con riferimenti cronometrici leggermente superiori rispetto a quelli di Antonelli su Mercedes. Ma la cosa non deve ingannare perché Norris ha eseguito la simulazione col seguente schema: C3, C1, C2; mentre Antonelli e Leclerc hanno svolto il programma partendo dalla C3 per salire progressivamente con la durezza della mescola. 


Test Bahrain – Mercedes solida con Antonelli, ma non velocissima

Mercedes W16
Mercedes W16

La W16 si conferma essere una monoposto dalla base solida, che non sconta le problematiche che emergevano con i modelli precedenti. Una vettura precisa all’anteriore che forse deve sistemare il retrotreno che non è ancora in grado di assecondare un avantreno davvero solidissimo, forse il migliore insieme a quello della McLaren MCL39

Andrea Kimi Antonelli ha gestito bene gli stint, mostrando una Mercedes particolarmente competitiva sulla mescola C2. Il suo passo è stato tra i migliori della sessione, con tempi molto costanti e un degrado ridotto. Tuttavia, sulla C3, la W16 non sembra brillare rispetto alla McLaren anche se nei tempi non è distante dalla Ferrari di Leclerc. Sulla C1, usata in chiusura di simulazione, il bolognese ha invece segnato il miglior passo, suggerendo che la Mercedes – e non è affatto una novità – potrebbe avere ancora una volta un’ottima gestione sulle mescole più dure.

Test Bahrain 2025 passi gara
Andamento dei passi gara di McLaren, Ferrari e Mercedes – Test Bahrain giorno 2.

Ferrari work in progress, McLaren punto di riferimento, Mercedes costante

L’analisi dei numeri prodotti dai tre concorrenti, da prendere ovviamente con le pinze per via della mancanza di alcuni parametri che i team costudiscono gelosamente durante le sessioni di test, suggerisce che la Ferrari ha ancora lavoro da fare per ottimizzare il suo inedito sistema sospensivo e migliorare di conseguenza il passo. La McLaren si conferma il riferimento del lotto e potrebbe rivelarsi una seria candidata al ruolo di MVP di questi testi invernali. La Mercedes, pur senza acuti, mostra un’ottima costanza sulle mescole intermedie e dure.

Facendo una media dei tempi riportati in apertura, emerge che Leclerc ha girato sul passo dell’1’34”936,  Andrea Kimi Antonelli sull’1’34”857 e Lando Norris sull’1’34”276. Riscontri che fotografano quello che oggi – e solo oggi – ha detto la pista.

Domani i team lavoreranno sulle simulazione finali al termine di un lavoro di comprensione dei mezzi che dovrebbe fornire indicazioni più chiare. Sarà interessante vedere il passo della Red Bull RB21 che sarà affidata per entrambe le sessioni a Max Verstappen che probabilmente vorrà strigliare la vettura per capirne il potenziale in vista del Gran Premio d’Australia che aprirà la stagione 2025 (qui il calendario completo).


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Grafici: Formulacritica

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Analisi e TecnicaF1F1 TestingNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz Bahrain

Carlos Sainz chiude in testa la giornata. Ma non vuole essere una meteora

Ferrari 499p - Hyperpole 1812 km del Qatar

WEC 2025: Hypercar. Analisi Hyperpole 1812 km del Qatar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica