F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1, svolta nei sorpassi: nuove regole d’ingaggio e duelli più chiari

La Formula 1 cambia le regole sui sorpassi: più responsabilità per i piloti e meno ambiguità nelle decisioni dei Commissari.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
29 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen e Lando Norris, Gp Austria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo le recenti polemiche esplose in seguito agli episodi controversi di Singapore e Austin, la F1 si appresta a ridefinire le regole d’ingaggio nei duelli in pista. Durante un incontro tra i piloti e i Commissari FIA tenutosi a Losail, in Qatar, è stata introdotta una revisione del regolamento sui sorpassi. Una necessità volta a chiarire i criteri di correttezza nelle battaglie ruota a ruota che caratterizzano la serie.

Secondo quanto dichiarato da George Russell, pilota Mercedes e alto esponente della GPDA (Grand Prix Drivers’ Association, ndr), il nuovo approccio si ispira alle semplici regole del karting: “Non stiamo parlando di scienza missilistica. Chi è all’interno, se resta nei limiti della pista, ha diritto alla traiettoria. Chi è all’esterno non può lamentarsi”. Questo principio, che limita l’obbligo per il pilota interno di lasciare spazio al rivale esterno, punta a semplificare le decisioni dei Commissari in gara e a responsabilizzare maggiormente i protagonisti in pista.

F1 2024 costruttori
McLaren, Ferrari e Red Bull: le tre sfidanti nel Campionato Costruttori 2024

F1 – Le vie di fuga, il nodo centrale del dibattito

La revisione delle regole, tuttavia, non risolve del tutto le questioni legate alla configurazione dei circuiti di Formula 1. Come sottolineato dallo stesso Russell, le vie di fuga asfaltate sono spesso alla radice delle controversie. “Se tutte le curve fossero come la Curva-4 in Austria, dove se sbagli di un centimetro finisci nella ghiaia, sarebbe tutto più facile”, ha affermato il pilota britannico fresco vincitore del Gp di Las Vegas.

Nei tracciati moderni, infatti, le vie di fuga asfaltate consentono ai piloti di prendere rischi calcolati, sapendo di poter tornare in pista senza gravi conseguenze. Questo approccio, se da un lato aumenta la sicurezza, dall’altro alimenta situazioni di ambiguità normativa, in cui i duelli finiscono sotto la lente d’ingrandimento dei Commissari.

Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton sulla Mercedes W15 mette la Ferrari di Carlos Sainz nel mirino.

F1 – Un cambiamento destinato a dividere

La nuova impostazione interpretativa non mancherà di generare dibattiti, sia tra i piloti che tra gli appassionati. Da una parte, c’è chi sostiene che la semplificazione possa rendere le gare più fluide e spettacolari. Dall’altra, c’è il timore che un eccesso di permissività favorisca comportamenti troppo aggressivi, con potenziali ricadute sulla sicurezza.

L’obiettivo della FIA è quello di limitare le zone grigie, rendendo le gare più comprensibili e meno soggette a interpretazioni. Tuttavia, l’impatto reale di questa rivoluzione regolamentare si vedrà solo quando il semaforo si spegnerà nei Gran Premi futuri.

Per ora, ciò che appare evidente è che la Formula 1 sta cercando un nuovo equilibrio tra spettacolo, sicurezza e correttezza sportiva. Riuscirà questa revisione a centrare il bersaglio? I prossimi appuntamenti in calendario, in cui tre team si giocheranno il titolo costruttori, saranno il primo banco di prova per queste nuove regole.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1Gp Qatar 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

Il metaverso della F1

Formula E Nissan

Formula E: nuovo accordo con ITV per la messa in onda in chiaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica