F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | George Russell: tra Hamilton, Mercedes e sogni da realizzare

George Russell si prepara alla sua quarta stagione in Mercedes. Il pilota britannico avrà il compito di guidare la squadra e dimostrare di poter lottare per il titolo. Tra le sue dichiarazioni sulla rivalità con Hamilton, la crescita personale e il sogno di diventare campione del mondo, analizziamo il suo percorso e le sfide che lo attendono nel 2025.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
6 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

George Russell si appresta a iniziare la sua settima stagione in Formula 1, la quarta in Mercedes, ma con una grande novità: per la prima volta, non avrà più Lewis Hamilton al suo fianco. Il sette volte campione del mondo ha scelto la Ferrari e se un inglese vola a Maranello, un italiano prende la via di Brackley.

Ad occupare l’altro lato dei box nel 2025 sarà Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa classe 2006, appena diciottenne e già considerato un futuro talento. Un pilota italiano, finalmente, che riporta il tricolore in griglia dopo anni di assenza, raccogliendo l’eredità di piloti come Antonio Giovinazzi, Vitantonio Liuzzi, Jarno Trulli e Giancarlo Fisichella. Toto Wolff crede tantissimo in lui, e chissà che non sia davvero l’inizio di una grande storia.

George Russell – Il 2025 è l’anno della conferma

Ma torniamo a George. Questa stagione dovrà dimostrare di poter essere il leader del team. Il ruolo, inevitabilmente, ricade su di lui. E le qualità per riuscirci ci sono tutte: veloce in qualifica, costante in gara, con una grande capacità di adattamento. Se guardiamo agli anni scorsi, il suo obiettivo principale era dimostrare di poter competere con Hamilton. Missione compiuta, come ha ricordato lui stesso in un’intervista a BBC Sport. “Sono fiero di quello che ho raggiunto nel confronto con Lewis”, ha detto Russell, sottolineando più volte, che in due stagioni su tre lo ha battuto nel duello interno tra qualifiche e gara.

Poi aggiunge, quasi con un pizzico di nostalgia a parer mio, che se avesse avuto la possibilità di guidare la Mercedes dell’era dominante, avrebbe potuto lottare per il titolo. Un’ipotesi affascinante, certo, ma anche difficile da immaginare: Hamilton, in quegli anni, era un pilota al massimo della sua forma, fisica e mentale. Eppure, sarebbe stato interessante vederli sfidarsi con una macchina dominante. Chissà come sarebbe andata, quali tensioni sarebbero nate, se il rispetto reciproco sarebbe rimasto intatto. Domande, o meglio curiosità, destinate a restare tali.

George Russell alla guida della Mercedes

George Russell – Il sogno di vincere il mondiale di F1

Guardando al futuro, il pilota Mercedes ha un unico obiettivo: diventare campione del mondo. “So che il mio momento arriverà”, ha dichiarato, spiegando che l’unica cosa che può fare è restare concentrato sulle sue prestazioni e garantire sempre il massimo livello. “Spero un giorno di scrivere il mio nome nell’albo d’oro della Formula 1.”

Ma la domanda a questo punto è: George Russell ha la stoffa per diventare campione del mondo? Negli anni ha affinato il suo approccio, acquisendo quella calma emotiva e quella determinazione che caratterizzano i grandi piloti. Non è uno che si lamenta spesso, parla poco e lavora molto. Visiera abbassata e concentrazione massima. E questa sua freddezza in pista lo rende capace non solo di vincere gare incredibili, ma anche di segnare giri in qualifica da paura, sorprendendo appassionati, avversari e Mercedes stessa.

Un 2025 da protagonista per George Russell?

Quest’anno sarà una stagione chiave per lui. Mercedes sembra aver fatto dei passi avanti e potrebbe inserirsi nella lotta con Red Bull, Ferrari e McLaren. E per concludere, il driver inglese non ha nulla da invidiare a Charles Leclerc o Lando Norris. Ha talento, esperienza e un team che crede in lui. E sì, il suo nome prima o poi finirà nell’albo d’oro dei campioni, in quanto le carte in regola per vincere un mondiale le possiede tutte.


Crediti foto: Formula 1, Mercedes AMG F1

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1 MercedesF1 newsFormula 1George RussellNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Amaury Cordeel

Amaury Cordeel approda in Rodin Motorsport per il 2025

News F1

News F1 6/03 - Delirio rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica