F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Ferrari e lo spirito del Leone

Nigel Mansell lancia un appello accorato al Cavallino Rampante che, per storia e blasone, ha l’obbligo di tornare sul tetto del motorsport. Perché non si può vivere in eterno di una nobiltà ormai decadente

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari notizie

Il Cavallino Rampante campeggia sul muso di una Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe parole pesano più di altre. Quando è Nigel Mansell a parlare di Ferrari, non si tratta mai di dichiarazioni di circostanza. È un uomo che ha conosciuto Maranello da dentro, nel bene e nel male. Che ha indossato il Rosso come un vessillo, e che ha sperimentato l’ebbrezza della vittoria e la frustrazione dell’incompiuto. Per questo il suo auspicio – che la Ferrari torni a essere una squadra da titolo per permettere a Lewis Hamilton di competere al vertice – non è semplice nostalgia, ma una richiesta di giustizia tecnica e sportiva.

L’operazione Hamilton-Ferrari è stata, fin dal principio, molto più di un trasferimento. È stato un messaggio: il più grande pilota dell’era moderna che accetta la sfida più simbolica, quella che trascende il risultato e si lega al mito. Eppure, a metà 2025, il bilancio è ancora in debito: una vittoria nella sprint cinese, zero podi nelle gare principali, un sesto posto in classifica con 103 punti. Non è il ruolino di marcia che ci si aspetterebbe da un sette volte campione del mondo. Non è quello che egli stesso si aspettava.

Nigel Mansell a bordo della Ferrari
Nigel Mansell a bordo della Ferrari

Dal palco del Goodwood Festival of Speed tenutosi la settimana scorsa, il Leone di Upton-Upon-Servern ha saputo unire ironia e lucidità. “Mi sarebbero serviti dieci anni per guadagnare quello che prende lui in uno”, ha scherzato, per poi tornare serio: “Mi auguro che la Ferrari ritrovi quello che aveva l’anno scorso. Ha perso qualcosa questo inverno, ma dovrebbe competere al top”. È un’affermazione che pesa. Perché arriva da chi, proprio come Hamilton, ha creduto nella “Ferrari britannica”. E ha sperato, senza compiacenze.

Il problema, però, non è solo romantico. È profondamente sportivo. La Ferrari che, con la SF-24, nel 2024 aveva lottato ruota a ruota con la McLaren fino all’ultima gara ad Abu Dhabi, oggi è sì seconda nel Mondiale Costruttori, ma con un distacco abissale: 238 punti dalla scuderia di Zak Brown, la rivale di sempre. La squadra di Woking è diventata dominante, la Rossa si è impantanata in una crisi di sviluppo, più che di concetto. È come se qualcosa si fosse inceppato nell’inverno, come se il DNA competitivo del team si fosse dissolto nei meandri di una transizione tecnica mai veramente completata.

Hamilton, dal canto suo, non è meno motivato. Ma a 40 anni suonati, non è più il momento delle costruzioni a lungo termine. È ora di concretizzare. Per questo le parole di Mansell suonano come un promemoria: non per Lewis, ma per la Ferrari stessa. Il tempo del prestigio non basta più. Serve prestazione, serve continuità. Serve, soprattutto, ricordarsi che avere Hamilton in squadra è un privilegio che impone obblighi. Non solo speranze.

Leclerc e Hamilton, Scuderia Ferrari
Leclerc ed Hamilton in Fan Zon ad imola

Perché se la Ferrari non sarà in grado di offrirgli una macchina da titolo, allora la storia – e i suoi tifosi – rischiano di restare con un altro “e se…” scolpito nella memoria. Quel “se” che sta connotando la carriera di Charles Leclerc, un pilota che oggi è vittima del suo amore per la rossa che non ha ancora corrisposto con una vettura degna del talento del monegasco.

Il 2025 è ormai andato perché non ci si aspetta che la nuova sospensione testata al Mugello ribaldi le prospettive. Ma dal 2026, quando si aprirà un nuovo ciclo tecnico che durerà un lustro, il Cavallino deve essere là davanti a trottare. Perché la storia e il prestigio te le guadagni in pista altrimenti restano un retaggio di una nobiltà decadente, quella tipica dei reali senza regno.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariLewis HamiltonNewsNigel Mansell
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull tra presente e futuro: se Max è l’essenza, Yuki è l’assenza

Red Bull fa bene a non temere l’addio della sua stella?

Ferrari

Il parallelo tra giganti: quando Mourinho accosta Ferrari e Real Madrid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica