F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: il fallimento strategico è ormai evidente

Nell’ultimo anno di un contesto normativo che doveva esaltare lo spettacolo favorendo i sorpassi stiamo invece assistendo a gare congelate con una mobilità in vetta prossima allo zero. Il canto del cigno di un quadro normativo nato male

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Piastri Vs Verstappen

Il momento topico del Gp dell'Arabia Saudita: il duello tra Max Verstappen e Oscar Piastri alla prima curva

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 sta vivendo una fase paradossale: mai così vicina alla perfezione tecnica, anche in virtù di una stagione normativa prossima alla chiusura, mai così lontana dallo spettacolo. Il sorpasso, gesto simbolico per antonomasia, l’atto in cui si sublimano audacia, talento e quel pizzico di spericolatezza necessario per avere la meglio dell’avversario, è diventato una rarità. E non per caso.

F1: i tre motivi per cui ci sono sempre meno sorpassi

Tre fattori si intrecciano nel tessere questa immobilità che i padroni del vapore intendevano scongiurare quando ebbero la brillante (?) idea di reintrodurre le auto a effetto Venturi. Primo, il ritmo delle vetture si è appiattito: prestazioni troppo vicine, margini di differenza troppo sottili. Secondo, il valore delle monoposto è definito, quasi cristallizzato: salvo rare eccezioni, chi è davanti resta davanti, proprio a causa di quella convergenza prestazionale tanto agognata da Liberty Media e dalla FIA esecutrice. Terzo – e forse fatto tecnico più subdolo – la guida in aria sporca: gli ingegneri, nella loro eterna rincorsa alla perfezione aerodinamica, sono già riusciti a rendere il sorpasso di nuovo un’impresa proibitiva, vanificando gli sforzi regolamentari degli ultimi anni.

F1: mescole più morbide e pit lane più rapide possono essere la risposta ai pochi sorpassi?

La F1 si interroga e cerca rimedi. Ma lo fa con un ritardo inaccettabile. Stefano Domenicali, che del Circus è CEO e tracciatore di politiche operative, ha incontrato Mario Isola in Arabia Saudita, segnale chiaro che qualcosa deve cambiare. Pirelli, da molti additata come correa per lo status quo, ha già provato a rendere le gomme più “fragili”, un passo più audace rispetto al 2023. Ma il problema resta: i team hanno imparato a gestire gli pneumatici con tale maestria che anche la mescola più tenera diventa docile nelle loro mani. Non è il gommista il vero l’imputato, ma chi ha commissionato gomme marmoree.

Ora si pensa al “piano B”: differenziare di più le mescole scelte per ogni Gran Premio, spezzando la linearità degli ultimi anni. Non più C2, C3, C4, ma salti più estremi – come ad esempio C1, C2, C5 – per obbligare a strategie più aggressive e a due soste vere, non simulate. Se neanche questo funzionasse, l’idea più estrema è sul tavolo: aumentare la velocità in pit lane. Recuperare almeno tre secondi a ogni sosta potrebbe ridare centralità alla strategia e alleggerire la paura di cadere nel traffico. Ma anche questa potrebbe essere una toppa debole nella cuciture che la saldano a una tela che ormai tende a sfilacciarsi inesorabilmente.

Resta da capire se basterà. Forse no. Intanto, Miami e Imola saranno banchi di prova cruciali: se la tendenza persisterà, allora il primo giro continuerà a determinare il podio, come accaduto nelle prime gare e nella Sprint Race vinta da Lewis Hamilton. Un evento che sublima la staticità considerando che ha offerto un vincitore che, in contesti normali, sta soffrendo in maniera indicibile (guarda il nostro focus). Quasi a dimostrare con efficacia scientifica che, in un modo o nell’altro, basta partire avanti per portarsi a casa la gloria.

Lewis Hamilon
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Hp, Gp Cina 2025

Cosa possono fare, allora, i piloti per provare ad avere la meglio dei rivali? Aumentare l’aggressività. Scontri come quello osservato tra Oscar Piastri e Max Verstappen alla prima curva del Gran Premio dell’Arabia Saudita potrebbero diventare l’unico modo per cambiare le carte in corsa. Ma le rigidità sanzionatorie del giudice di gara bagna le polveri di chi ci vuol provare, riavviando il circolo che ormai si è fatto vizioso.

La verità è cruda: la Formula 1, che aveva ritrovato il piacere della lotta ruota a ruota, rischia di perdersi di nuovo nel suo stesso labirinto tecnico. Senza il sorpasso, la sua anima resta sospesa. Come una promessa mancata.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1FIALiberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Fuel

F1 2026: come il lavoro delle serie cadette rivoluzionerà la massima categoria del motorsport

Lewis Hamilton

Lewis Hamilton: il momento più difficile

Comments 1

  1. Alfredo says:
    5 mesi ago

    mah… Penso che la vittoria di Hamilton sia stata frutto di un setting o qualcosa che per lui ha funzionato. Se avesse avuto i 7 decimi che gli mancano adesso in griglia, poteva partire primo con 50 metri di vantaggio e sarebbe stato risucchiato. Poi non capisco perché in alcuni circuiti invece di allungare la zona DRS la si accorcia, rendendo meno facile il sorpasso. Poi se la si allunga i sorpassi sono troppo facile. E allora… Per quanto riguarda la severità dei commissari, ci siamo lamentati anni di Versbatten e adesso che le sue stesse tecniche gli si ritorcono contro abbiamo da ridire su quello che è stato ottenuto? Non mi piace una formula uno che dipenda dalle gomme per l’altro di un fornitore terzo, ma pare essere il male minore… e comunque posso dire che mi sono divertito di più questi primi gran premi 2025 di quelli del dominio Mercedes e Red Bull. Beh, per il dominio Ferrari mi sono divertito lo stesso! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica