F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: la FIA anticipa alcune disposizioni chiave del 2026

Cambia il paradigma: test sulle ali mobili autorizzati su mule car nei collaudi Pirelli già in questa stagione

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Regole 2026
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Federazione Internazionale dell’Automobile ha dato il via libera a una sperimentazione che potrebbe pesare in vista della F1 2026 e quella degli anni successivi. Con una nuova Direttiva Tecnica firmata da Nikolas Tombazis, come anticipato da motorsport.com, la FIA ha autorizzato l’utilizzo di ali anteriori ad aerodinamica attiva durante i test Pirelli dedicati allo sviluppo degli pneumatici 2026. Un’apertura che permetterà alle squadre di anticipare i tempi e iniziare a lavorare sulle tecnologie che caratterizzeranno il Circus della stagione ventura.

Le gomme del futuro: 18 pollici più strette per il 2026

Al centro dei test rimane lo sviluppo delle nuove coperture da 18 pollici, caratterizzate però da una sezione ridotta rispetto alle attuali. Queste gomme dovranno interfacciarsi con un pacchetto tecnico completamente rinnovato. Aerodinamica e power unit subiranno infatti modifiche profonde, e Pirelli ha bisogno di capire come queste trasformazioni influenzeranno il comportamento degli pneumatici in pista. Da qui la necessità di introdurre i test alari che andranno a stravolgere il quadro tecnico com’era conosciuto finora.

Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber
Pit stop con cambio gomme della scuderia Sauber

F1 2026 – Modalità X e Z: il pilota controllerà l’aerodinamica dal volante

La vera rivoluzione arriverà con l’introduzione dell’aerodinamica mobile su entrambe le ali. Dal 2026, i piloti potranno gestire manualmente il carico aerodinamico attraverso un comando sul volante, passando dalla modalità a basso carico “X Mode” per i rettilinei a quella ad alto carico “Z Mode” per curve e settori guidati.

Attenzione però: questa innovazione non nasce per facilitare i sorpassi come accadeva col DRS, ma per ridurre la resistenza aerodinamica e contenere i consumi energetici. Una necessità tecnica, visto che il nuovo powertrain genererà fino al 50% della potenza totale dalla componente elettrica.

F1 2026 – Gestione energetica: l’incognita dei circuiti “stop and go”

L’aerodinamica attiva risponde anche a un problema prestazionale concreto. Su piste come Monza, dove le frenate continue scarseggiano, la rigenerazione della batteria risulterà meno efficace. Il rischio è che le monoposto si ritrovino a corto di energia elettrica in alcuni tratti, vedendo la potenza disponibile crollare a circa 500 cavalli invece dei 1.000 teorici.

Per questo motivo, il comparto tecnico della FIA ha spinto sull’introduzione di soluzioni aerodinamiche attive. I dati raccolti serviranno non solo a Pirelli per calibrare le gomme, ma anche ai team per comprendere i nuovi equilibri tra setup e gestione energetica.

F1 power unit
La power unit Honda che ha “messo le ali” alla Red Bull

Prime soluzioni dopo l’Ungheria

Fino ai test di Silverstone, tutte le mule car hanno girato con ali anteriori statiche. Il motivo è semplice: nessuna squadra aveva ancora sviluppato sistemi mobili compatibili con i requisiti strutturali. Integrare gli attuatori nell’ala e nel muso avrebbe significato ripetere i crash test frontali, con costi elevati e complicazioni legate al budget cap.

La FIA ha risolto il problema con una deroga temporanea: i team possono introdurre soluzioni sperimentali senza obbligo di omologazione. Una fiducia concessa in nome della ricerca che potrebbe portare all’apparizione dei primi prototipi già nei prossimi test che a questo punto diventeranno davvero succulenti, contenutisticamente parlando.

Il calendario dei test

Dopo l’Ungheria, Budapest ospiterà una nuova sessione con Alpine, McLaren e Racing Bulls impegnate martedì, mentre mercoledì torneranno in pista Alpine e Haas.

Ferrari ha programmato le sue attività post-Monza con una versione mule della SF-25, affiancata dalla Red Bull. Il Cavallino Rampante parteciperà anche ai test del Mugello, penultima tappa prima dell’omologazione definitiva delle nuove coperture. L’ultimo appuntamento si terrà in Messico.

Un bel vantaggio per i team che riusciranno a implementare per primi l’aerodinamica attiva visto che raccoglieranno informazioni che andranno ben oltre l’interazione con le gomme. Sarà una fase delicata per interpretare il regolamento 2026 e impostare i futuri progetti tecnici. Un valore doppio: strategico per Pirelli, ma altrettanto importante per i reparti progettazione delle scuderie.


Crediti foto: F1, Sauber, Honda

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

F1 | Lewis Hamilton: el mas grande

Ferrari SF-25

F1 - Nessuna omologazione forzata: la FIA esclude il BoP per il 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica