F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026: la rivoluzione tecnica che cambierà i sorpassi

Motore, aerodinamica e maneggevolezza al centro del nuovo spettacolo: con le regole tecniche che entreranno in vigore nel 2026, la F1 si prepara a un salto evolutivo che promette sorpassi in punti mai visti prima, come anticipato da George Russell

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Novembre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1 2026

Render di una vettura di Formula 1 frutto delle regole 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di Formula 1 del 2026 segnerà un punto di svolta di vasta portata. Forse, per numero di novità e ambiti toccati, sarà la più grande rivoluzione della storia della categoria. Difatti, non si tratta semplicemente di un aggiornamento regolamentare, ma di una revisione profonda che coinvolge i pilastri delle prestazioni in pista: power unit, telaio e aerodinamica. La FIA, sotto indicazione della FOM e con l’accettazione dei team, punta con decisione a un futuro più sostenibile, a un racing più strategico e a duelli più “colorati”, ridefinendo il modo in cui le monoposto attaccano e difendono. Con la regolamentazione 2026, la battaglia tra piloti potrebbe cambiare radicalmente.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

F1 2026: motori elettricamente più “pesanti”

Da un lato, i motori manterranno l’architettura V6 turbo da 1.6 litri, ma la quota elettrica sarà decisamente più rilevante rispetto all’attuale generazione. La potenza recuperabile ed erogabile elettricamente aumenterà in modo significativo, rendendo la parte ibrida (che conterà sul solo MGU-K, ndr) non un semplice supporto, ma una componente centrale della prestazione.

Questo nuovo equilibrio tra energia termica ed elettrica è pensato per consentire al pilota di chiedere un “burst” di potenza extra in momenti definiti, grazie a una modalità di override simile a un push-to-pass. Tale iniezione di potenza, come stabilito dai regolamenti tecnici, non è illimitato; il suo utilizzo è regolato, il che rende strategico il momento in cui attivarlo. In più, il carburante sarà completamente sostenibile, un passo concreto verso l’ecologia senza rinunciare alla potenza.

F1 2026 telaio
La differenza di grandezza tra le vetture di F1 2022 e quelle 2026

F1 2026: dimensioni contenute, alleggerimento e aerodinamica attiva

Accanto a questa evoluzione “motore”, le monoposto del 2026 saranno più leggere e maneggevoli. La FIA ha previsto una riduzione di massa rispetto agli attuali bolidi, e le dimensioni – interasse, larghezza e altezza – saranno più contenute. Il risultato sarà una vettura più agile nei cambi di direzione e più svelta nelle fasi di curva, capace di offrire traiettorie meno convenzionali e più aggressive nei duelli.

Il terzo tassello della rivoluzione è l’aerodinamica attiva. Le nuove regole autorizzano ali mobili anteriori e posteriori che possono modificare il profilo aerodinamico durante il giro: in rettilineo, le vetture potranno attivare una configurazione a basso drag per massimizzare la velocità di punta; nelle curve ad alta velocità, invece, torneranno le ali con alti livelli di deportanza per garantire la stabilità.

Questo sistema, unito a una scia meno perturbante – grazie a una minore deportanza complessiva e a una resistenza aerodinamica ottimizzata – dovrebbe permettere a chi insegue di restare più vicino in ingresso e metà curva, aprendo la possibilità di attacchi in uscita.

Il pilota della Red Bull Max Verstappen che compie un sorpasso con il DRS ai danni del pilota della Ferrari Charles Leclerc
Max Verstappen compie un sorpasso con il DRS aperto ai danni di Charles Leclerc

Una Formula 1 del tutto nuova nella forma-sorpasso

Il quadro che ne emerge è radicalmente diverso da quello odierno: il sorpasso non sarà più dominato esclusivamente dalla potenza del motore in rettilineo o dalla pura aderenza di curva, ma dalla gestione fine dell’energia elettrica, dal timing dell’override e dalla scelta della configurazione aerodinamica. Una battaglia decisamente più strategica, in cui l’efficienza conta tanto quanto la velocità.

In questo contesto, George Russell ha offerto un punto di vista particolarmente lucido. Il pilota britannico ha spiegato che crede di vedere “[…] più sorpassi il prossimo anno, ma più sorpassi in luoghi oscuri, in punti dove non abbiamo mai visto sorpassi prima”. Ha aggiunto che se un pilota arriva a un settore con la batteria quasi scarica, mentre chi lo segue ha ancora energia residua, potrebbe improvvisamente superarlo in curva, in un punto dove oggi un sorpasso è impensabile. 

Russell coglie perfettamente l’essenza della nuova era tecnica: non più DRS lineare e prevedibile, ma finestre di attacco decise dalla gestione elettrica e dalla traiettoria. La sua visione è radicata nelle regole: il burst di potenza e la modalità a basso drag possono attivarsi in momenti diversi del giro, non solo in rettilineo.

Questa trasformazione implica una serie di nuove sfide e opportunità. I team dovranno adattare lo sviluppo dell’unità propulsive  non solo per massimizzare la potenza, ma per ottimizzare l’efficienza e il recupero. Dovranno integrare l’aerodinamica attiva con il pacchetto telaistico in modo da trovare un bilanciamento tra rapidità nei cambi di direzione e stabilità in attacco.

I piloti, dal canto loro, dovranno imparare a leggere la pista in funzione dell’energia residua, a pianificare le fasi di attacco in base alla carica rimasta e a difendersi non soltanto con la traiettoria, ma anche con la gestione della riserva elettrica.

GP Brasile 2025 - Mercedes
George Russell sul circuito di Interlagos

Certo, non mancano i rischi. Le squadre con maggiore esperienza o risorse potrebbero interpretare meglio il regolamento, creando un vantaggio iniziale che potrebbe tradursi in una certa polarizzazione della griglia. Anche la complessità tecnologica aumenta il rischio di problemi di affidabilità, specialmente per il sistema elettrico, che dovrà essere efficiente ma anche ben gestito termicamente. E per il pubblico, capire certe strategie – quando avviene l’override, perché l’ala cambia configurazione – potrà richiedere più spiegazioni, perché non sarà più tutto immediatamente visibile come nel classico sorpasso DRS.

Nonostante questi possibili ostacoli, la direzione è chiara: la Formula 1 del 2026 si muove verso un racing più sofisticato, più vario e potenzialmente più spettacolare. Le parole di Russell non sono solo ottimismo, ma una previsione concreta di ciò che il nuovo regolamento può davvero generare. Non è solo una questione di velocità, ma di gestione, strategia e tempismo. Se tutto funzionerà come previsto, i sorpassi non saranno più solo una questione di potenza bruta, ma di intelligenza di guida.

Al di là dei dubbi e delle reticenze di certi osservatori reazionari, non possiamo non attendere con grande interesse questa nuova era in cui il motore ibrido, il telaio agile e l’aerodinamica attiva disegneranno tracce nuove anche all’interno dei circuiti più classici. Il futuro del sorpasso appare più dinamico e imprevedibile, e per chi ama il motorsport sarà una stagione da non perdere.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AnalF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull nel mirino dell’Unione Europea

Sergio Perez in azione a Imola, la gallery di Formulacritica

Sergio Perez in azione a Imola, la gallery di Formulacritica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cadillac Imola

Cadillac completa la seconda giornata di test a Imola con Perez sulla SF-23 total black

14 Novembre 2025
Ferrari Singapore Leclerc

Ferrari 2026, il cambiamento dipende dai poteri di Vasseur

14 Novembre 2025
F1

F1 – Quanti punti servono a Norris per diventare campione?

14 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica