F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 2026: come il lavoro delle serie cadette rivoluzionerà la massima categoria del motorsport

L'introduzione dei carburanti 100% sostenibili in Formula 2 e Formula 3 fa da apripista alla rivoluzione del 2026 della Formula 1 che punta alla transizione ecologica prevista dal programma Net Zero Carbon

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
E-Fuel
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’innovazione tecnica in F1 si estende ben oltre la progettazione aerodinamica delle vetture, coinvolgendo anche l’evoluzione dei carburanti, elemento chiave in vista dei profondi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026. Mentre i team bilanciano le ultime fasi dello sviluppo per il 2025, l’attenzione si concentra sui carburanti che alimenteranno la prossima generazione di power unit ibride.

Il carburante sostenibile che sarà utilizzato nella massima categoria dal 2026 viene già testato in condizioni di gara all’interno dei campionati FIA di Formula 2 e Formula 3. In collaborazione con Aramco, è stato introdotto l’Advanced Sustainable Fuel, ora adottato al 100% in entrambe le serie su un totale di 52 vetture. Questo risultato rappresenta un traguardo fondamentale nello sviluppo dei carburanti alternativi, superando le aspettative iniziali.

Bruno Michel, CEO di Formula 2 e Formula 3, ha evidenziato i progressi compiuti al sito ufficiale della F1: “Abbiamo avviato il progetto con un carburante al 55% sostenibile, puntando al 100% per il 2026. Tuttavia, grazie all’eccezionale lavoro di Aramco, siamo riusciti ad anticipare questi obiettivi già per la stagione in corso“.

Motore F2

F2 e F3 fanno da apripista alla F1 in materia di biocarburanti

Le serie propedeutiche hanno storicamente svolto il ruolo di banco di prova per la Formula 1, come avvenuto con l’introduzione degli pneumatici da 18 pollici Pirelli, testati in Formula 2 nel 2020 prima dell’adozione in F1 nel 2022. Analogamente, il carburante sviluppato da Aramco è stato progettato come “drop-in”, ossia compatibile con le attuali tecnologie motoristiche senza necessità di modifiche sostanziali. Dal punto di vista chimico, rispecchia le caratteristiche dei carburanti tradizionali, garantendo una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ senza compromettere prestazioni e affidabilità.

Nikolas Tombazis, direttore tecnico FIA per le monoposto, ha sottolineato l’importanza strategica dei dati raccolti: “Verificare che le prestazioni rimangano invariate in Formula 2 è un passaggio fondamentale. Il concetto di carburante drop-in è cruciale per l’integrazione senza complicazioni in Formula 1. Inoltre, il monitoraggio di aspetti come affidabilità e compatibilità con i serbatoi è essenziale per prevenire criticità tecniche“.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

Pierre-Alain Michot, direttore tecnico di Formula 2 e Formula 3, ha confermato la piena riuscita dell’integrazione: “Il nostro obiettivo era mantenere inalterate le performance. Mecachrome, nostro partner motoristico, ha collaborato strettamente con Aramco per definire una formula ottimale. Abbiamo effettuato estesi test al banco e in pista prima del debutto ufficiale. I risultati hanno confermato la solidità del progetto“.

Parallelamente, l’adozione di carburanti sostenibili si inserisce in una visione più ampia che guarda all’industria automobilistica stradale. L’utilizzo di questi combustibili nei campionati FIA rappresenta infatti un importante laboratorio di sviluppo per future applicazioni di massa. Parte integrante del programma è la sostenibilità del ciclo produttivo stesso, come spiega ancora Michot: “Aramco sta lavorando per garantire che anche l’energia necessaria alla produzione dei carburanti provenga da fonti rinnovabili. Il nostro obiettivo non è solo un prodotto finale sostenibile, ma un processo interamente a basso impatto“.

L’espansione degli impianti di produzione, attualmente ancora destinati a un mercato di nicchia, è in corso con l’obiettivo di raggiungere su larga scala una disponibilità commerciale del carburante sostenibile.

F1
Bocchettone del rifornimento carburante

Con la Formula 1 che si prepara all’introduzione dei carburanti alternativi dal 2026, Formula 2 e Formula 3 stanno già pianificando il prossimo passo evolutivo: il passaggio al carburante sintetico. “Questo rappresenta la fase successiva del nostro programma di sviluppo con Aramco“, ha confermato Michel. “Stiamo proseguendo senza incrementare i costi per le squadre: il carburante viene fornito gratuitamente, contribuendo anzi a una riduzione complessiva delle spese di gestione“.

Tombazis ha inoltre evidenziato l’importanza dei dati raccolti in Formula 2 e Formula 3, definendoli “fondamentali” per facilitare la transizione della Formula 1. Sebbene ogni team svilupperà il proprio carburante in collaborazione con partner tecnici dedicati, le esperienze maturate nei campionati propedeutici costituiscono un supporto prezioso per affrontare una delle transizioni tecnologiche più ambiziose della storia recente del motorsport.


Crediti foto: Il Messaggero, F1, F2

Tags: F1F2F3FIANews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton: il momento più difficile

Ayrton Senna

F1 – Imola per Roland e Ayrton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica