F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: Audi sulla scia della Grande Ferrari

Sono elevate le ambizioni della Audi che deve superare lo scotto del noviziato. L’esperienza della Ferrari di Todt potrebbe rappresentare un modello da seguire

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Audi F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra i punti più incuriosenti della F1 della nuova era regolamentare (qui il nostro focus) c’è sicuramente il livello prestazionale al quale sarà in grado di arrivare la Sauber-Audi al momento del debutto della power unit. Regole motoristiche non del tutto nuove visto che si arriva sulla scorta di quanto fatto sin dal 2014. 

Un ritardo che il costruttore tedesco potrebbe pagare nella fase iniziale; uno scotto che non vuole subire. Da qui i grandi sforzi messi in campo per essere quanto più vicini al gruppo di testa e per approfittare dei vantaggi che un cambio normativo globale può concedere. 

Sull’immediata competitività della Audi s’è detto dubbioso Gerhard Berger. L’austriaco, meglio conosciuto per i suoi periodi in Benetton, Ferrari e McLaren, ha attinto a esempi precedenti per supportare le sue opinioni.

A causa della grandezza del progetto Audi e della sua posizione nel motorsport a livello globale, ci sono grandi aspettative per il marchio tedesco nel partire con il piede giusto quando la sua transizione sarà completata.

Berger ha messo in guardia dal prevedere un successo immediato, rafforzando il suo punto di vista ed evidenziando i parallelismi della sua esperienza con i grandi progetti che entrano nella massima serie del motorsport. “Non bisogna sottovalutare un debutto nella massima classe del motorsport. Ci vuole pazienza sulla strada per arrivare in cima. Bisogna commettere  pochi errori“.

“Ricordo – ha detto alla Bild – la Red Bull, a cui ero molto vicino all’epoca. Nonostante l’arrivo di Adrian Newey  sono stati commessi molti errori e ci sono voluti sei anni prima che diventasse una squadra vincente“.

Audi Newey
Sede Audi Sport

F1- Berger: Audi come Ferrari di Todt e Schumacher?

Berger vede delle analogie tra quanto sta per accadere nel rinnovato team di Hinwil e quanto si verificò nella Ferrari dei tempi d’oro. La casa di Ingolstadt ha riscosso un notevole successo nel motorsport. Tra il 2000 e il 2014 ha vinto 13 Le Mans.

Quest’anno ha vinto anche il Rally Dakar grazie a Carlos Sainz padre che, non è un mistero, ha lavorato per tessere la tela per favorire l’approdo del figlio nel team accanto a Nico Hulkenberg. Anche se la pista sembra essersi leggermente raffreddata visto che registriamo l’inserimento della Williams. 

Pertanto  le aspettative sono alte. E non lo sono solo quelle degli osservatori esterni, l’asticella è elevata anche all’interno. “Quando un marchio come Audi entra in Formula 1, ci può essere solo un obiettivo: lottare per vittorie e titoli“. Parole e firma di Andreas Seidl.

Berger vede un grande potenziale ma, come accadde con l’avvento di Jean Todt che visse in soggettiva prima di salutare ed accasarsi in Benetton, ritiene che potrebbe servire del tempo per rendere il progetto vincente. 

“Audi ha le risorse e il grande vantaggio di essere già coinvolta con la Sauber dietro le quinte. Ma secondo me ci vorranno almeno cinque anni prima che siano in prima linea. Guardate la Ferrari all’inizio di questo secolo. Nonostante Michael Schumacher e l’assetto ideale di Jean Todt, Ross Brawn e Rory Byrne, quella squadra ha avuto bisogno di cinque anni prima di iniziare a vincere titoli mondiali“.

Audi è pronta a sbarcare in F1

Questo significherebbe arrivare dritti negli Anni Trenta. I vertici della Volkswagen, casa che detiene il gruppo Audi, si muovono con circospezione sapendo che la crescita deve avvenire in maniera graduale pur partendo da un certo livello di competitività.

Per tale ragione Audi non si è incamminata nel sentiero periglioso che sta ancora attraversando – con pochi risultati – Andretti e ha puntato su un team esistente e con strutture già impiantate, pur se sono migliorabili. 

L’obiettivo è quello di iniziare a vincere delle gare abbastanza in fretta sfruttando il cambio normativo. Nessuno  lo dice, ma la speranza è quella di replicare la fantastica storia della Brawn Gp. Ma senza essere una meteora.


Crediti foto: Audi Sport

Tags: AudiF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
James Hunt

Sono James e mi racconto oltre ai luoghi comuni

F1 2025

F1 2025: tra conferme, incertezze e suggestioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica