F1 2024 – Tutti i numeri di Pirelli. Un anno, il 2024, ricco di momenti memorabili e di grandi numeri per la Formula 1. Max Verstappen ha conquistato il titolo di campione del mondo per la quarta volta consecutiva, mentre la McLaren ha vinto il titolo Costruttori dopo ben 26 anni. Con 24 Gran Premi, si è conclusa la stagione più lunga di sempre e altri record straordinari sono stati raggiunti, come rivelano le statistiche fornite direttamente dallla Pirelli.
L’aver disputato due Gran Premi in più ha comportato un maggior numero di chilometri percorsi, ben 27.06.375, rispetto al passato. Il 93,59% di questi sono stati percorsi con le slick, quasi il 6% con le gomme intermedie e solo lo 0,5% con le gomme full wet.

La classifica dello pneumatico più utilizzato:
- Il C3, nonostante la percentuale sia scesa dal 36,57% al 32,06% rispetto al 2023, è stato quello adoperato più spesso e presente in ogni gara;
- Al secondo posto la mescola C4 è stata utilizzata il 23,47%;
- La mescola adoperata meno frequentemente risulta essere la C5 con il 16,84%.
A titolo di nota, le cifre indicate sopra non comprendono l’impiego di pneumatici prototipo. Questi sono stati utilizzati per un totale di 2.306.944 chilometri, un dato inferiore rispetto all’anno precedente, poiché nel 2024 sono stati impiegati esclusivamente per i test in gara a Città del Messico. Al contrario, l’anno scorso erano stati utilizzati anche durante le sessioni di prove libere del venerdì in tre weekend: Barcellona, Suzuka e Città del Messico.
Lo stint più lungo con lo stesso set di pneumatici:
- Pierre Gasly porta a casa questo record nel 2024. Con 300,150 km percorsi con un set di C3 in Azerbaijan;
- Charles Leclerc, invece, con 43 giri sul circuito di Jeddah (265,525km) ha il primato della distanza più lunga su un set di C2;
- Su un set di C4 il record è di George Russell che a Monaco li ha utilizzati per ben 256,949 km, ovvero 77 giri.

Gli altri numeri del 2024:
Quest’anno rispetto al precedente sono stati prodotti meno set, circa 3.500 di differenza, a causa di un utilizzo di un uso mutato dei pneumatici da bagnato. 8.016 sono stati i set di pneumatici forniti da Pirelli a tutti i team, di cui 2.718 non sono stati utilizzati.
Il maggior numero di cambi gomme lo abbiamo visto al Gran Premio del Giappone, con 46 pit stop totali. A Jeddah sono stati 19, ma il minor numero di cambi è avvenuto a Monaco con soli 7 pit stop a causa di una bandiera rossa durante la quale molti piloti hanno potuto effettuare la sosta obbligatoria.
Il 2024 è stato dunque un anno di evoluzione, con la Formula 1 che continua a spingersi verso nuovi limiti, alimentata dall’innovazione e dalla passione che rendono questo sport un’incredibile vetrina di eccellenza tecnica e di competitività. E che presenta sfide logistiche senza eguali.
Crediti foto: Pirelli Motorsport