Per la prima volta le strade pubbliche della capitale giapponese questo weekend sono chiuse al pubblico per ospitare un evento di un campionato mondiale. La Formula E questa settimana fa tappa a Tokyo per l’E-Prix.
E-Prix Tokyo: le caratteristiche di questo circuito cittadino
Il tracciato è lungo 2,58 km, avrà 18 curve e si percorrerà in senso antiorario.
Non è un circuito completamente piano, questo vuol dire che è caratterizzato da salite e discese e ci saranno zone più lente e zone più veloci dove sarà possibile effettuare i sorpassi.
Il circuito presenta tre lunghi rettilinei, il primo settore dà modo alle monoposto di poter ricaricare la batteria essendo abbastanza lento.
La curva cruciale è la numero 9, la differenza la fanno sicuramente le gomme, essendo un tratto molto rapido e non godendo di molto grip, in caso di tracciato sporco o scivoloso si potrebbe facilmente perdere l’aderenza degli pneumatici.
L’area paddock invece è situata sul lungomare della baia di Tokyo.
Il sito della Formula E ha descritto il tracciato in questo modo:
“L’impegnativo circuito cittadino da 18 curve e 2,58 km circonderà il Tokyo International Exhibition Centre, la sede più grande del Giappone. E’ un tracciato impegnativo che comprende tre notevoli rettilinei, sequenze tecniche di curve strette e combinazioni ad alta velocità situate nello splendido sfondo della metropoli di Tokyo”
E-Prix Tokyo, alcune curiosità
- In Formula E hanno corso tre piloti giapponesi: Takuma Sato e Sakon Yamamoto nella prima edizione, Kamui Kobayashi nella quarta.
- Kamui Kobayashi ha corso sotto licenza monegasca.
- Nessuno di questi piloti ha mai concluso un E-prix nelle prime dieci posizioni.
- Takuma Sato e Sakon Yamamoto hanno la carriera più breve di qualsiasi pilota, solamente 21giri totali conclusi.
La gara prenderà il via alle ore 08.00 italiane ( Orari e programmazione TV )
Crediti foto: Formula E