F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: Fred Vasseur in bilico? C’è chi difenda il dirigente

Martin Brundle si è espresso criticamente sul sempre più chiacchierato addio di Vasseur: “Sarebbe folle sostituirlo in Ferrari”. Punto di vista sposato dal nostro Ing. Baldisserri

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel vortice di indiscrezioni agostane che prospettano un clamoroso cambio al vertice della Scuderia Ferrari, Martin Brundle ha lanciato un avvertimento secco: “Sarebbe follia esonerare Fred Vasseur”. L’analisi dell’ex pilota e commentatore di Sky Sport F1 punta l’accento su un errore strategico dai pesanti risvolti per un team ancora in cerca di stabilità.

Brundle ha risposto con tono perentorio alle voci provenienti da alcuni quotidiani italiani, che vedrebbero Vasseur in bilico: “Is he the problem? Non credo proprio. Il vero problema è che la macchina manca di prestazioni. Questo è frutto di un lavoro corale, non solo di una figura dirigenziale”.

Martin Brundle
Martin Brundle, ex pilota e opinionista di Sky Sports

Nel sottolineare i rischi di un cambio repentino, l’ex pilota britannico ha richiamato alla memoria il pericolo di “testa china” tra lo staff, uomini spesso portati a operare in condizioni difficili quando un nuovo direttore prende le redini: “Chi lo sostituirebbe? Serve tempo per capirlo. Ogni avvicendamento genera incertezza, e Ferrari non può permettersi di spaccarsi proprio ora”.

Brundle ha inoltre richiamato i miglioramenti maturati durante il biennio e mezzo di Vasseur alla guida della Rossa, ricordando quando la squadra celebrava il lavoro del team principal: “Solo un anno fa parlavamo di Vasseur come l’uomo giusto per il rilancio di Maranello, dopo la splendida vittoria a Monaco” .

A proposito del clima mediatico che soffoca il paddock del Cavallino Rampante, Brundle si è soffermato sulla natura quasi “religiosa” dell’appartenenza alla Ferrari. “n questa squadra si corre per un Paese, non per un team. La pressione è altissima. Fred è arrabbiato, ed è normale: queste voci danneggiano l’organizzazione. Il vero ostacolo da superare è la vettura, non la leadership”.

Rievocando un consiglio di una vecchia conoscenza della F1, Ross Brawn, Brundle ha ricordato l’importanza di isolare i tecnici dal flusso continuo di notizie dispregiative: “Ross mi spiegò che, quando arrivò a Maranello, uno dei primi provvedimenti fu eliminare le rassegne stampa quotidiane sui desk, perché confondevano e distraevano il team”.

Il commento di Brundle si inserisce in un contesto segnato da prestazioni altalenanti: sebbene la Ferrari occupi la terza posizione nella classifica costruttori, resta lontana un’era geologica  dalla capolista McLaren, con un solo successo nella sprint di Hamilton e qualche podio conquistato da Leclerc.

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

In conclusione, l’ex alfiere di Williams, Brabham e McLaren (tre le altre) – tra i suoi meriti in pista anche una vittoria alla 24  Ore di Le Mans – ha evidenziato la necessità di coesione interna: “Il vero problema non è chi guida dall’alto, ma come far volare la SF‑25. E per farlo serve pacatezza, continuità e focus collettivo”.

In definitiva, si può affermare che Brundle sia sulla stessa lunghezza d’onda di Luca Baldisserri che ha sollevato il manager francese dalle responsabilità recentemente ascrittegli. Guarda il video completo:


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24 ore di Le Mans, analisi hypercar - Cadillac VSeries.R - crediti 24hlemans

24 Ore di Le Mans - Analisi Hypercar: Cadillac e BMW veloci, ma non basta

La Ferrari ai box del GP di Imola

Ferrari, oltre la pista c'è di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica