F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

I controsensi della FIA: penalizzato Lewis Hamilton per il motivo sbagliato

L’inglese è stato penalizzato di 5 secondi per aver tagliato più volte le curve del Marina Bay. Una situazione invero causata da una forza maggiore: un guasto ai freni.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton al Gran Premio di Singapore

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli ultimi due giri del Gran Premio di Singapore, il pilota della Ferrari, Lewis Hamilton, ha dovuto fronteggiare un guasto ai freni che lo ha costretto a tagliare numerose curve. Ha lasciato la pista molte volte, ricevendo anche la bandiera bianco-nera come avvertimento. Nonostante il problema, ha tagliato il traguardo di 0.4 secondi davanti ad Alonso.

Subito dopo la gara, l’inglese, accompagnato dal direttore sportivo della Ferrari, Diego Ioverno, é stato convocato dai commissari FIA per violazione dell’Articolo 33.3 del Regolamento Sportivo della Formula 1 (lasciare la pista senza motivo giustificabile) e dell’Articolo 12.2.1 i del Codice Sportivo Internazionale, in base alla Nota 21.1 del Direttore di Gara.

Hamilton ha spiegato che stava gestendo un’emergenza di sicurezza per evitare un blocco totale dei freni, invocando cause di “forza maggiore”. La Ferrari ha fornito telemetria, video onboard e radio che dimostrano il problema meccanico.

I commissari hanno riconosciuto il guasto, ma non lo hanno ritenuto una “ragione giustificabile” secondo le linee guida sulle esenzioni (Driving Standards Guidelines). Hanno applicato la penalità standard per infrazioni multiple ai track limits: 5 secondi aggiunti al tempo finale. La decisione emessa entro un’ora dalla bandiera a scacchi e non è stata contestata da Hamilton o dal team.

Il comunicato ufficiale FIA: “Il pilota ha lasciato la pista diverse volte mentre gestiva un problema ai freni. Tuttavia, dopo ulteriori indagini, i commissari hanno ritenuto che questo non fosse una ragione giustificabile e hanno applicato la penalità usuale. Non è stato contestato dal team o dal pilota“.

Lewis Hamilton
Uno dei tanti fuori pista di Lewis Hamilton negli ultimi giri del Gran Premio di Singapore

Chi taglia i track limits ha un vantaggio per la FIA. Ma Lewis Hamilton era il più lento in pista

Solitamente, se una monoposto oltrepassa la riga bianca con tutte e quattro le ruote, a norma di regolamento FIA, è un superamento dei track limits. Anche se, nel caso, il pilota in questione non  ha tratto alcun beneficio. Il caso di Lewis Hamilton è emblematico. L’inglese ha perso una miriade di secondi, tanto da essere recuperato da Alonso.

I commissari di gara pur avendo riconosciuto la forza maggiore – il guasto ai freni – ha ritenuto che l’inglese abbia comunque lasciato la pista senza alcuna motivazione valida. Ma se i giudici di gara hanno riconosciuto la causa di forza maggiore e la monoposto di Hamilton aveva un danno ben visibile, perché non hanno esposto la bandiera nera col pallino arancione che obbliga il pilota a fermarsi ai box, dato che la sua auto aveva un grave danno che poteva essere pericoloso per lui e per gli altri?

In quel caso Lewis Hamilton, era obbligato a fermarsi per un pit-stop, o in una via di fuga del circuito di Singapore e, in entrambi i casi, avrebbe significato il ritiro.

Il caso di Lando Norris e Kevin Magnussen visti dalla FIA

Da Abu Dhabi 2021 in poi, il regolamento della FIA è un guazzabuglio di norme con cavilli che si contraddicono l’uno con l’altro e sono spesso incomprensibili non solo per il grande pubblico, ma anche per gli addetti ai lavori.

Il pilota della McLaren Lando Norris ha corso l’intera gara di Singapore con l’end–plate, la bandella laterale dell’alettone anteriore, piegata e malconcia dopo il contatto iniziale con la Red Bull di Max Verstappen. I giudici di gara, molto probabilmente con le rassicurazioni da parte della squadra di Woking, hanno optato di non segnalare la cosa con la bandiera nera col pallino arancio.

Lewis Hamilton
La McLaren di Lando Norris, con un danno all’end-plate dell’alettone anteriore

Ma una situazione simile, capitò a Kevin Magnussen, sempre a Singapore, 3 anni fa. Il driver della Haas ebbe lo stesso danno dell’inglese della McLaren, ma la bandella era molto più aperta rispetto a quella di Norris. In quel caso, i commissari decisero di esporre la bandiera nera col pallino arancione e obbligarono il danese a fermarsi ai box.

Kevin Magnussen al Gran Premio di Singapore del 2022, con un danno all’ala anteriore simile a quello di Norris.

In tre casi di danni alla monoposto, solo uno ha ricevuto la “grazia”, mentre negli altri due Lewis Hamilton ha ricevuto una penalità di 5 secondi per i track limits causati da una forza maggiore (situazione pericolosissima tra l’altro ma ben gestita dall’inglese) e Magnussen costretto a fermarsi ai box.

Possiamo solo criticare questo regolamento che è un vero e proprio rompicapo. Chi lo ha scritto, purtroppo, avrà sempre ragione e noi, attoniti, sempre torto.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFIALewis Hamilton
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz: il grande ex che vuole fare lo sgambetto alla Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlos Sainz

Carlos Sainz: il grande ex che vuole fare lo sgambetto alla Ferrari

8 Ottobre 2025
Lewis Hamilton

I controsensi della FIA: penalizzato Lewis Hamilton per il motivo sbagliato

8 Ottobre 2025
Gp Azerbaijan Verstappen

Red Bull: l’amara consapevolezza di chi ha ritrovato la velocità, ma ha perso il treno giusto

8 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica