F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari rischia di pentirsi per aver detto addio a Carlos Sainz?

Si riapre il “caso Sainz”: la Ferrari potrebbe essersi pentita di aver scelto Hamilton. È questa l'opinione che prende piede negli ambienti della F1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
24 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz e Fred Vasseur

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un paddock di Formula 1 che raramente concede spazio alla nostalgia, le recenti dichiarazioni di Zak Brown, CEO di McLaren, riaccendono i riflettori su Carlos Sainz. Il pilota spagnolo, dopo l’esperienza Ferrari, ha dovuto ripiegare sulla Williams dopo aver cullato il sogno Red Bull. Carlos ha fatto spazio a Lewis Hamilton che, dopo l’hype invernale, sta per ora deludendo le attese con prestazioni al di sotto della sua immensa caratura sportiva.

“Se avessimo un posto libero, ovviamente prenderemmo di nuovo in considerazione Carlos Sainz – ha dichiarato Zak Brown – Ma al momento abbiamo in squadra Lando e Oscar, che sono sotto contratto ancora per diversi anni. Se per qualche motivo la situazione dovesse cambiare e se Carlos fosse disponibile, io ho il suo numero di telefono in rubrica…”.

Williams, nuova mentalità con Sainz: la grande occasione di Albon
Carlos Sainz concentrato durante il briefing tecnico Williams

Una frase che sa di stima autentica, ma anche di rimpianto. Difficile ignorare, infatti, l’impressione che la decisione della Ferrari di separarsi da Sainz possa essere maturata troppo in fretta. Nonostante l’ingaggio di un sette volte campione del mondo come Lewis Hamilton sia senza dubbio una mossa dal forte impatto mediatico e tecnico (questo aspetto sta mancando palesemente oggi), le performance solide, la continuità tecnica e l’affidabilità mostrate dal madrileno in questi anni fanno riflettere sulle reali motivazioni della scelta di Maranello.

Dopo cinque gare, l’affare è stato promosso solo da un punto di vista commerciale; per il resto è un’operazione molto dispendiosa che non sta regalando i frutti sperati. Si tratta solo di un ritardo nella germogliazione o la pianta rischia di avvizzirsi fatalmente?

Brown stesso, pur riconoscendo l’eccezionalità del pilota inglese, non nasconde quanto Sainz sia rimasto nel cuore della McLaren: “Non è così semplice, perché ci sono molte dinamiche che entrano in gioco in una situazione del genere. Lewis Hamilton è un sette volte campione del mondo e non sono molte le volte in cui si ha la possibilità di avere un atleta del genere in squadra. Ma, allo stesso tempo, Carlos è stato incredibile con noi… Un buon amico e un grande pilota. Per fortuna, non mi sono trovato nella posizione di dover prendere questa decisione”.

Zak Brown
Zak Brown durante il weekend del Gran Premio di Melbourne

Carlos Sainz – Lewis Hamilton: la differenza sta nei tempi d’adattamento

Parole, quelle del manager americano, che sembrano una carezza sincera a un pilota che, numeri alla mano, non ha mai deluso. E che oggi si ritrova – almeno temporaneamente – in un team che forse sembra più piccolo delle sue ambizioni. Resta un dubbio sussurrato da più parti nel paddock: e se la Ferrari avesse preso una decisione troppo emotiva, troppo orientata al nome più che alla sostanza?

Sainz, dopo lo shock iniziale da cambiamento, si è adattato in fretta alla realtà di Grove. Cosa che Hamilton non ha fatto con la Ferrari. Maranello si è trovata con meno certezze tecniche, Lewis affronta difficoltà inattese, Carlos lotta in un team di fascia bassa. Nessuna delle tre parti, ad ora, ha tratto vantaggio da questa girandola di nomi.

Il talento di Hamilton non è in discussione. Ma, come ha sottolineato Paul Hembery ai nostri microfoni, il matrimonio si è consumato in un’età troppo veneranda. E questo aspetto è forse troppo poco dibattuto. Perché la capacità di adattarsi, in età sportivamente avanzata, è sicuramente minore. La speranza è che serva solo del tempo prima di rivedere un Lewis sui livelli a cui ci ha abituati. Per ora Sainz non è un rimpianto, ma di questo passo rischia di diventarlo…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Williams Racing, McLaren F1

Tags: Carlos SainzF1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Tsunoda Lawson

F1 – Yuki Tsunoda e Liam Lawson: cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia

Lewis Hamilton

Hamilton, sei bollito?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica