F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Bearman si confessa: F1 2025, obiettivo concreto

Oliver Bearman, dopo il debutto positivo sulla Ferrari SF-24 nel GP dell'Arabia Saudita, non nasconde di sentirsi pronto per il gran salto in F1

Redazione by Redazione
1 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman, Ferrari SF-24 - Gp Arabia Saudita 2024

Oliver Bearman in azione a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp dell'Arabia Saudita 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In una bella intervista rilasciata a Lawrence Barretto ai canali ufficiali della F1, Oliver Beraman parla del suo debutto con la Ferrari e delle prospettive future che, come avevamo anticipato qualche giorno fa, lo pongono come uno dei protagonisti del prossimo mercato piloti.

L’asse Ferrari – Haas è caldo, ma prima c’è da completare al meglio un campionato di F2 in cui non ha mostrato ancora la sua miglior versione.

Bearman – F1: debutto di fuoco

“È stato pazzesco“, ha detto Bearman riferendosi al suo debutto sulla Ferrari SF-24 in sostituzione di Carlos Sainz operato d’urgenza per un’appendicectomia. “Condividere la pista con persone come Fernando Alonso e Lewis Hamilton e ricevere un bel messaggio da Seb [Vettel] prima della gara è stato emozionante”.

“Sono cresciuto guardando questi ragazzi nel 2010, 2011 e 2012, quindi ottenere il riconoscimento è stato come ricevere un pizzicotto mentre sogni. Ho risposto a Vettel, di cui sono un grande fan. Sono stato un grande sostenitore di Seb quando era alla Ferrari e anche quando era all’Aston Martin. Dopo la gara mi ha detto che ho fatto un buon lavoro e che dovrei essere orgoglioso“.

Oliver Bearman, Gp Arabia Saudita 2024 - Scuderia Ferrari
Oliver Bearman in azione durante le libere del Gp d’Arabia Saudita 2024, Scuderia Ferrari

Bearman è stato lanciato nella mischia con pochissimo preavviso: ha scoperto che avrebbe guidato solo due ore e mezza prima delle prove libere 3, una sessione nella quale ha dovuto prendere confidenza con l’auto amministrata per la prima volta nella specifica 2024. 

Aver testato il modello 2022 e aver guidato la Haas 2023 in due FP1 (Messico e Abu Dhabi) e nei test di fine stagione, hanno sicuramente aiutato il pilota che non era quindi all’asciutto dalle vetture di nuova generazione. 

Inoltre, ha trascorso centinaia di ore al simulatore Ferrari, cosa che ha aumentato il livello di consapevolezza. Ma la pista è tutt’altra cosa. Anche perché Ollie si considera “[…] un perfezionista in molte cose“.

“Sono sempre stato abbastanza bravo in queste cose. Da ragazzino ho fatto così tanto kart che ho dovuto recuperare un sacco di lavoro scolastico. Penso che sia qualcosa in cui sono diventato abbastanza bravo, qualcosa che si traduce bene nel mondo delle corse, specialmente in un fine settimana come quello in cui ho dovuto raccogliere così tante informazioni a un ritmo veloce senza il tempo di assimilarle completamente“.

Oliver Bearman
Oliver Bearman pronto a calarsi nell’abitacolo della Ferrari SF-24

Bearman – Haas: opzione concreta?

Ad Abu Dhabi, l’anno scorso, a Bearman è stato chiesto se si sentiva pronto per una convocazione in Formula 1 nel 2025. La sua risposta: “So che sarei pronto a partire. So di avere le carte in regola, ma ovviamente la preparazione sarebbe importante. Non ho dubbi che, se dovessi essere convocato, sarei pronto a partire“.

Il modo in cui ha gestito il weekend del Gran Premio dell’Arabia Saudita dimostra che quell’affermazione era giusta. “Ricordo di aver detto che sarei stato pronto. All’epoca avevo fatto solo tre giorni in F1. Non ero del tutto sicuro che sarei stato pronto, ma dentro di me sapevo che potevo farcela. E sono felice di aver dimostrato che avevo ragione”.

“Spero di poter continuare a farlo. Il mio obiettivo a lungo termine è un sedile in F1, ma devo concentrarmi sul breve termine e questo è la F2. Devo riportare lì i risultati“.

Per vedere dischiudersi i cancelli del Circus serve quindi fare uno scatto in F2, serie in cui Bearman aveva conquistato la pole proprio quando non ha potuto sfruttarla per la promozione in Ferrari. Le altre due gare lo hanno visto un po’ opaco. Ma ciò non muta il giudizio di chi l’ha osservato da vicino, come Guenther Steiner che aveva detto che lo avrebbe “messo su un sedile da corsa”.

Il sostituto di Steiner, Ayao Komatsu, è rimasto ugualmente affascinato da Bearman quando ha visto il britannico in azione con la Haas l’anno scorso, ma ha detto che sarebbe “molto ingiusto” suggerire Oliver come futuro pilota, dato che è felice di rimanere con Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg. Mossa per prendere tempo in attesa che certi passaggi si compiano? Forse. 

Oliver Bearman - Haas VF-23
Oliver “Ollie” Bearman al volante della Haas VF-23, stagione 2023

La Ferrari ha un rapporto molto stretto con la Haas attraverso una partnership tecnica che vede la scuderia italiana fornire diverse parti – come consentito dal regolamento – tra cui la Power Unit, il cambio e le sospensioni.

Gli addetti ai lavori ritengono che Bearman sia un vero talento su cui vale la pena puntare, la sua prestazione per la Ferrari a Jeddah – oltre alla sua attenzione ai dettagli e alla capacità di imparare rapidamente – non fa che rafforzare questa convinzione. E il solido rapporto tra i due sodalizi potrebbe favorire l’intesa. 

Bearman è una pedina che potrebbe irrompere nel mercato piloti 2025 in cui molti contratti dovranno essere rinnovati. Le prossime gare in Formula 2 saranno cruciali perché gli occhi dei talent scout della Haas – e non solo – sono puntati sul team Prema in cui corre un altro gioiellino, quell’Andrea Kimi Antonelli che Mercedes sta coltivando come un fiore raro.


Crediti foto: Team Haas F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariHaasOliver Bearman
Redazione

Redazione

Next Post
Max Verstappen - Formula E

Terremoto in F1: Verstappen lascia Red Bull e sbarca in Formula E

Liberty Media - Dorna Sport

Ufficiale: Liberty Media si prende la MotoGP in attesa dell'Antitrust

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica