F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1, Audi pesca in Francia per far crescere il proprio programma motori

La casa dei Quattro Anelli stringe un accordo con Mecachrome dopo l’addio della Renault alla massima seria

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Audi F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2025 segna l’epilogo della presenza diretta di Renault come motorista in Formula 1. Il team francese, è cosa nota, ha scelto di affidarsi alle power unit Mercedes a partire dal 2026. Questa transizione ha avuto effetti immediati e profondi su Mecachrome, storico partner tecnico della Losanga nella costruzione e assemblaggio dei motori da corsa.

Un rapporto ultra-quarantennale giunge così al termine. Dalla fine degli anni ’70, Mecachrome ha rappresentato una colonna portante per i programmi motoristici Renault, occupandosi di montaggi, test al banco e produzione di componenti fondamentali come carter, testate e accessori. Non va dimenticato che, nella stagione 1998, in seguito al primo ritiro ufficiale di Renault dalla F1, fu proprio Mecachrome a dare il proprio nome ai motori derivati dai celebri V10 francesi.

F1 Motore V10
Il V10 aspirato Renault RS7 3000 del 1995 installato sulle Williams e le Benetton

La cessazione del programma Formula 1 ha suscitato forti preoccupazioni all’interno dell’azienda transalpina, che ha visto svanire una fetta importante del proprio giro d’affari: circa il 14% del fatturato, stando alle dichiarazioni interne. Sebbene il sito produttivo di Aubigny-sur-Nère operi principalmente nel settore aeronautico – oggi responsabile di circa l’80% delle commesse – i livelli di attività pre-pandemia non sono ancora stati pienamente recuperati.

Oltre alla Formula 1, Mecachrome è coinvolta anche nell’Endurance, collaborando con Alpine per il motore V6 della A424. Se da una parte la 24 Ore di Le Mans dell’anno scorso ha messo in luce i limiti di affidabilità dell’unità, dall’altra le prestazioni velocistiche, confermate dal podio ottenuto a Imola nel Mondiale WEC, restano promettenti. Tuttavia, anche su questo fronte Alpine ha avviato una progressiva internalizzazione delle operazioni verso Viry-Châtillon.

Audi F1

Audi nel futuro di Mécachrome

Per Mécachrome, il futuro in Formula 1 si tingerà di nuovi colori. Secondo quanto riportato dal quotidiano Le Berry Républicain e rilanciato dal Le Blog Auto, la società francese ha siglato un’intesa con Audi Sport. Il gruppo tedesco, destinato a esordire in F1 nel 2026 rilevando la struttura Sauber, si appoggerà proprio al know-how di Aubigny-sur-Nère per il suo ambizioso progetto motoristico.

Nonostante le incertezze e le speculazioni che hanno accompagnato il programma Audi negli ultimi mesi, la tabella di marcia è stata confermata. La casa dei Quattro Anelli affronterà la nuova era dei propulsori, incentrata su un aumento significativo dell’apporto elettrico rispetto agli attuali V6 turbo-ibridi, forte del supporto tecnico di Mécachrome. Il costruttore tedesco, convinto di a rafforzare la propria strategia di elettrificazione, ha ribadito il proprio impegno verso il futuro regolamento, respingendo ogni ipotesi nostalgica di ritorno ai motori V10.


Crediti foto: Audi F1, Renault

Tags: AudiF1MecachromeNewsRenault
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

F1 – Il “Conclave” per il successore di Lewis Hamilton è già iniziato

Gp Arabia Saudita, Red Bull: Verstappen ancora lontano dalle McLaren. Tsunoda sbatte

Honda non demorde e spera in un nuovo futuro con Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica