F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin – Adrian Newey è settato totalmente sul 2026

Annata di sofferenza per il team di Lawrence Stroll che considera ormai il 2025 un anno di passaggio. Si spinge forte sulle regole 2026 per porsi subito come soggetto forte

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey e Lawrence Stroll posano nella sede di Aston Martin

Adrian Newey e Lawrence Stroll posano nella sede di Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’approdo di Adrian Newey in Aston Martin è stato sicuramente un passaggio chiave per la vita della Aston Martin. L’ingegnere britannico, un tecnico che non si fa fatica a definire il genio della Formula 1 contemporanea, ha ufficialmente iniziato la sua collaborazione con il team nel marzo scorso, dopo il consueto periodo di gardening leave seguito all’uscita da Red Bull. Da allora, però, non si è ancora mostrato pubblicamente lasciando traccia del suo lavoro a qualche sparuta foto social del suo ufficio nella sede operativa di Silverstone.

Il nodo centrale, sin dall’annuncio del suo ingaggio avvenuto lo scorso settembre, riguarda la destinazione del suo contributo tecnico: sarà coinvolto nello sviluppo della attuale AMR25 o si concentrerà esclusivamente sulla monoposto del 2026, anno in cui entreranno in vigore i nuovi regolamenti scritti a “quattro mani” da FIA e Liberty Media?

A fornire una risposta definitiva è stato il team principal Andy Cowell che ha chiarito il ruolo e le priorità assegnate a Newey nel suo primo periodo di lavoro all’interno della struttura tecnica.

Andy Cowell
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

“Il 100% del tempo di progettazione di Adrian è dedicato al progetto 2026”, ha dichiarato Cowell in un’intervista rilasciata al quotidiano AS. “Il suo arrivo è coinciso con una fase cruciale della preparazione del nuovo ciclo regolamentare. Abbiamo dovuto allinearci rapidamente ai vincoli tecnici e alle scadenze imposte per la progettazione del telaio e del gruppo trasmissione. Il primo shakedown delle nuove vetture è previsto per la fine di gennaio 2026 e non ci sarà alcun elemento ereditato dai modelli attuali. La portata del cambiamento è totale”.


Aston Martin: Adrian Newey diviso tra progettazione e ristrutturazione del comparto aerodinamico

L’obiettivo immediato non contempla interventi diretti sulla AMR25, una vettura che fin dalle prime gare della stagione ha evidenziato limiti prestazionali superiori alle aspettative, al punto che Fernando Alonso ha più volte definito complesso anche solo entrare in zona punti. Secondo Cowell, il contributo di Newey si colloca su un piano diverso.

“Adrian sta investendo tempo per comprendere la precisione degli strumenti di simulazione e la fedeltà con cui riproducono i comportamenti della vettura in pista”, ha spiegato l’ex n°1 del Mercedes High Performance Powertrains. “Adrian è focalizzato sul miglioramento dei nostri processi di lavoro, piuttosto che sull’intervento diretto sulla monoposto del 2025”.

L’insediamento di Newey coincide, inoltre, con l’avvio operativo della nuova galleria del vento del team, un’infrastruttura strategica nel percorso di crescita della scuderia. “È soddisfatto delle strutture, parla positivamente del wind tunnel e di come è configurato“, ha proseguito Cowell. “Sta già proponendo idee per ottimizzare l’interazione tra simulazione CFD e prove in galleria. Il suo approccio competitivo si riflette nella capacità di stabilire con chiarezza le priorità”.

Adrian Newey
Adrian Newey

Durante la conferenza stampa della FIA in occasione del Gran Premio dell’Arabia Saudita, anche Fernando Alonso aveva commentato il coinvolgimento di Newey nel progetto Aston Martin. Il pilota asturiano ha confermato piena fiducia nelle decisioni dell’ingegnere. “Dipende da lui. Ha abbastanza esperienza per sapere cosa sia meglio. Se ha deciso di concentrarsi sul 2026, lo sostengo completamente”, ha dichiarato il due volte iridato.

La strategia delineata da Cowell evidenzia l’intenzione di Aston Martin di inserirsi da protagonista nella nuova era della Formula 1. L’obiettivo dichiarato dal management è ambizioso: costruire una vettura vincente e posizionarsi stabilmente ai vertici del campionato nelle stagioni a venire.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Adrian NeweyAndy CowellAston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Nicklas Nielsen racconta l’emozione di correre a Imola con la Ferrari

6 Ore di Imola, Nielsen: "Correre in Italia con la Ferrari è sempre qualcosa di speciale"

Pierre Gasly

Gp Arabia Saudita 2025, risultati Fp1: Gasly guida a sorpresa su una pista in costante evoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica