F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile 2024, anteprima: riasfaltatura integrale e evoluzione della pista le sfide di Interlagos

La F1 sbarca in Brasile dove si terrà il quinto weekend sprint della stagione. Ecco cosa aspettarsi da Interlagos

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Brasile 2024 Anteprima
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Brasile 2024, anteprima – Interlagos (leggi il programma completo) chiude il triple header, le cui prime due tappe sono state vinte da una Ferrari che si sta letteralmente esaltando con l’aria americana. La SF-24 ha superato l’esame di maturità dopo aver introdotto il nuovo fondo a Monza (leggi l’analisi). Servivano contesti diversi rispetto a quelli visti subito dopo la pausa estiva, e Austin e Città del Messico hanno dato indicazioni molto incoraggianti: Maranello punta dritta a vincere il Campionato del mondo Costruttori.

Ora il Circus si sposta sul circuito intitolato a Carlos Pace, un tracciato vecchio stile con caratteristiche differenti rispetto ai due precedenti. Innanzitutto, cala l’altitudine: dagli oltre 2200 metri di Città del Messico si passa a circa 800 metri, anche se non siamo ancora a livello del mare. Aerodinamica e motori ne risentiranno meno, anche se ci saranno comunque implicazioni, soprattutto per il turbo, che sarà nuovamente sottoposto a sforzi superiori alla media.

La vera novità del weekend è il ritorno al format sprint. Questo significa che riemergeranno sfide come quella di centrare il giusto setup con una sola sessione di prove libere a disposizione prima delle qualifiche sprint del venerdì pomeriggio, una difficoltà in più che i team dovranno affrontare. Si prevede, quindi, che ci saranno pochi aggiornamenti, poiché quelli portati ad Austin hanno generato non poche difficoltà per Mercedes, Red Bull e McLaren, la squadre che hanno innovato

Un aspetto comune con le due piste precedenti, ma al tempo stesso una novità, è il nuovo asfalto. Se al COTA e all’Hermanos Rodriguez si era intervenuti con interventi localizzati seppur ampi, qui parliamo della totale riasfaltatura del tracciato di 4309 metri, inclusa la pit lane.

L’operazione è stata completata da poco e per ovviare ai problemi tipici di un’asfaltatura recente, il manto è stato lavato con acqua ad alta pressione per eliminare la lucentezza tipica del bitume nuovo. Asfalto fresco e lavaggio ad alta pressione determineranno un aumento dell’abrasività della superficie. Questo farà sì che i dati raccolti nelle ultime due stagioni, con le vetture a effetto suolo, saranno poco utili per definire l’assetto, una manovra resa ancora più complicata dalla presenza del weekend sprint.

Gp Brasile 2024 anteprima

GP Brasile 2024, preview: le indicazioni della Pirelli

Per l’occasione, Pirelli ha portato la gamma più morbida della proposta 2024: C3 (hard – bianca), C4 (media – gialla) e C5 (morbida – rossa).

Una delle specificità del circuito di Interlagos è il suo tracciato antiorario, composto da 15 curve. Questo tracciato presenta sfide strategiche significative. Solitamente, la tattica migliore è quella a due soste, ma questo piano può essere stravolto dalle frequenti safety car e da un meteo molto variabile, che in questo fine settimana potrebbe includere piogge intense.

Per quanto riguarda le sollecitazioni sulle gomme, secondo le valutazioni di Pirelli, Interlagos non presenta valori estremi. Su una scala da 1 a 5, ben cinque parametri ottengono un valore mediano: trazione, grip dell’asfalto, stress sulle gomme, frenata e spinta laterale. L’abrasività dell’asfalto è valutata 2 su 5, mentre la downforce richiesta nelle caratteristiche curve brasiliane si attesta a 4.

Questi fattori portano le scuderie a preferire le mescole più morbide, motivo per cui spesso optano per due soste. Quest’anno, tuttavia, ci sono altri due parametri da considerare: il primo è l’evoluzione della pista, che Pirelli indica al massimo (5) a causa del nuovo asfalto; il secondo è il meteo, che potrebbe accentuare il primo aspetto, dato che la pioggia potrebbe lavare via l’aderenza acquisita dall’asfalto.

Le gomme da bagnato, intermedie e full wet, potrebbero dunque essere protagoniste di un fine settimana cruciale per l’economia del campionato del mondo 2024, che vede due classifiche molto strette e ancora aperte a qualsiasi risultato.

Prima delle prove libere, Pirelli ha fissato le pressioni nominali a 24 psi per le gomme anteriori e 22 psi per le posteriori, con un camber di -3,0° all’avantreno e -1,75° al retrotreno.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Brasile 2024InterlagosNewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post

Fia Wec: 8 Ore del Bahrain, analisi prove libere del Venerdì

Hakkinen 1998 – Il primo “Iceman”

Hakkinen 1998 - Il primo “Iceman”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica