F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

ANALISI WEC, 1812 Km del Qatar, LMGT3: Corvette e McLaren i riferimenti

La stagione del WEC è finalmente ricominciata, con Corvette e McLaren che sono i riferimenti della classe riservata alle vetture GT3. I rispettivi team hanno svolto molto lavoro, sbloccando il potenziale delle vetture. Ferrari delude, con un piccolo passo indietro rispetto al Prologo.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
3 Marzo 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren United Autosport - 1812 km Qatar

McLaren United Autosport - 1812 km Qatar - crediti Motorsport Week

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La classe LMGT3 del WEC ha visto trionfare su tutti la Corvette Z06 GT3.R di TF Sport, con Juncadella protagonista di una difesa eccelsa sulla McLaren di United Autosport, in spolvero nel fine settimana qatariota. Andiamo ad analizzare nel dettaglio le dinamiche viste in questo primo round, con molte vetture veloci ma solamente poche in grado di capitalizzare il potenziale.

WEC, 1812 Km del Qatar: McLaren si divora una gara dall’altissimo potenziale

Le due McLaren 720s GT3 Evo di United Autosport avevano mostrato una buona velocità nelle prove ufficiali, concludendole nei primi due posti dello schieramento. Durante la gara, ricca di colpi di scena in entrambe le classi del campionato, si sono alternate molte vetture al vertice, ma quelle inglesi sono sembrate le più solide.

La #95 di Gelael-Sato-Leung aveva conquistato la partenza dal palo nella giornata di giovedì, mostrando un’ottima prestazione delle vetture nero-arancioni. La prestazione in gara non è mancata, ma tra mancanze dell’equipaggio o della squadra il potenziale non è stato capitalizzato.

Corvette TF Sport 1812 Km del Qatar
Corvette TF Sport 1812 Km del Qatar – crediti Endurance info

Assieme a loro anche Corvette avevano mostrato delle buone prestazioni, con la #33 che però in qualifica non era andata particolarmente bene, rimanendo esclusa dalla Hyperpole, mentre la #81 era riuscita ad assicurarsi un posto nei primi 10. Poi, in gara, la line-up della #33 ha surclassato la compagna di box, vincendo la 1812 Km del Qatar.

Il trio Keating-Juncadella-Edgar ha mostrato una grandissima prestazione di gruppo, con la #81 che non ha nemmeno concluso la gara. Questa vettura sarà protagonista della stagione, e ci regalerà moltissime prestazioni di alto livello da qui a fine campionato.

WEC, 1812 Km del Qatar: Ferrari che delude

Dai tempi del Prologo ci si aspettava una 296 GT3 in forma in Qatar, con delle prestazioni che sarebbero valse alle due vetture italiane almeno il podio. Nonostante ciò, tra sfortuna e contatti, la #21 ha concluso al quinto posto, dopo aver battagliato contro la BMW M4 GT3 Evo #31 fino all’ultima curva.

Alessio Rovera ha provato a passare la vettura tedesca, ma alla fine è stato beffato anche dalla Lexus #78, che ha terminato la gara al quarto posto. La #21 di Mann-Heriau-Rovera ha mostrato un buon passo, ma purtroppo non capitalizzato a causa delle problematiche precedentemente citate. Nelle prime ore di gara, infatti, proprio questa vettura è stata tamponata da una Lexus, perdendo molto tempo.

Ferrari AF Corse - 1812 Km Qatar
Ferrari AF Corse – 1812 Km Qatar – crediti RMC Motori

La #54 ha subito dei vari rallentamenti, e non è mai stata della partita. I Gentlemen Drivers sono sempre stati e sempre saranno la variabile impazzita della classe con molte volte il potenziale reale della vettura che non viene capitalizzato. Ora testa a Imola, sperando in un BoP più favorevole alle 296.

Lexus ha mostrato anche una buona velocità, e probabilmente senza dei contraccolpi sarebbero stati della partita assieme a Corvette e McLaren, con la #78 quarta e la #87 ritirata a causa del contatto con la #21 nelle prime fasi di gara.

WEC, 1812 Km del Qatar: Porsche totalmente assente, BMW si salva con il podio finale

La casa bavarese ha concluso la gara al terzo posto con la #31 e all’undicesimo con la #46, dove Kelvin van der Linde è stato protagonista di una battaglia tanto dura quanto esagerata con la Ferrari #21. La M4 non ha mostrato una velocità eccelsa, però con la squadra che ci ha messo ancora una volta una grande pezza.

Porsche 911 Team Manthey - 1812 km Qatar
Porsche 911 Team Manthey – 1812 km Qatar – crediti Racer

Porsche invece è mancata tutto il weekend, con le vetture tedesche mai con il passo necessario per vincere. Vedremo a Imola come se la caveranno, con la #92 che si prospettava essere tra le papabili protagonista della stagione

Ford paga probabilmente l’attività in pista ridotta, con la #77 ancora costretta al ritiro dopo l’incendio del Prologo. La #88 conclude al decimo posto, poco male considerando le premesse della vigilia.

Mercedes Iron Lynx - 1812 km Qatar
Mercedes Iron Lynx – 1812 km Qatar – crediti Dailysportscar

Mercedes conclude la sua prima avventura nel WEC come ultima forza in pista, al 17esimo e ultimo posto, dopo aver perso molti giri per delle problematiche tecniche sulla vettura. Evidentemente il fatto di passare in mano ad un team sconosciuto con piloti senza esperienza sulla vettura non ha aiutato. Aspettiamo Imola per ulteriori spunti, con BoP diverso e una pista con caratteristiche opposte.

Tags: 1812 Km QatarNewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
CriticaLive con Luca Baldisserri: Ferrari domina in WEC, caos FIA e il debutto di Newey in Aston Martin

CriticaLive con Luca Baldisserri: Ferrari domina in WEC, caos FIA e il debutto di Newey in Aston Martin

Ferrari GP Qatar 2024

F1: la FIA modifica le regole sportive 2025 eliminando due scappatoie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica