F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Zandvoort: quale futuro senza la F1?

Il circuito olandese si prepara all’addio e studia le mosse per rimanere nell’elite del motorsport

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Dettaglio dei cordoli del tracciato di Zandvoort che dopo il 2026 uscirà dal calendario della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Olanda sta entrando nella sua fase morente. Immagine macabra? Forse, ma rende l’idea. L’edizione in programma il prossimo weekend (qui il programma competo) rappresenterà la penultima apparizione di Zandvoort nel calendario di Formula 1, con il circuito costiero destinato a salutare definitivamente il mondiale al termine del 2026. Una decisione dettata dalla non accettazione delle turnazione delle gare e che firma la fine di un capitolo storico e che apre interrogativi sul futuro del tracciato, pronto a ridisegnare la propria identità sportiva.

Addio a Zandvoort: un’uscita che pesa sulla Formula 1

Il ritorno del Circus in Olanda, avvenuto nel 2021, aveva riportato in calendario un circuito dal fascino classico e dall’enorme impatto emotivo, soprattutto per la tifoseria di casa trascinata dall’ascesa irresistibile di Max Verstappen. Eppure, dopo appena sei edizioni, il rapporto si interrompe. Il direttore generale della pista, Robert van Overdijk, ha spiegato che l’ultima bandiera a scacchi avrà un sapore particolare.

Alla vigilia della gara di quest’anno, van Overdijk ha però smorzato l’attesa di un’atmosfera da triste commiato: “Non credo che questa edizione sarà già speciale in tal senso. Lo diventerà certamente l’anno prossimo, quando vivremo davvero l’ultima corsa. Sarà allora che le emozioni torneranno a galla in modo diverso rispetto al debutto”.

Zandvoort: le ragioni di una scelta inevitabile

Il passo indietro di Zandvoort non nasce da questioni sportive, bensì economiche. Come ricordato da van Overdijk, il circuito olandese e Silverstone sono gli unici a non ricevere alcuna sovvenzione pubblica, con l’intero peso dell’organizzazione sulle spalle di tre realtà: Circuit Zandvoort, TIG Sports e SportVibes. Un modello che, di fronte ai costi sempre crescenti della Formula 1, non si è rivelato più sostenibile.

Liberty Media aveva accolto con rammarico la notizia. “All’inizio c’è stata delusione – ha raccontato van Overdijk – ma allo stesso tempo anche comprensione. Domenicali stesso ha riconosciuto il valore di quanto fatto in questi anni, definendo Zandvoort un punto di riferimento per l’organizzazione dei Gran Premi”.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 in azione a Zandvoort, Gp Olanda 2024

Il futuro oltre la Formula 1

Archiviata la decisione, i gestori del tracciato guardano già al domani. Dal 2027, uno dei pochi weekend “senza limiti acustici” (c’è una crono-tabella da rispettare in accordo con le autorità locali, ndr) sarà disponibile per ospitare un nuovo evento di livello internazionale. Diversi interlocutori sono già stati contattati, con l’obiettivo di garantire una continuità di prestigio, pur senza poter replicare la risonanza globale della massima serie.

Tra le opzioni in campo c’è la Formula E, che introdurrà la nuova generazione di monoposto Gen4 proprio nel 2027. Ma van Overdijk non nasconde di guardare con interesse anche oltreoceano: “A livello personale trovo affascinante l’idea di ospitare una serie americana come IndyCar o NASCAR. Sono campionati spettacolari, capaci di creare un forte legame con il pubblico. Sarebbe un modo per mantenere vivo lo spirito di Zandvoort anche senza la Formula 1”.

Obiettivi ambiziosi quelli prefissati dal manager olandese. D’altro canto è solo così che si può dar senso al futuro di un tracciato sfidante e affascinante con le sue curve ad alto banking che hanno fatto scuola visto che alcune piste in costruzione, come Qiddiya, hanno puntato su analoghi layout.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Olanda 2025NewsZandvoort
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 2026

F1 - Una fionda immaginaria lancia le auto del 2026

Ferrari: fiducia in Fred Vasseur, anche ben oltre il 2026

Ferrari: fiducia in Fred Vasseur, anche ben oltre il 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica