F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Uno storico circuito europeo rischia di dire addio alla F1?

Lo storico impianto di Zandvoort, nei Paesi Bassi, può dire addio alla F1. Ma gli organizzatori non perdono la speranza.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Zandvoort
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Olanda corre il serio rischio di non ospitare più la F1 dopo il 2025, poiché il contratto con Liberty Media scadrà l’anno prossimo. Gli organizzatori si dicono comunque fiduciosi per l’estensione di un nuovo contratto, promettendo nuovi lavori di ammodernamento che migliorino l’esperienza della F1 per il pubblico. Lo storico circuito di Zandvoort, situato sulle sponde del Mare del Nord, ha ospitato la F1 dal 1952 al 1985, mancando solo nel 1956, nel 1957 e nel 1972.

Grazie all’enorme successo dell’eroe di casa, l’olandese e tre volte campione del mondo Max Verstappen, la categoria è tornata nello storico circuito dei Paesi Bassi nel 2021. Il ritorno nella massima classe del motorsport doveva avvenire nel 2020, dopo costosi lavori di adeguamento, ma a causa delle restrizioni per la pandemia da COVID-19, il Gran Premio fu annullato.

Dal 2021, il Gran Premio d’Olanda ha registrato solo sold-out grazie alla marea di tifosi “orange”, con Verstappen sempre dominatore incontrastato. Tuttavia, la grandissima folla che ogni anno riempie ogni settore del tracciato potrebbe non bastare a Liberty Media, rischiando di far uscire i Paesi Bassi dai radar della Formula 1.

L’attuale tassa che gli organizzatori olandesi pagano a Liberty Media è di ben 32 milioni di dollari, una cifra da capogiro per un Gran Premio europeo. Gli sforzi enormi da parte degli organizzatori e anche della politica europea per mantenere la F1 sul proprio territorio sono ben noti.

Nel frattempo, mentre il Gran Premio d’Olanda lotta per rimanere in calendario anche oltre il 2025, la Corea del Sud, la Thailandia e la Turchia spingono per entrare, mettendo a rischio la presenza dei Paesi Bassi.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Olanda 2024NewsZandvoort
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Belgio 2024 strategie

Gp Belgio 2024 - Strategie gara: doppio pit stop previsto. Leclerc col ventaglio di scelte più ampio

Luigi Musso

In ricordo di Luigi Musso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica