F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren, il segreto del successo è il budget cap

Il CEO della McLaren, Zak Brown, racconta come il COVID e il budget cap abbiano rivoluzionato la Formula 1, riducendo il divario tra team e permettendo alla scuderia di Woking di tornare ai vertici.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
13 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren, Zak Brown svela il segreto del successo: "Grazie al budget cap possiamo competere"
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Secondo il CEO della McLaren, Zak Brown, il fattore chiave che ha contribuito alla scalata della compagine di Woking – quindi quello che ha permesso di accaparrarsi alcuni dei migliori ingegneri in circolazione – è stato il budget cap. Introdotto nel 2021 con lo scopo di rendere la Formula 1 più sostenibile in termini di costi, ma anche per rendere la categoria più attraente agli occhi di nuove case automobilistiche – vedasi l’ingresso di Audi e Cadillac nel 2026 – questa misura ha ridotto i costi di gestione di alcune squadre in particolare, come Ferrari, Mercedes e Red Bull.

Un altro motivo per cui questo tetto di spesa massimo è stato introdotto è da ricondurre chiaramente alla voglia di FIA e FOM di appiattire il più possibile le forze in campo. In effetti, se ben ricordate, nel 2021 la McLaren era ben diversa dalla scuderia che è oggi. Secondo il CEO statunitense, nel corso degli anni, grazie al budget cap, la McLaren è riuscita a scalare poco a poco la classifica fino ad arrivare alla situazione attuale, ossia quella di una vettura che non ha rivali.

Parlando ai microfoni del podcast How Leaders Lead, Zak Brown ha spiegato come il terribile periodo del COVID sia stato fondamentale per spingere la F1 ad adottare il budget cap, raccontando di come tre team, all’inizio restii, si siano poi convinti che fosse la cosa migliore per lo sport.

Zak Brown e il budget cap: “Il tempismo fu perfetto”

Nel 2020, a causa del COVID, il mondo si era fermato. Come altri settori e sport, anche la massima serie motoristica aveva sofferto la pausa forzata, soprattutto dal punto di vista economico. Ecco perché fu necessario adottare una strategia che permettesse a tutte le forze in campo di spendere in maniera sostenibile.

“Il Covid ovviamente è stato terribile, ma in un certo senso siamo stati fortunati nel timing“, racconta Brown. “Il COVID ha messo lo sport sotto un’enorme pressione, e proprio in quel periodo stavamo discutendo del budget cap, che in realtà sarebbe dovuto essere significativamente più alto. Ecco perché siamo stati un pò fortunati con il tempismo, perché mi ha permesso di spingere ancora di più per abbassare il limite di spesa“.

“La F1 era diventata uno sport dove la domanda era ‘Quanto puoi permetterti di perdere?‘. E soprattutto nel nostro sport, dove la tecnologia compra la velocità, e dove i grandi costruttori che ottengono enormi ritorni commerciali hanno quindi grandi budget, questi possono permettersi di spendere 500 milioni l’anno perché ne ricavano un ritorno. Per loro erano sempre soldi ben spesi“.

McLaren, Zak Brown svela il segreto del successo: "Grazie al budget cap possiamo competere"
Lando Norris e Oscar Piastri a colloquio

“Noi invece spendevamo la metà. Come potevamo competere con qualcuno che spendeva il doppio di noi? Ecco perché il budget cap è stato fondamentale“, spiega Brown. “Ho sempre pensato che con l’introduzione del tetto massimo di spesa, il tutto si riducesse a ‘Che vinca la squadra migliore, con la cultura migliore e che faccia il lavoro migliore’, non quella che spende di più. In effetti, sapevo di non poter competere nel lato economico, ma sentivo di poter competere su chi metteva in pista la squadra migliore”.

Ecco come tre squadre in particolare hanno cambiato idea

Il CEO della compagine britannica non ha fatto nomi, ma possiamo immaginare a chi si riferisca. D’altronde, Ferrari, Mercedes e Red Bull erano allora le squadre che spendevano di più nella categoria. Ma la crisi dovuta al COVID ha costretto persino questi tre colossi a dover abbracciare il budget cap.

“È stato difficile perché c’erano tre squadre che spendevano più di tutte le altre. Potete immaginare che il loro punto di partenza fosse assolutamente contrario. Poi hanno iniziato a farsi avanti, riconoscendo di avere delle responsabilità finanziarie, ma partendo da livelli di spesa diversi. La squadra che spendeva di più, e che ancora oggi non vorrebbe un budget cap, era contraria. Le altre volevano che il limite fosse più alto”.

McLaren, Zak Brown svela il segreto del successo: "Grazie al budget cap possiamo competere"
Zak Brown, CEO McLaren

“Credo che noi favorevoli al budget cap abbiamo avuto il vantaggio che proprio in quel periodo Liberty Media aveva acquisito la F1, e il tetto massimo di spesa faceva parte della loro agenda. Lo stesso valeva per la FIA. Così, alla fine, le tre squadre dovettero gradualmente accettare l’idea. L’intera industria lo voleva. Il COVID poi ha creato una sorta di timing favorevole per cogliere l’occasione e portare lo sport in una situazione dalla quale oggi sta traendo enormi benefici”. 


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: Budget capF1F1 newsMcLarenNewsZak Brown
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Logan Sargeant quando era un pilota della Williams in Formula 1

Logan Sargeant ritorna sul palcoscenico del motorsport?

Mick Schumacher

Mick Schumacher: in F1 dalla porta laterale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica