F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis

Zak Brown ha raccontato del percorso che ha visto McLaren cambiare mentalità, passando da un colore nero alla papaya, facendo delle comparazioni con Star Wars e prendendo come punto di riferimento Ron Dennis

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
14 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Zak Brown ha avuto il merito di prendersi sulle spalle un squadra in crisi come McLaren, e di riportarla nelle posizioni che la competono, attraverso il duro lavoro sia dal fronte politico che tecnico, grazie anche alla figura di Andrea Stella. L’imprenditore statunitense ha parlato ai microfoni della testata Auto moto und sport di come ha cambiato la mentalità del team, e della sua voglia di lasciare qualcosa alla compagine di Woking, prendendo come punto di riferimento Ron Dennis.

Ron Dennis ha preso le redini di McLaren nel 1980, diventando Team principal nel 1981. Sotto la sua guida sono arrivati numerosi successi con piloti leggendari. Ben 10 Mondiali Piloti e 7 Costruttori. Insomma, è stata una figura che ha permesso al prestigioso marchio britannico di diventare una squadra regolarmente in lotta per il Titolo.

Zak Brown ha riconosciuto il suo operato, tanto da inserirlo in una speciale lista personale di personalità influenti della F1: “Ron Dennis è una delle tre più grandi leggende del motorsport, insieme a Enzo Ferrari e Bernie Ecclestone“, dichiara con fermezza Brown. “Loro hanno creato la F1 attuale. Mi piacerebbe essere in quella lista, ma non oserei mai mettere il mio nome oggi”.

È chiara qui l’ambizione del CEO McLaren di lasciare un’impronta alla squadra e alla F1.


La rivoluzione totale di Zak Brown: conquistare il cuore dei tifosi

Una volta assunta la direzione a Woking, la prima mossa di Brown è stata quella di cambiare i colori sociali della squadra: dal colore nero considerato ironicamente minaccioso dallo statunitense, si è passati alla papaya. A detta di quest’ultimo, questo cambio di colorazione verso la papaya ha permesso innanzitutto di ritornare alla visione iniziale del fondatore Bruce McLaren, ma ha persino avviato la nascita di una nuova filosofia, di un brand. Brown ha spinto verso una cultura del lavoro basata sulla fiducia e sulla collaborazione.

Per spiegare questo concetto, lo statunitense ha utilizzato una metafora abbastanza divertente, comparando questo percorso con la celebre storia di Star Wars: “Se lo confrontiamo con Star Wars, McLaren ha recitato per tanto tempo il ruolo di Darth Vader. Nero, freddo e terrificante. Adesso stiamo cercando di sembrare un pò come Luke Skywalker, dunque, pieni di energie, colorati e giovani”, racconta Brown, ricordando il periodo in cui McLaren faceva paura a tutti, proprio come il Signore oscuro dei Sith.

Dopo la partenza di Andreas Seidl verso il progetto Audi, Brown non ha esitato a promuovere Stella al ruolo di Team principal, delegando all’ingegnere italiano il pieno controllo del lavoro tecnico, mentre lui si sarebbe occupato della parte gestionale del team. L’intento di Zak, infatti, era di farlo lavorare in pace senza tener conto della politica, del lavoro con i media e delle finanze del team.


Il 2025 della McLaren: bisogna continuare sulla stessa lunghezza d’onda

Il lavoro di Brown e co è stato premiato dal Titolo Costruttori che è ritornato a Woking dopo 26 anni. McLaren è stata la migliore macchina per buona parte della stagione, a testimonianza della giusta direzione tecnica intrapresa da Andrea Stella. Manca ancora, però, la ciliegina sulla torta.

Il 2025 potrebbe sorridere a McLaren. Molti addetti ai lavori individuano in Norris il candidato numero uno alla vittoria del Mondiale Piloti, un altro titolo che ormai da troppo tempo non viene vinto da un pilota McLaren. L’ultimo fu Lewis Hamilton nel 2008, quando a Interlagos riuscì a vincere il duello con Felipe Massa.

Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis
Zak Brown si gode i suoi piloti

Zak Brown ha sicuramente avviato un processo di rinascita per la McLaren, riportando la squadra ai vertici della F1 con la conquista del Titolo Costruttori che segna un’importante pietra miliare nel percorso di crescita del team. Se il suo obiettivo è di lasciare il segno in questo sport, il Titolo Piloti deve necessariamente rappresentare un obiettivo. La sfida principale sarà quella di gestire al meglio i due giovani talenti, Lando Norris e Oscar Piastri, che rappresentano il presente e il futuro di McLaren.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1McLarenNewsZak Brown
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
adidas mercedes

La F1 tornerà di moda con l'arrivo di Adidas?

Gran Premio Turchia: Istanbul Park protagonista nel 2026?

Gran Premio Turchia: Istanbul Park protagonista nel 2026?

Comments 1

  1. Federico Bendinelli says:
    9 mesi ago

    Ha dimenticato FranK Williams fra le leggende del motorsport.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica