F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Yuki Tsunoda: la storia di un pilota ignorato da Red Bull

Battere i piloti scelti dalla Red Bull non è bastato a Yuki Tsunoda per essere promosso in prima squadra a fianco di Max Verstappen. A fine 2025 l'accordo tra Honda e Red Bull finirà. Quale sarà il futuro del giapponese in F1? Villeneuve sostiene che questo potrebbe essere il suo ultimo anno

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
18 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Yuki Tsunoda: la storia di un pilota ignorato da Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Formula uno, le prestazioni di un pilota vengono costantemente comparate con quelle del proprio compagno che rappresenta, dato che guida la stessa vettura, il primo avversario da battere, in modo da mandare un messaggio chiaro alla squadra: sono io la prima guida e dovete puntare su di me. Yuki Tsunoda, da quando è approdato in F1 con il team satellite di Red Bull, si è confrontato con numerosi compagni di squadra.

Il primo è stato Pierre Gasly, pilota dalla quale il giapponese ha appreso molto, soprattutto come mettersi sulle spalle l’intera compagine di Faenza, perché dopo l’addio del francese, Tsunoda è stato colui che ha portato più punti alla VCARB.

Prima Nyck De Vries, poi Daniel Ricciardo e infine Liam Lawson: questi tre sono stati i conducenti affiancati al ventiquattrenne che, a dispetto di qualcuno che credeva non fosse un pilota competitivo, li ha sempre battuti. Il giapponese, provenendo dall’Accademia Honda e Red Bull, ha sempre sognato di approdare a Milton Keynes, ma il team austriaco non ha mai avuto fiducia su quest’ultimo.


Ricciardo e Lawson, i piloti prediletti di Red Bull

Sappiamo già perché l’australiano, dopo l’esperienza negativa in McLaren, è ritornato a Faenza. Christian Horner pensava, o forse sperava, di ritrovare un driver talentuoso e veloce che aveva tenuto testa a Max Verstappen durante gli anni in Red Bull. Tuttavia, il risultato di questo ritorno è stato abbastanza deludente, con Ricciardo costretto a cedere il posto a Lawson alla vigilia del Gp di Austin.

F1 News
Yuki Tsunoda e Liam Lawson

Con Lawson, invece, non si può parlare di una vera e propria sfida perché il neozelandese ha soltanto 11 gare alle spalle, tra l’altro spezzettate tra di loro, di conseguenza risulta difficile giudicarne i risultati. Quando il neozelandese è stato annunciato in Red Bull, molti commentatori di questo sport non avevano approvato la scelta di Helmut Marko, motivandola con il fatto che il classe 2002 non avesse ancora l’esperienza giusta per una squadra di prima fascia, e che soprattutto non fosse ancora pronto per confrontarsi con un quattro volte campione del mondo.

In effetti, la logica avrebbe portato a scegliere Tsunoda piuttosto che Lawson, ma Helmut Marko ha preferito il neozelandese perché secondo lui ha più margine di miglioramento. Bisogna poi aggiungere che scegliere Lawson avrebbe premiato il lavoro del prestigioso Red Bull Junior Team poiché il nativo di Hastings è un pilota che si è formato all’interno di questa accademia. Tsunoda, al contrario, si è formato con Honda e soltanto una volta arrivato in Europa è stato inserito nel programma Red Bull.


Jacques Villeneuve sostiene che il 2025 sarà l’ultima stagione di Tsunoda

Jacques Villeneuve ha espresso il suo parere sulla situazione di Yuki Tsunoda. Secondo l’ex Williams, il giapponese sarà il primo pilota a lasciare la griglia a causa della fine dell’accordo tra Honda e Red Bull, con quest’ultima pronta a produrre motori da sé in collaborazione con Ford.

“Sappiamo tutti che si trova in Formula Uno grazie a Honda. Ad un certo punto finirà tutto. Il canovaccio sembra chiaro: questa sarà probabilmente la sua ultima stagione con la famiglia Red Bull”, dichiara Villeneuve.

Yuki Tsunoda: la storia di un pilota ignorato da Red Bull
Yuki Tsunoda in azione a Melbourne

“Onestamente non vedo altri team interessati a lui, a meno che non ci sia la spinta di Honda”, sostiene il canadese riferendosi ad Aston Martin, la squadra che dal 2026 accoglierà gli ingegneri Honda a Silverstone. Tuttavia, sembra improbabile in questo momento il passaggio di Tsunoda in Aston Martin. Il contratto di Fernando Alonso terminerà alla fine della prossima stagione, mentre per Lance Stroll è difficile parlare di futuro perché si trova in una posizione diversa in quanto figlio del capo.

L’ingresso di un undicesimo team nel 2026 potrebbe garantirgli la permanenza nella classe regina a ruote scoperte. General Motors non potrebbe che giovare di questo accordo visto che si assicurerebbe le prestazioni di un pilota esperto, giovane e veloce.


Yuki Tsunoda destinato a restare fuori dalle squadre di punta?

Nonostante Yuki Tsunoda abbia dimostrato, con costanza, di saper battere i piloti più favoriti dalla Red Bull, come Ricciardo e Lawson, il futuro del giapponese in F1 appare comunque incerto. La sua velocità e determinazione non sembrano bastare a garantirgli una posizione in una squadra di prima fascia. La fine della partnership tra Honda e Red Bull non lascia molte speranze al pilota giapponese.

Tsunoda, seppur capace di ottenere buoni risultati in un ambiente che non gli ha mai concesso il massimo supporto, sembra destinato a rimanere una figura di secondo piano nel paddock. Le voci su un possibile approdo in Aston Martin sono ancora poco concrete, e con l’orizzonte del 2026 che potrebbe portare nuovi team e dinamiche nel gioco, Tsunoda potrebbe trovarsi a dover fare i conti con scelte che non dipendono più da lui.

A meno che non emerga un’opportunità inaspettata, la carriera di Tsunoda rischia di essere segnata a soli 24 anni. Sarà forse vittima delle scelte politiche e delle dinamiche di un mondo della Formula 1 dove, a volte, non basta essere veloci per affermarsi come vero protagonista.


Crediti foto: Visa Cash App RB F1 Team

Tags: F1NewsRed BullYuki Tsunoda
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
i loghi di Hamilton e Leclerc

Ecco i loghi di Hamilton e Leclerc: lo spoiler social

f1 e ambiente

F1 – L’ambiente ed il motorsport: mondi che non riescono a coesistere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica