F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

WWE & Formula 1: e se Paul Levesque gestisse il Circus?

La rivoluzione Paul Levesque ha risollevato le sorti della WWE, perché non affidargli anche la Formula 1?

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Paul Levesque F1 president
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Parliamoci chiaro, la Formula 1 non se la sta passando bene. Gli ascolti sono in calo e gli appassionati più fedeli si sentono sempre più traditi da scelte che tendono a favorire il marketing piuttosto che gli aspetti puramente sportivi.

In un contesto in cui la figura di riferimento della F1 sotto il dominio a stelle e strisce è un italiano, la cui reputazione e il rispetto da parte dei seguaci del motorsport è in continuo declino, non sarebbe il caso di affidare le redini a un nuovo AD?

La gestione Domenicali: più show, meno sport

Sin dal suo insediamento nel Formula One Group, Stefano Domenicali ha messo la sua firma su diverse novità, tutte mirate a rendere più “interessante e appetibile” la F1 a un pubblico più giovane. Conscio del fatto che i fan di vecchia data non nutrono più l’interesse di un tempo e tendono a guardare le gare quasi per inerzia, il buon Domenicali ha deciso di puntare alle ultime generazioni, con l’intento di rendere il Circus più moderno e facilmente vendibile sui social.

Per raggiungere questo obiettivo, sono state fatte diverse operazioni, tra cui l’introduzione delle sprint race e la forte spinta verso gli USA con appuntamenti esclusivi come il GP di Miami e quello di Las Vegas. Queste scelte hanno avuto un notevole impatto sullo spettacolo offerto, ridefinendo il prodotto F1 dal punto di vista dell’intrattenimento offerto.

In questo scenario, a farne le spese sono gli storici circuiti europei, i quali finiscono con l’essere emarginati dall’enorme calendario da 24 appuntamenti e preferiti ai più “spettacolari” cittadini, dove le monoposto sfrecciano 338 Km/h accanto a palazzine e attività commerciali, in barba a ogni norma di sicurezza.

F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

La crescita della WWE sotto il regno Levesque

Spostando l’attenzione a una categoria ben differente, il mondo del wrestling oggi vive uno dei suoi periodi migliori. In particolare, la WWE continua a registrare ascolti record, affermando la sua presenza in tutto il mondo. L’uscita definitiva (con grande disonore e damnatio memoria annessa) di scena di Vince McMahon ha dato pieni poteri a Paul Levesque, in arte Triple H, il quale ha completamente rivoluzionato il mondo dello sports entertainment, partendo dalla sua denominazione.

Sotto il regno McMahon, a tutti i dipendenti era fatto divieto di utilizzare il termine “wrestler” facendo riferimento agli atleti, ponendo l’accento sulla E di Entertainment nell’acronimo WWE. Parallelamente, le nuove sceneggiature sembrano essere studiate nei minimi dettagli e i roster Smackdown e RAW sono in grado di offrire uno spettacolo a 360°, con storie in grado di coinvolgere ogni fascia d’età.

Dalla commovente storia (finalmente conclusa) di Cody Rhodes, alla valorizzazione dei veterani come Randy Orton, passando per stable influenti come Judgement Day, il prodotto WWE continua a incrementare la sua popolarità e, dopo aver totalmente distrutto il mercato interno, ecco che Levesque procede con l’esportazione.

La WWE ama l’Europa, la F1 invece cerca di liberarsene

Il recente tour in Europa della WWE conferma la popolarità del wrestling nel Vecchio Continente, con tappe in cui l’accoglienza dei fan riesce a superare di gran lunga l’atmosfera elettrizzante tipica di un house show negli USA.

Il tanto atteso Live Event a Bologna non ha deluso le aspettative, così come l’appuntamento di Backlash Parigi: immagini come il match tra Jey Uso e Damian Priest, con Uso in grado di galvanizzare il pubblico a ogni colpo sono la conferma del forte interesse del pubblico europeo per il wrestling americano.

Mentre la WWE vuole ampliare la sua presenza in Europa, con Levesque che conferma la volontà di portare in Italia un Premium Live Event (i vecchi pay-per-view) in Italia, la Formula 1 sembra quasi volersi sradicare dal Vecchio Continente, portando la sua attenzione verso il Medio Oriente e gli USA.

Gp Miami Red Bull Ferrari

Paul Levesque, salva la Formula 1!

Il regno di Triple H prospera ed è destinato a durare a lungo, grazie non solo ai suoi numeri, ma anche in virtù della fiducia riposta nei suoi cavalieri, i quali dimostrano grande orgoglio nel tenere alto il vessillo della nuova WWE.

Il lavoro fatto da Paul Levesque ha permesso al gruppo TKO, possessore anche del circuito UFC, di risalire la china riuscendo a dare un vigoroso colpo di spugna alla gestione McMahon, ma allo stesso tempo preservando la storia del wrestling professionistico, ne è l’esempio il recente ritorno di The Rock, sia come socio, sia come grande protagonista sul ring.

Quindi, sorge spontaneo chiedersi: e se Triple H fosse a capo della F1? Uno scenario utopico, ma neanche tanto remoto vista la presenza di un gruppo americano ai vertici del circus.

Sicuramente ne guadagnerebbe lo spettacolo, ma è anche interessante osservare il grande rispetto nei confronti degli atleti e come sia stato possibile creare un ambiente di lavoro più sostenibile, in cui ognuno si sente stimolato a dare il massimo.

Una Formula 1 in cui i piloti sono i grandi protagonisti e tutto lo scenario circostante diventa soltanto un contorno. Dunque, niente djset sul circuito, piscine finte, sprint race, location impraticabili e magari anche qualche controllo in più sui tombini.

E poi, vedere Hamilton conquistare il suo ottavo titolo facendo una chokeslam a Verstappen, non credo potrebbe arrecare così tanto dispiacere al pubblico, anzi sarebbe vero plus. Quindi, Paul: it’s time to play the game.


Crediti foto: WWE, Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1Gp Miami 2024News
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
McLaren Miami

Gp Miami 2024, McLaren: “Smacco matto” in tre mosse 

Pit Stop Ferrari

Miami - Ferrari vince il GP dei pit stop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica