La WSK Super Master Series 2025 si è chiusa con un gran finale sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo (qui le gallery fotografiche del nostro Luca Cappelli: 1 e 2). L’ultimo appuntamento del campionato ha offerto spettacolo e colpi di scena, con gare combattute fino all’ultimo giro. Il meteo ha aggiunto ulteriore imprevedibilità: sole estivo alternato a pioggia intermittente ha reso l’asfalto insidioso.
Il campionato ha visto un grande livello sportivo e tecnico. I migliori costruttori, team e piloti da tutto il mondo si sono sfidati in cinque tappe sui circuiti italiani più prestigiosi. Dopo l’apertura a La Conca, si è passati a Sarno, Lonato, Franciacorta e infine Viterbo, pista rinnovata e inaugurata proprio in occasione della WSK.
L’intera serie ha registrato una partecipazione altissima, con oltre 300 piloti a gara. Le punte più alte si sono avute a Lonato (401 piloti) e Franciacorta (405 piloti). Al via concorrenti da 56 nazioni e 5 continenti, a dimostrazione del livello internazionale della competizione.
Il weekend conclusivo ha assegnato punti pesanti tra Prefinali e Finali. I vincitori delle Prefinali hanno ottenuto 60 punti, mentre nelle Finali il primo classificato ha conquistato 80 punti.

WSK – I vincitori delle Prefinali
• MINI Gr.3 Prefinale-A: Stan Ratajski (FRA)
• MINI Gr.3 Prefinale-B: Elton Hedfors (SWE)
• MINI U10 Prefinale: Nahyl El Gahoudi (MAR)
• OKNJ Prefinale: Lucas Palacio (USA)
• OKJ Prefinale-A: Bosco Arias (ESP)
• OKJ Prefinale-B: Noah Baglin (GBR)
• OK Prefinale-A (Sub-Judice): Dries Van Langendonck (BEL)
• OK Prefinale-B: Kenzo Craigie (GBR)
• KZ2 Prefinale: Erik Holm (SWE)
MINI Gr.3 – Perico campione in extremis
Finale mozzafiato nella MINI Gr.3. Niccolò Perico ha vinto la gara con un sorpasso all’ultimo giro su Achille Rea, conquistando così anche il titolo. Xavier Lazaro, leader del campionato fino a Viterbo, ha chiuso solo decimo e ha perso il primato. Stan Ratajski, terzo sia in gara che in classifica generale.
MINI U10 – Kovtunenko vince, Bergman campione
Platon Kovtunenko sorprende tutti e si impone nella finale. Josh Bergman, terzo al traguardo, conquista il titolo grazie ai successi ottenuti nelle prime tre tappe. Daniel Pasquali, suo principale rivale, chiude quinto e si deve accontentare del secondo posto in campionato.
OK-NJ – Palacio domina e si prende il titolo
Lucas Palacio non sbaglia: vince Prefinale e Finale, chiudendo il campionato in testa con un ampio margine. Secondo in gara e in classifica generale Michele Orlando, mentre il terzo gradino del podio finale va a Oleksandr Legenkyi.
OKJ – Domain vince, Hoogendoorn campione per 3 punti
L’inglese Henry Domain si impone nella finale, ma il titolo va all’olandese Dean Hoogendoorn, che supera il compagno di squadra Noah Baglin per soli 3 punti. Terzo in gara l’americano Devin Walz.

OK – Van Langendonck campione virtuale
La classifica è sub-judice a causa di un ricorso di Christian Costoya. Dries Van Langendonck ha vinto la Prefinale e chiuso terzo in Finale, consolidando la sua leadership nel campionato. Vittoria in gara per Jindrich Pesl, secondo Jensen Burnett.
KZ2 – Bertuca trionfa sotto la pioggia, Van Walstijn campione
La finale di KZ2 si è corsa sotto la pioggia, complicando la gara per tutti. Cristian Bertuca ha vinto, ma il secondo posto ha consegnato il titolo a Senna Van Walstijn, leader di campionato con un vantaggio irraggiungibile. Terzo in gara Daniel Vasile.
La WSK Super Master Series 2025 si chiude con un’edizione spettacolare, confermandosi tra i campionati karting più prestigiosi al mondo.
Crediti foto: Luca Cappelli