La WSK Super Master Series ha raggiunto la sua quarta tappa al Franciacorta Karting Track, con la conclusione della fase di qualificazione che ha visto una partecipazione straordinaria di oltre 400 piloti provenienti da 56 nazioni. Questo evento internazionale ha visto gareggiare i migliori talenti del karting, con la presenza dei principali costruttori e dei team di punta. Il numero dei partecipanti ha superato il tetto dei 400 piloti per la seconda volta consecutiva, a conferma dell’importanza e della popolarità di questa competizione.
Le qualifiche sono state seguite da 45 manches disputate tra venerdì e sabato, che hanno delineato i principali protagonisti di questa edizione.
KZ2: Pedro Hiltbrand domina
Nel campionato KZ2, il pilota spagnolo Pedro Hiltbrand (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) ha messo in mostra una performance eccezionale. Dopo aver conquistato la pole position, Hiltbrand ha vinto tre manche e ottenuto un secondo posto, dominando la scena. Bene anche l’olandese Senna Van Walstijn, vincitore della precedente prova di Sarno, che ha recuperato con due vittorie dopo un inizio difficoltoso. Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart) e Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) hanno completato un gruppo di favoriti, con Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) penalizzato da un ritiro per un problema tecnico.
OK-NJ: Many Nuvolini in testa
Nel campionato OK-NJ, il francese Many Nuvolini (#714 Prema Racing/KR-Iame) è stato il più costante, vincendo due manches e piazzandosi in testa alla classifica. L’italiano Cristian Blandino (#726 GSR/LN Kart-Iame) ha alternato ottimi risultati con un ritiro, mentre il leader di classifica, Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame), ha faticato nelle manches, concludendo dietro rispetto alle aspettative.
MINI U10: Daniel Pasquali in testa
La categoria MINI U10 ha visto una lotta serrata, con Daniel Pasquali (#550 CRG Racing Team/TM Kart-Vega) che ha conquistato la pole e vinto una manche, superando Josh Bergman (Kidix Driver Perfomance/KR-Iame), che ha dovuto fare i conti con una penalizzazione. Colton Schniegenberg e Wynn Godschalk sono risultati tra i più competitivi, con un significativo miglioramento delle performance in questo weekend.
MINI GR.3: Alessandro Nanni emerge
La MINI Gr.3 ha visto Alessandro Nanni (#504 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) protagonista con due vittorie e un secondo posto, piazzandosi al primo posto delle manches. Nanni ha superato altri contendenti come Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) e Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame), con il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) che ha ottenuto una vittoria ma è rimasto quarto nella classifica generale.
OKJ: Dean Hoogendoorn inarrestabile
La categoria OKJ ha visto l’olandese Dean Hoogendoorn (#302 Prema Racing/KR-Iame) dominare con una serie impressionante di quattro vittorie. Il suo compagno di squadra, Noah Baglin, ha continuato a farsi valere, così come altri piloti come Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart) e Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart), che hanno ottenuto buoni risultati.
OK: Cristian Costoya in testa
Nella categoria OK, la competizione è stata particolarmente incerta, ma Cristian Costoya (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) ha ottenuto tre vittorie, guadagnandosi la prima posizione nelle manches. In buona forma anche Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), che ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualifiche e vinto due manches. Altri piloti come Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame) e Roman Kamyab (Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) hanno dato battaglia, mentre il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) ha faticato a rimanere tra i primi.
La giornata finale di Domenica 9 Marzo, che includerà le prefinali e le finali, sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali della WSK, con la possibilità di seguirla anche su Motorsport.com e altri siti specializzati.
Crediti Foto: WSK