Williams-Sainz. Carlos Sainz proprio non ci sta. Difficile mandar giù certe critiche nelle quattro stagioni – dal 2021 al 2024 – per conto della Rossa. Dopo nove Gran Premi vissuti in tuta Williams, lo spagnolo è tornato a parlare, commentando le recenti difficoltà dichiarate da Lewis Hamilton nella sua prima esperienza alla corte di Maranello: “Quando ne ho parlato io, cinque anni fa, non sono stato capito. Cambiare squadra è difficile per tutti, anche per un sette volte campione del mondo”. Un messaggio chiaro. Breve, preciso. Quasi fosse un ulteriore nodo da sciogliere per Sainz.
Il #55 si è espresso così ai microfoni di Mundo Deportivo: “Prima di iniziare la mia esperienza in Ferrari avevo già cambiato più volte team, e nonostante questo tutti si aspettavano da me grandi prestazioni a partire dalle prime gare. Semplicemente, credo che il processo di adattamento sia fondamentale. Non è una giustificazione, anzi è giusto che sia così”.
Poi, il pilota spagnolo è tornato a analizzare alcuni momenti difficili vissuti a Maranello, aggiungendo: “La cosa più importante per un pilota è adattarsi, anche se questo richiede diversi mesi. E quello che conta è riuscire a esprimere il proprio valore. In Ferrari il livello che volevo raggiungere l’ho raggiunto, anche grazie alle pole position e alle vittorie su diversi tracciati”, ha concluso Carlos Sainz.

Williams-Sainz, i risultati ottenuti nel corso della stagione 2025
A Grove, Sainz ha trovato un rivale degno di nota: un Alex Albon che, inaspettatamente, ha preso in mano le redini del box britannico. Il thailandese si è imposto in ottava posizione nella classifica mondiale piloti, conquistando 42 punti, distanziando così Carlos Sainz di ben 30 lunghezze. Ammontano infatti a 12 i punti guadagnati dal #55, complice un inizio di stagione in salita, dovuto anche alla sfortuna e una non leggera difficoltà di adattamento. Difficoltà considerate “giuste” dallo spagnolo, come confermato in apertura dell’articolo. Vediamo ora la differenza finora, in termini di piazzamenti in griglia rispetto a Alex Albon:
GRAN PREMI 2025 | CARLOS SAINZ | ALEXANDER ALBON |
1 – AUSTRALIA | NT | P5 |
2 – CINA | P10 | P7 |
3 – GIAPPONE | P14 | P9 |
4 – BAHRAIN | NT | P12 |
5 – ARABIA SAUDITA | P8 | P9 |
6 – MIAMI | P9 | P5 |
7- EMILIA ROMAGNA | P8 | P5 |
8 – MONACO | P10 | P9 |
9 – SPAGNA | P14 | NT |
CLASSIFICA PILOTI | 42 PUNTI | 12 PUNTI |
CLASSIFICA COSTRUTTORI | WILLIAMS 5° Posto | 54 PUNTI |
Dopo tutto, l’esperienza Williams non è iniziata nel migliore dei modi per Sainz. Forse il pilota spagnolo ha dichiarato, svariate volte, di sentirsi all’altezza dei migliori – tanto da suscitare aspettative elevate – ma per ora è rimasto alle spalle del compagno di squadra e di driver di altre scuderie.
In casa Williams, potrebbero iniziare a chiedere al #55 di ottenere risultati più concreti – considerati anche i conseguimenti positivi di Albon – e concentrarsi ulteriormente allo sviluppo della monoposto, sia per la stagione in corso che per la successiva, in cui vigeranno i nuovi regolamenti tecnici. Tuttavia, si può ipotizzare che, una volta adattatosi al meglio, il madrileno tornerà a lottare per le posizioni alte della classifica. Anzi, potrebbe diventare persino il nuovo leader della scuderia di Grove. Ma ci vorrà ancora un po’ di tempo.

Williams – Vowles non ammette cali di tensione per le stagione in corso, in ottica campionato 2026
Quanto alle prestazioni della monoposto, il Team Principal James Vowles ha sottolineato che, nonostante la stagione 2025 della Williams sia la migliore dell’ultimo decennio, ci sono ancora molti settori da migliorare: ”Nell’ultimo weekend, sul circuito di Catalogna, abbiamo sofferto molto, perché dobbiamo potenziare la vettura soprattutto nelle curve ad alta velocità”. Poi, ha aggiunto: “Abbiamo avuto un inizio soddisfacente, ma non dobbiamo commettere l’errore di arrivare nel 2026 con i problemi attuali. Il progetto è in corso e richiede attenzione”.
Il prossimo Gran Premio di Formula 1 si disputerà sul circuito di Montréal, in Canada, dove, nella scorsa stagione, Williams non ha avuto la possibilità di vedere la bandiera a scacchi a causa dei ritiri di entrambe le vetture, rispettivamente di Alex Abon e Logan Sargeant. Ma, come presto detto, la stagione 2025 vede la Williams più protagonista, capace di ottenere costantemente piazzamenti in top ten e di conquistare 54 punti nel mondiale dei costruttori. Punti che permettono al team britannico di posizionarsi in quinta piazza, alle spalle dei top team e davanti ai rivali di Racing Bulls e Haas.
Crediti foto: Atlassian Williams Racing
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui