F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Williams calibra le sue ambizioni

James Vowles ha spiegato che il team inglese deve percorrere un cammino di crescita graduale e che certi tecnici, seppur di caratura superiore, non sarebbero stati compatibili con la fase storica che attraversa la Williams

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Williams F1

Esterno della sede di Grove, base operativa della Williams

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Williams F1 vogliono fare le cose per bene e, proprio per questo, sanno che per riuscirci serve del tempo. Bisogna impostare un percorso non basato su colpi di testa o azzardi pericolosi. Insomma, James Vowles non intende fare il passo più lungo della gamba, perché il rischio è di inciampare e tornare indietro.

Assumere una superstar della progettazione come Adrian Newey, ipotesi non campata in aria e seriamente considerata a Grove, poteva rappresentare uno step troppo profondo per una realtà non ancora del tutto strutturata. Quando l’ex Mercedes ha messo piede nel team, ha trovato una situazione complessa, e due anni di lavoro non sono stati sufficienti per superare tutte le difficoltà. C’è ancora molto da fare e Vowles ne è consapevole.

Adam Kenyon Williams

Williams F1: un team immaturo per Adrian Newey

Il dirigente britannico ha ammesso che, a un certo punto, si era aperta una vera e propria asta per assicurarsi le prestazioni di Newey, dalla quale la Williams si è presto ritirata, sapendo di non avere le strutture e l’attrattiva necessarie per calamitare l’attenzione un fuoriclasse come l’ex Red Bull. Per questo, la Williams ha preferito scalare la montagna con il proprio passo, senza accelerazioni nocive, puntando sulle risorse interne, affiancate da competenze esterne che non richiedessero vittorie immediate come condizione per cambiare squadra.

Vowles, in un’intervista a AMuS, ha spiegato che c’è ancora molto lavoro da fare prima di poter offrire un contratto a un tecnico del calibro di Adrian Newey. La scuderia avrebbe dovuto affrontare una pressione troppo elevata, che avrebbe potuto portare a risultati opposti: sgretolarsi invece di compattarsi e progredire.

L’ex capo delle strategie della Mercedes ha sottolineato che non intendeva basare la nuova struttura della Williams su una sola persona. Il team è composto da mille individui, e tutte devono interagire in un approccio verticale mirato alla massimizzazione dei risultati in base alle risorse investite, sia in termini di capitale umano che economico.

Vowles ha affermato che la rinuncia, nel breve periodo, a un tecnico di calibro elevatissimo come Newey darà frutti nel lungo termine. Il modello Williams si può quindi considerare opposto a quello di Aston Martin. Due strade diverse per raggiungere la vetta – perché l’obiettivo finale è lo stesso – ma con tempistiche probabilmente molto diverse. Grove avrà sicuramente meno pressione rispetto a chi ha investito ingenti somme in strutture e tecnici.

Antonelli Williams
James Vowles, team principal Williams Racing

Argomentazioni convincenti, ma viene da chiedersi cosa ne pensa Carlos Sainz, che ha sposato il progetto Williams sperando che il gap che divide la scuderia dalla vetta possa essere colmato in tempi relativamente brevi.

Con questo approccio, però, è difficile immaginare che si possano bruciare le tappe ed è forse per questo che il ferrarista ha preteso e ottenuto una clausola di uscita, che gli permette, già a fine 2025, di legarsi a un altro team.


Crediti foto: Williams Racing

Tags: Carlos SainzF1NewsWilliams
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton – Il merchandising speciale per il Gp degli Stati Uniti

Lewis Hamilton - Il merchandising speciale per il Gp degli Stati Uniti

Ferrari

F1: ma davvero 24 gran premi sono troppi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica