F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Williams: crescita evidente, ma un problema della FW47 resta aperto

James Vowles conferma che il problema principale della FW47 è il bilanciamento. La Williams lavorerà su correttivi temporanei, concentrando le risorse sul progetto 2026

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
28 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se dovessimo guardare solamente ai numeri, la stagione della Williams sarebbe già un enorme successo. Rispetto alla passata annata, in cui la compagine di Grove ha conquistato solamente 17 punti iridati, piazzandosi al nono posto nella Classifica Costruttori, il 2025 è cominciato, invece, con un piglio diverso. Sono stati 25 i punti ottenuti dalla Williams nelle prime cinque uscite di questo campionato, e dopo tanti anni passati nelle retrovie, il team britannico è in lotta per il quinto posto.

Trovarsi in questa battaglia è già un risultato straordinario. Non dobbiamo dimenticare da quale situazione arriva la Williams: tra problemi finanziari ormai superati, piloti paganti e brutti incidenti che andavano a intaccare le casse della squadra. Conseguire il quinto posto, non solo darebbe un’iniezione di fiducia al team in vista del 2026, ma permetterebbe anche di aumentare l’entrate grazie al “premio” riservato a seconda del piazzamento in classifica, ideale in ottica investimenti futuri.

Inoltre, James Vowles può contare pure su una versione di Alexander Albon altamente competitiva, forse la migliore di sempre, e su un Carlos Sainz che si sta abituando sempre di più alla nuova vettura dopo lo “shock” iniziale di cui avevamo già parlato in un articolo precedente.

Williams, James Vowles individua il problema della FW47: “Occorre migliorare il bilanciamento”

Il Team Principal della Williams, tra gli artefici della rinascita del team di Grove, ha parlato dei problemi che limitano le performance della FW47. Dopo queste prime gare, entrambi i piloti concordano nel dire che a questa vettura manca il bilanciamento. Secondo Vowles, il fatto che entrambi abbiano individuato lo stesso problema, è un fattore positivo.

James Vowles
James Vowles, team principal Williams Racing

“Alcune caratteristiche della macchina non sono ancora al livello giusto. Non penso che abbiamo il bilanciamento che dovremmo avere per i piloti, e siamo un po’ concentrati su alcuni degli strumenti che stiamo utilizzando al momento. La cosa grandiosa è che sia Carlos che Alex hanno un modo di pensare allineato, quindi abbiamo una buona direzione. Entrambi hanno ben chiaro dove sta il problema”, spiega Vowles.

“Penso, quindi, che il bilanciamento non sia al livello necessario affinché i piloti possano sfruttare al meglio la vettura. Ciò rende l’auto difficile da guidare“.

Vowles confessa: “Il problema non sarà risolto nel 2025”

È risaputo che la Williams stia concentrando le proprie forze -economiche e umane- sulla nuova vettura del 2026. Per evitare di navigare nelle retrovie, infatti, è importante per la compagine di Grove indovinare sin da subito il progetto e sperare in una crescita che possa riportarla nelle posizioni nobili di un tempo.

Alexander Albon tiene dietro Lewis Hamilton

Pertanto, lo stesso James Vowles ha già messo in chiaro che la squadra è al lavoro per applicare dei “cerotti” che vadano a limitare per quanto possibile i problemi di bilanciamento.

“Non penso che riusciremo a risolverlo questa stagione. Avremo una serie di cerotti da applicare. È già una cosa positiva perché significa che, in sostanza, stiamo toccando i punti giusti. Per risolvere questo limite, dobbiamo assicurarci di intervenire esattamente sull’elemento corretto“, racconta l’ex Mercedes.


Crediti foto: Atlassian Williams Racing

Tags: James VowlesWilliamsWilliams FW47
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Aston Martin

Aston Martin: la galleria del vento è l’asso nella manica

6 ore di Imola - Galleria esclusiva - Crediti Luca Cappelli

Wec 2025: 6 ore di Imola - Galleria fotografica esclusiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica