F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC Toyota, Nyck de Vries: “Le condizioni della pista sono cambiate molto dal Prologo”

La Toyota ha disputato le due sessioni di prove libere da 90 minuti che hanno segnato l’inizio ufficiale della stagione WEC e aperto le danze tra le Hypercars

Matteo Mattei by Matteo Mattei
27 Febbraio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Due sessioni di prove libere di 90 minuti hanno segnato l’inizio ufficiale della stagione WEC Toyota, buoni risultati ma segnati dal vento

Due sessioni di prove libere di 90 minuti hanno segnato l’inizio ufficiale della stagione WEC Toyota, buoni risultati ma segnati dal vento - Foto Toyota Gazoo Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Qatar ospita la prima tappa del WEC 2025 e la Toyota si fa trovare pronta all’appello. Obiettivo stagionale del team sarò quello di difendere e riconquistare il Mondiale Costruttori oltre a tentare la scalata al Mondiale Piloti e ancora una volta al primo gradino del podio di Le Mans.

Due sessioni di prove libere di 90 minuti hanno segnato l’inizio ufficiale della stagione e aperto le danze tra le 18 Hypercars. Al termine di 3 ore di prove, la GR010 Hybrid numero 8 di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa è in sesta posizione. La numero 7 di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries invece è in tredicesima posizione, la vettura ha subito maggiormente una giornata in condizioni difficili.

Il commento, WEC Toyota

“Abbiamo avuto una giornata senza problemi, e abbiamo fatto molti giri, ma le condizioni della pista sono cambiate molto dal Prologo e ha creato un po ‘di reset per tutti. Abbiamo lavorato duramente per adattarci alle condizioni e abbiamo cercato di ottimizzare il nostro pacchetto per la gara. È impegnativo, ma ci stiamo riunendo e dando il nostro massimo sforzo” le parole di Nyck de Vries, driver della WEC Toyota numero 8.

Sulla stessa lunghezza d’onda il compagno di vettura Kamui Kobayashi: “Abbiamo cercato di ottimizzare l’auto per la situazione che abbiamo vissuto oggi con il cambio di direzione del vento e le condizioni della pista. Abbiamo lavorato duramente per trovare una sensazione migliore in macchina, e ora siamo più coerenti. Abbiamo faticato un po’ in termini di velocità assoluta rispetto ad alcuni degli altri, quindi dobbiamo cercare di colmare quel divario. Speriamo di potercela fare in tempo per le qualifiche“.

Pronta a reagire nelle prossime sessioni anche Sébastien Buemi: “È stato il primo giorno di gara per noi ed è andato bene senza problemi. Dopo il Prologo, il vento è cambiato completamente, quindi dovevamo adattarci a questo. Tuttavia, il quadro generale non è così diverso dal Prologo perché siamo ancora un po indietro. Sento che abbiamo apportato alcuni miglioramenti, ma lavoreremo duramente per tornare più forti per le qualifiche“.

Vento nelle prove

Come ampiamente accennato, un cambiamento nella direzione del vento ha portato sabbia sulla pista di gara. Condizioni che dato più lavoro a tecnici e ingegneri su pneumatici e adeguato set-up auto. Nyck e Brendon hanno impostato i giri più veloci nelle prime prove libere per le rispettive Hypercar.

La seconda prova, che è iniziata alla luce del giorno e conclusa in notturna con i riflettori accesi lungo il Lusail International Circuit, è stata dedicata a pneumatici e strategia gara. Brendon ha sfruttato al massimo un giro iniziale con un carico di carburante più basso facendo registrare il miglior tempo con la numero 8, il sesto assoluto. Nyck ha aspettato a uscire nella sessione per testare un set-up di qualificazione e registrare il miglior giro nel numero 7, posizionando la sua vettura al tredicesimo posto.

Timing recap

WEC Toyota Qatar 1812km Free Practice 1

1st #51 Ferrari AF Corse (Pier Guidi/Calado/Giovinazzi) 1min 42.123secs 37 laps
2nd #38 Cadillac Team JOTA (Bamber/Bourdais/Button) +0.232secs 38 laps
3rd #50 Ferrari AF Corse (Fuoco/Molina/Nielsen) +0.274secs 39 laps
4th #8 TOYOTA GAZOO Racing +0.343secs 35 laps
5th #15 BMW M Team WRT (Vanthoor/Marciello/Magnussen) +0.359secs 39 laps
6th #12 Cadillac Team JOTA (Lynn/Nato/Stevens) +0.405secs 38 laps
13th #7 TOYOTA GAZOO Racing +1.118secs 38 laps

WEC Toyota Qatar 1812km Free Practice 2

1st #12 Cadillac Team JOTA (Lynn/Nato/Stevens) 1min 39.601secs 44 laps
2nd #50 Ferrari AF Corse (Fuoco/Molina/Nielsen) +0.305secs 41 laps
3rd #20 BMW M Team WRT (Rast/Frijns/Van der Linde) +0.475secs 46 laps
4th #38 Cadillac Team JOTA (Bamber/Bourdais/Button) +0.524secs 44 laps
5th #51 Ferrari AF Corse (Pier Guidi/Calado/Giovinazzi) +0.713secs 39 laps
6th #8 TOYOTA GAZOO Racing +0.904secs 44 laps
13th #7 TOYOTA GAZOO Racing +1.324secs 43 laps


Foto Credit Toyota Gazoo Racing

Tags: 1812 Km QatarWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Sulayem

FIA e trasparenza: esclusi Robert Reid e David Richards da una riunione per un NDA

Helmut Marko

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. E Ferrari è sempre nel mirino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica