F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

WEC, Kobayashi (Toyota): “Il nostro obiettivo è vincere entrambi i titoli”

Toyota Gazoo Racing punta al settimo titolo Costruttori e al riscatto nel Mondiale Piloti, sfidando Ferrari e Aston Martin nella nuova stagione WEC 2025

Matteo Mattei by Matteo Mattei
19 Febbraio 2025
in WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Toyota sarà una delle poche squadre, insieme alla Ferrari, a non aver effettuato cambi nella propria line-up di piloti WEC

Toyota sarà una delle poche squadre, insieme alla Ferrari, a non aver effettuato cambi nella propria line-up di piloti WEC - Foto Toyota Gazoo Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Toyota Gazoo Racing si appresta a vivere un nuovo Campionato Mondiale Endurance (WEC) da protagonista. Lo farà ancora una volta con due vetture da corsa GR010 Hybrid. Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries per il secondo anno consecutivo saranno alla guida della numero 7 mentre Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa insieme per la quarta volta, punteranno al loro terzo titolo a bordo dalla numero 8.

Le parole del Team Principal

Kamui Kobayashi, Team Principal e driver Toyota GR010 Hybrid numero 7
Kamui Kobayashi, Team Principal e driver Toyota – Foto Toyota Gazoo Racing

Toyota sarà una delle poche squadre, insieme alla Ferrari, a non aver effettuato cambi nella propria line-up di piloti. Due team pronti a combattere ancora una volta per il titolo Costruttori e alla ricerca di quello Piloti. Tra i più ansiosi di iniziare una nuova stagione c’è Kamui Kobayashi, Team Principal e pilota della GR10 Hybrid numero 7: “Abbiamo vinto sei Campionati del Mondo consecutivi come costruttore, quindi la sfida è ovviamente quella di andare per il settimo. L’anno scorso abbiamo perso il titolo piloti, quindi quest’anno il nostro obiettivo è vincere entrambi, ma sarà difficile“.

Kobayashi ha rivolto anche un pensiero al debutto di Aston Martin: “Torneranno più forti e con più esperienza, quindi mi aspetto che saranno più competitivi che mai. Dobbiamo ottenere di più dal nostro set-up di auto in ogni gara, mostrare ancora più spirito di squadra e lottare per ogni posizione. Abbiamo un grande sostegno da parte della famiglia Toyota e dei nostri partner“.

Il commento dei piloti WEC Toyota

“Iniziare una nuova stagione è molto emozionante. Abbiamo vinto il Campionato del Mondo Costruttori l’anno scorso e chiaramente vogliamo ottenere ancora di più. Abbiamo lavorato per analizzare tutto ciò che è andato storto e migliorare in molte aree per tornare più forti che mai” le parole di Sébastien Buemi, driver dell’equipaggio numero 8 Toyota WEC, pronto a rimediare alla brutta prestazione dell’anno scorso in Qatar.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il compagno di squadra, Brendon Hartley: “Non vedo l’ora che arrivi l’inizio di questa stagione. Ci sono alcune incognite in Qatar perché i nostri concorrenti avranno lavorato duramente durante l’inverno proprio come noi e c’è un nuovo produttore con cui fare i conti. Vogliamo essere competitivi fin dall’inizio e questo significa avere una performance più forte in Qatar rispetto allo scorso anno, quando non eravamo dove volevamo essere. Siamo pronti per le sfide che affronteremo e rispettiamo la nostra concorrenza, ma daremo tutto in questa stagione per uscire al top”.

Ryo Hirakawa invece è più proiettato verso la prima gara della stagione in Qatar: “Sarà una stagione molto impegnativa perché i nostri concorrenti saranno più forti, ma anche noi abbiamo lavorato duramente insieme come squadra. Il Qatar sarà una lunga gara, 10 ore. Per il campionato è molto importante perché ci sono più punti disponibili qui rispetto a una normale gara di sei ore, quindi sarà una battaglia molto intensa. Il Qatar è molto diverso dalle altre piste perché la superficie è molto piatta, molto liscia e il degrado degli pneumatici è basso, anche con le curve ad alta velocità. Ciò significa che possiamo spingere forte durante le 10 ore, il che è impegnativo per i piloti, ma anche divertente“.

Anteprima Qatar 1812 km

Il Qatar sarà la prima tappa del calendario 2025, con i tradizionali test pre-stagionali del Prologo di due giorni e la gara di 10 ore Qatar 1812 km. Nell’evento inaugurale dello scorso anno, Nyck de Vries aveva guadagnato il secondo posto sulla griglia, mentre in gara la Toyota aveva ottenuto il quinto e l’ottavo posto.

Per il 2025 e quindi dalla prossima gara in Qatar, la Toyota proporrà il collaudato pacchetto della GR010 Hybrid che non ha subito modifiche significative e che affronterà la sua quinta stagione competitiva. L’unica modifica visibile alla vettura per il 2025 è l’aggiunta di nuovi pannelli LED obbligatori sul sidepod, che indicano la posizione e il cronometraggio per migliorare l’esperienza in pista e a casa.


Foto credits Toyota Gazoo Racing

Tags: BuemiKobayashiToyotaWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
F1 75 Live

F1 – La presentazione di Londra: solo luci ed alcool

Ferrari SF-25 Analisi Tecnica

Ferrari SF-25: estremizzazioni dei concetti per una monoposto ambiziosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025
gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica