F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – Test Day 24 Ore di Le Mans LMGT3: Lexus comanda le prime sessioni

La Lexus #87 ha concluso al primo posto entrambe le sessioni di attività in pista del Test Day. I tempi sono poco rappresentativi ovviamente, ma non si può ignorare un segnale simile.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
10 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

24 Ore Le Mans, LMGT3 – Le prime due sessioni di attività in pista sono terminate in quel di Le Mans, consentendo a team e piloti di riprendere familiarità con la pista francese, testata solamente al simulatore. Lexus continua a dettare legge nelle sessioni di attività in pista, confermando le tendenze viste nel corso dell’anno e col potenziale per dare una scossa alle classifiche Mondiali.

Entrambe le sessioni si sono svolte con bel tempo, ma interrotte più volte da escursioni di altre vetture che hanno obbligato i commissari a fermare momentaneamente l’attività in pista, rompendo di fatto il ritmo delle attività di molte squadre.


WEC, Test Day 24 Ore di Le Mans LMGT3: molto bene Lexus e Ferrari

Molto veloci sono state sicuramente Lexus e Ferrari. La vettura nipponica ha concluso al comando entrambe le sessioni di domenica 8 giugno, la prima con un tempo di 3:57.109 e la seconda con un 3:55.276, sempre con la vettura #87 di Umbrarescu–Lopez–Schmid.

La sorella, la #78, è rimasta nelle parti alte della classifiche, concludendo la sessione pomeridiana al quarto posto di classe, a poco meno di due secondi dalla vetta. Seconda la Ferrari di Vista AF Corse #21 di Rovera–Heriau–Mann, a più di un secondo e mezzo dalla Lexus.

A concludere la top 3 troviamo un’altra Ferrari 296 GT3, ma questa volta una invitational entry, la #57 di Kessel Racing che corre con i colori di CarGuy, molto vicina alla #21. In quinta piazza, infine, troviamo la #54 di Vista AF Corse di Flohr–Castellacci–Rigon, il che dimostra una buona velocità anche delle vetture di Maranello.

I tempi fatti segnare nei test sono sempre molto poco indicativi, per molti motivi. Primo su tutti, è la prima volta che le vetture sono entrate in pista, tra l’altro poco gommata e con ancora assetti originali. La settimana vera inizierà mercoledì con la prima sessione di qualifiche attesa nel tardo pomeriggio.

Però, in qualche modo, se una vettura si conferma nelle zone alte delle classifiche, non può di certo essere un brutto segnale, anzi. La Ferrari 296 GT3, come visto dal BoP pubblicato, ha a disposizione probabilmente una delle peggiori mappature motore, che mettono a disposizione meno potenza da esprimere sui lunghissimi rettilinei francesi.

Bisogna avere sicuramente cautela, visto che i distacchi veri li avremo solamente in qualifica, ma non si può negare che sia stato un buon inizio. Bene anche la terza vettura AF Corse, la #150, che ha concluso la sessione pomeridiana all’ottavo posto, dietro alla Manthey #90 e alla BMW di WRT #31.


WEC, Test Day 24 Ore di Le Mans LMGT3: incidente ancora per la Mercedes di Iron Lynx

Ancora una volta, dopo la 6 Ore di Spa, la Mercedes AMG GT3 Evo di Iron Lynx è stata protagonista di una bandiera rossa nel corso della seconda sessione di test. La vettura colpita è stata la #63 di Brenton Grove, che è uscita di pista alle curve Porsche, quindi nella fase finale del tracciato.

Le vetture tedesche, alla loro prima 24 Ore di Le Mans, hanno sicuramente faticato più di altri a trovare subito i riferimenti. La prima delle tre frecce d’argento è stata la #61 di Berry–Hodenius–Martin, in 15esima posizione con un tempo di 3:58.721.

Le sorelle, la #60 e la #63, hanno concluso la seconda sessione al 22esimo e 19esimo posto, con tempi molto lontani dalla vetta. Sicuramente bisogna dare del tempo ai tecnici italiani, alla loro prima stagione con il marchio tedesco, per questo i giudizi saranno rimandati a mercoledì sera.

In ultima posizione troviamo la Corvette di AWA Racing, invitata a Le Mans grazie alla vittoria conseguita a gennaio alla 24 Ore di Daytona nell’IMSA. Piuttosto raggruppate in fondo alla classifica le vetture di TF Sport, Heart of Racing e Iron Dames, la cui line up ha subito un cambiamento proprio nelle ultime ore.

Giusto fuori dalla top 10 ci sono le due Ford Proton, che vogliono ripetere il podio della passata edizione, e perchè no, dare una doppietta importante alla Mustang GT3 assieme alla vittoria alla 24 Ore di Daytona dello scorso inverno. Le vetture americane avranno a disposizione molta velocità sui rettilinei della pista francese, arma più che fondamentale nel corso delle ore di gara.

Poco più indietro, infine, le auto di United Autosport e Racing Spirit of Léman. Sarà una gara molto interessante, aspettando i riferimenti cronometrici di questa settimana, che saranno sicuramente più realistici. Inoltre, più che mai sarà importante che i Bronze/Silver degli equipaggi siano veloci e solidi, senza fare errori.

Le possibilità per recuperare ci saranno, data la presenza della Safety Car, spesso e volentieri introdotta. Inoltre da tenere a mente le slow zones, che possono cambiare completamente le strategie in atto.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: LMGT3NewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Gp Barcelona-Catalunya

F1 - UFFICIALE: il Gran Premio di Spagna a Barcellona cambierà denominazione

F1 2025

F1 | Ecco il piano per portare il Gran Premio in Indonesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica